Epidemie
Primo caso di ceppo mortale di vaiolo delle scimmie segnalato in India
L’India ha segnalato il suo primo caso del ceppo di vaiolo delle scimmie (mpox) clade 1, secondo i media locali, che citano fonti ufficiali. Si ritiene che la nuova variante sia altamente trasmissibile ed è stata collegata allo scoppio dell’epidemia di mpox in Africa.
Il virus, precedentemente noto come vaiolo delle scimmie, è stato rilevato in un uomo di 38 anni dello stato meridionale del Kerala, recentemente tornato da Dubai, come riportato lunedì. Il campione del paziente è stato inviato per essere analizzato dopo che aveva sviluppato febbre e rash “simili alla varicella”, hanno riferito fonti ufficiali anonime all’agenzia di stampa ANI.
Veena George, ministro della Salute dello Stato, ha affermato che «sono state istituite strutture di isolamento in tutti i distretti e il monitoraggio è stato rafforzato, anche negli aeroporti» dopo la segnalazione del caso.
Il mese scorso, l’India aveva segnalato il suo primo caso di mpox clade 2 a Delhi. Il primo ministro Narendra Modi ha dichiarato all’epoca che il governo stava «monitorando costantemente» la situazione. Il Ministero della Salute indiano ha ordinato agli aeroporti e alle autorità portuali di rimanere vigili sui passeggeri internazionali che presentano sintomi di mpox, ha riferito l’agenzia di stampa PTI.
Sostieni Renovatio 21
Secondo gli esperti, il clade I è associato a una mortalità fino al 10%, mentre il ceppo del clade 2 ha una mortalità inferiore all’1%.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ad agosto ha dichiarato l’mpox un’ «emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale (PHEIC)» a causa della sua recrudescenza nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) e in un numero crescente di paesi in Africa. Su circa 500 vittime, la maggior parte è stata segnalata nella RDC.
Il virus si diffonde principalmente attraverso il contatto tra persone. È la seconda volta che l’OMS dichiara l’mpox, originario dell’Africa, un’emergenza di sanità pubblica. Durante l’epidemia globale iniziata nel 2022, il virus si è diffuso principalmente attraverso il contatto sessuale, in ispecie, è stato riportato dalle cronache e ripetuto dalle decisioni prese dalle autorità sanitarie (anche in Italia), negli ambienti omosessuali. Secondo l’OMS, l’ondata ha visto 100.000 casi confermati e 234 decessi in oltre 120 paesi.
Un caso precedente nella capitale indiana Nuova Delhi ha coinvolto un uomo di 26 anni risultato positivo al ceppo West African Clade 2, che non era coperto dall’allerta di emergenza dell’OMS. Il paziente è stato dimesso sabato dopo aver ricevuto cure in un ospedale governativo.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina controllerà gli arrivi negli aeroporti per il vaiolo della scimmie. Singapore sta lanciando quarantene in stile COVID con annessa campagna vaccinale.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21