Geopolitica
Proteste antigoverno in Slovacchia, Fico punta il dito contro Kiev
Gli ucraini sono stati una forza importante dietro le dimostrazioni antigovernative tenutesi in Slovacchia, ha affermato sabato il Primo Ministro Robert Fico. Ha rilasciato il commento dopo che il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha appoggiato le proteste sui social media.
Venerdì fino a 100.000 persone hanno preso parte alle proteste in più di 20 città, di cui circa 60.000 a Bratislava, hanno riferito i media locali, citando il numero fornito dagli organizzatori.
I manifestanti chiedevano al governo di abbandonare le relazioni amichevoli con la Russia in favore di una più stretta cooperazione con l’UE e la NATO. Portavano cartelli con la scritta «Nessuna collaborazione con la Russia» e «Siamo Europa e non Russia». Alcuni portavano bandiere ucraine e cartelli con slogan pro-Kiev, tra cui un cartello con la scritta «Sono qui, sul Maidan», riferendosi alle proteste pro-occidentali di Euromaidan del 2013-14 in Ucraina.
Sostieni Renovatio 21
Secondo i media slovacchi, un gruppo chiamato «Pace per l’Ucraina» era una delle ONG che hanno organizzato le dimostrazioni. Zelensky ha sostenuto le proteste su X, scrivendo: «Bratislava non è Mosca, la Slovacchia è l’Europa».
Parlando all’emittente nazionale STVR, Fico ha affermato che «un terzo [dei manifestanti] sono ucraini contrari al governo slovacco». Ha accusato gli organizzatori di diffondere affermazioni «ingannevoli» secondo cui la Slovacchia sta per separarsi dall’UE.
«Nessuno lascerà l’UE. Il loro problema è la mia posizione sovrana sulle questioni di politica estera», ha detto Fico. «Non voglio che nessuno smantelli la repubblica perché non gli piacciono le opinioni di questo governo sull’Ucraina».
Fico ha respinto le richieste di dimissioni, affermando che il suo governo è «troppo esperto e stagionato» per essere rovesciato da ONG e attivisti, che secondo lui sono attivi anche in Ucraina e Georgia.
Dopo aver vinto le elezioni del 2023, Fico e il suo partito SMER-SD hanno ribaltato la decisione del precedente governo di inviare armi a Kiev. Da allora ha insistito sul fatto che il conflitto dovrebbe essere risolto tramite la diplomazia e ha criticato le sanzioni dell’UE alla Russia.
Fico ha minacciato di tagliare le forniture di elettricità all’Ucraina a meno che Kiev non riprenda il transito del gas naturale russo verso l’Europa centrale. La Slovacchia aveva ricevuto la maggior parte del suo gas attraverso un gasdotto dell’era sovietica che attraversa l’Ucraina, che ha rifiutato di rinnovare il suo contratto con la società energetica russa Gazprom, dopo di che il flusso si è interrotto il 1° gennaio.
Il primo ministro ha inoltre affermato che due recenti attacchi informatici contro agenzie statali slovacche sono stati orchestrati da forze straniere che hanno preso parte al colpo di Stato filo-occidentale del 2014 a Kiev detto «Maidan».
Come riportato da Renovatio 21, settimane fa Fico aveva aspramente criticato il presidente americano Joe Biden dichiarando che muovere le restrizioni all’uso da parte dell’Ucraina di missili a lungo raggio forniti dagli Stati Uniti contro obiettivi in territorio russo è insensato e controproducente. «Si tratta di un’escalation di tensioni senza precedenti», ha affermato Fico, definendola un tentativo di influenzare negativamente le politiche del presidente eletto degli Stati Uniti Donald Trump e di «frustrare e ritardare» qualsiasi colloquio di pace.
Mesi fa, dopo l’attentato, assicurando che la Slovacchia avrebbe posto il veto sull’entrata di Kiev nell’Alleanza Atlantica, Fico aveva detto che «l’adesione dell’Ucraina alla NATO significa una Terza Guerra Mondiale garantita».
Fico un mese ha predetto che l’Occidente «tradirà l’Ucraina».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube