Epidemie

Primo caso della nuova variante del virus del vaiolo delle scimmie rilevato in Germania

Pubblicato

il

La Germania ha segnalato il suo primo caso di una nuova variante di vaiolo delle scimmie, detto anche mpox, secondo il Robert Koch Institute (RKI). L’autorità sanitaria ha sottolineato che il rischio per la popolazione più ampia rimane basso.

 

Ad agosto si è verificato un aumento dei casi di questa malattia virale in diverse nazioni africane, principalmente nella Repubblica Democratica del Congo, spingendo l’Organizzazione Mondiale della Sanità a dichiarare l’mpox un’emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale.

 

Sebbene, secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, siano stati segnalati casi di due varianti del virus in oltre 120 paesi, una variante particolarmente preoccupante, denominata clade 1b, è stata finora identificata solo in una manciata di Paesi al di fuori della Repubblica Democratica del Congo, tra cui India, Thailandia e Svezia.

Sostieni Renovatio 21

L’OMS ha descritto il clade 1b come più contagioso e più pericoloso delle varianti precedenti, ma gli esperti di sanità pubblica hanno affermato che ci sono ancora troppi pochi dati affidabili per supportare tale affermazione.

 

In una dichiarazione di martedì, RKI ha annunciato che la nuova variante del virus era stata rilevata per la prima volta in Germania il 18 ottobre, osservando che il paziente aveva contratto l’infezione all’estero. L’istituto ha anche sottolineato che per la trasmissione era necessario uno stretto contatto fisico.

 

Tuttavia, l’autorità sanitaria ha sottolineato che «attualmente ritiene basso il rischio per la salute della popolazione generale in Germania» e ha affermato che continuerà a monitorare la situazione e ad adattare la sua valutazione se necessario.

 

In un volantino pubblicato lunedì, l’RKI ha anche spiegato che la trasmissione della nuova variante di mpox avviene principalmente attraverso uno stretto contatto fisico con persone già infette dal virus. L’istituto sanitario anche ricordato che a maggio 2022, quando è stata osservata per la prima volta la diffusione di mpox al di fuori dell’Africa, si è scoperto che le infezioni venivano trasmesse principalmente attraverso «contatti sessuali tra uomini che hanno rapporti sessuali con uomini», con particolare attenzione ai festival estivi LGBT come Gay Pride ed affini.

 

Si dice che i sintomi dell’mpox includano febbre, mal di testa, dolori muscolari e alla schiena, linfonodi ingrossati e cambiamenti della pelle che iniziano con macchie, progredendo in pustole che alla fine formano croste e cadono. Mentre per la maggior parte delle persone la malattia è lieve, potrebbe essere fatale per le persone con un sistema immunitario indebolito.

 

Il virus era stato identificato per la prima volta come una malattia distinta nel 1958 tra le scimmie da laboratorio in Danimarca, venendo soprannominato «vaiolo delle scimmie». I primi casi documentati negli esseri umani sono stati registrati nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo, in Liberia e in Sierra Leone.

 

Quando ha iniziato a diffondersi rapidamente alla fine del 2022, l’OMS aveva ribattezzato la malattia mpox, per evitare «un linguaggio razzista e stigmatizzante».

Aiuta Renovatio 21

Sei mesi fa un nuovo ceppo di vaiolo delle scimmie con «potenziale pandemico» era stato scoperto in Congo. L’OMS ha ridichiarato l’mpox «emergenza sanitaria globale» la scorsa estate.

 

Come riportato da Renovatio 21, il mese scorso in India era stato registrato il primo caso di ceppo mortale del patogeno. Nello stesso periodo, Singapore ha lanciato una quarantena in stile COVID e una campagna vaccinale. Controlli agli arrivi aeroportuali sono stati istituiti in Paesi come la Cina e il Kazakistan.

 

L’autorità di regolamentazione farmaceutica americana FDA ha approvato un vaccino per il vaiolo delle scimmie anche se potrebbe causare morte nei vaccinati e pure nei non vaccinati che entrano in contatto con i primi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di NIAID via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Più popolari

Exit mobile version