Militaria
Prima nave russa dotata di missili ipersonici Tsirkon pronti al combattimento
La prima nave da guerra russa che trasporta missili da crociera ipersonici Zircon, la fregata Admiral Gorshkov, ha iniziato il servizio di combattimento di routine mercoledì. Lo riporta la testata russa RT.
Il presidente russo Vladimir Putin ha supervisionato la cerimonia tramite collegamento video. Ha detto che il missile Tsirkon era «un’arma unica» e che «nessun altro paese ha qualcosa di paragonabile».
«Sono sicuro che un armamento così potente ci consentirà di difendere fermamente la Russia da potenziali minacce straniere. Aiuterà a mantenere gli interessi nazionali del nostro Paese», ha affermato Putin.
Secondo il ministro della Difesa Sergej Shoigu, la fregata effettuerà «un viaggio negli oceani Atlantico e Indiano, oltre che nel Mar Mediterraneo».
«Una nave dotata di Tsirkon è in grado di eseguire attacchi potenti e di alta precisione sul nemico in mare e a terra», ha detto lo Shoigu. «La caratteristica unica dei missili ipersonici Zircon è la loro capacità garantita di aggirare qualsiasi sistema di difesa aerea esistente o potenziale».
Shoigu ha aggiunto che i missili hanno una portata di oltre 1.000 chilometri (621 miglia).
La fregata si è unita per la prima volta alla Flotta del Nord della Russia nel 2018. Le prove a bordo dello Tsirkon sono iniziate nel 2020 e si sono concluse lo scorso anno.
Come riportato da Renovatio 21, il dispiegamento degli Tsirkon a bordo della fregata Gorshkov era stato annunziato la scorsa settimana. Lo stesso presidente Putin aveva parlato di impiego di armi ipersoniche nelle navi russe durante l’esposizione della nuova dottrina navale a San Pietroburgo lo scorso luglio.
È stato riportato che anche velivoli delle forze aerospaziali russe di stanza nell’énclave baltica di Kaliningrad sarebbero dotati di missili ipersonici.
Come riportato da Renovatio 21, lo Tsirkon era stato approntato a fine 2021, poche settimane prima dell’inizio del conflitto in Ucraina. Il 2022 ha visto il via alla produzione di questo tipo di missile ipersonico.
Un altro tipo di razzo ipersonico, il Kinzhal («pugnale») è stato impiegato almeno tre volte nell’attuale teatro ucraino. Tuttavia, a detta del tenente generale in pensione Yuri Netkachev, la Russia non avrebbe ulteriori piani di impiego degli ipersonici in Ucraina.
Dopo anni di ritardo, parrebbe che ora anche gli USA possano vantare esperimenti riusciti in fatto di tecnologia ipersonica. Tuttavia in America vi è stato scandalo quando si è appreso il mese scorso che i sistemi ipersonici della Cina Popolare, che sarebbero praticamente pronti, sono stati sviluppati con tecnologia tranquillamente venduta e trasferita da società americane.
Nel club delle potenze ipersoniche vi sarebbero anche, a quanto comunicano, la Corea del Nord e l’Iran.
Vi lasciamo, come sempre quando parliamo di questa tecnologia che ha fatto saltare l’equilibrio tra superpotenze atomiche e il concetto di deterrenza, con le immortali parole del Joe Biden a riguardo dei missili ipersonici: «è come qualsiasi altro missile, solo che è impossibile fermarlo».
Genio. Genio. Genio.
Immagine screenshot da YouTube