Guerra cibernetica
Potente attacco hacker contro la radio-TV pubblica russa
L’emittente pubblica russa VGTRK è stata presa di mira da «interferenze malevole» volte a interrompere la sua programmazione radiofonica e televisiva, ha avvertito ieri l’emittente statale di Mosca.
Tra i numerosi canali televisivi che fanno capo alla holding mediatica VGTRK ci sono i canali televisivi Rossija-1, Rossija-24 e i portali online Vesti.ru e Smotrim.ru.
I servizi online di VGTRK sono stati sottoposti a un «attacco hacker senza precedenti» la sera del 7 ottobre, ma non è stato arrecato alcun «danno significativo» alle operazioni, ha affermato la società su Telegram.
«Nonostante i tentativi di interrompere la trasmissione dei canali televisivi e radiofonici federali, tutto funziona normalmente», ha affermato VGTRK, aggiungendo che i suoi specialisti stanno lavorando per “eliminare le conseguenze di questa interferenza dannosa”.
Iscriviti al canale Telegram
Sebbene le trasmissioni non siano state interrotte, alcuni servizi online del conglomerato, tra cui lo streaming in diretta sul sito web principale, sembrano non essere ancora stati ripristinati.
Secondo la testata Gazeta.ru, i telefoni, Internet e la trasmissione online dell’azienda sono stati colpiti dall’attacco informatico. Mentre i live streaming di Smotrim.ru funzionavano normalmente, il tentativo di accedere al live streaming di Rossija-1 restituiva un errore «503 Service Unavailable».
Alcune pagine sui portali VGTRK non riuscivano a caricare le immagini.
VGTRK ha dovuto affrontare un grave attacco informatico nel giugno 2022, quando degli hacker hanno interrotto i server dei contenuti per quasi un’ora e hanno interferito anche con i live streaming, caricando quello che l’azienda ha descritto come «contenuto estremista non autorizzato».
Anche altri organi di informazione russi e siti web governativi sono stati colpiti da attacchi informatici all’inizio di quell’anno, in seguito allo scoppio delle ostilità con l’Ucraina.
L’emittente radiotelevisiva nazionale fu fondata da Boris Eltsin nel 1990. Le prime trasmissioni del canale RTR (poi divenuto Rossija-1) si ebbero nella primavera 1991, a pochi mesi dal crollo dell’URSS.
Dal 1993 VGTRK (Vserossijskaja gosudarstvennaja televizionnaja i radioveshatelnaja kompanija, «Compagnia televisiva e radiofonica statale unitaria russa») è entrata a far parte dell’Unione europea di radiodiffusione (UER), organizzando l’Eurovision Song Contest a Mosca nel 2009. L’azienda statale ha rotto con l’UER a fine febbraio 2022, quando la Russia fu espulsa dall’Eurovision per lo sconfinamento in territorio ucraino delle truppe russe.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)