Geopolitica

Più di 15 mila morti e 33 mila feriti nel conflitto in Sudan

Pubblicato

il

La catastrofe umanitaria sta continuando anche in Sudan, anche se il mondo pare ignorarla per concentrarsi su Gaza e sull’Ucraina.

 

In una dichiarazione rilasciata dal direttore generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha annunciato che «sono stati segnalati più di 15.000 morti e 33.000 feriti dall’inizio del conflitto nell’aprile dello scorso anno».

 

«Quindici milioni di persone hanno bisogno di assistenza sanitaria umanitaria urgente», da quando è iniziato il conflitto tra l’esercito sudanese e le Rapid Support Forces («Forze di Sicurezza Rapida») nell’aprile 2023, ha dichiarato l’etiope al vertice dell’OMS, affermando inoltre che ci sono 9 milioni di sfollati sudanesi, metà dei quali sono bambini.

 

«Oltre il 70% degli ospedali negli stati colpiti dal conflitto e quasi la metà delle strutture sanitarie nel resto del Paese non funzionano. Quelli che funzionano sono sopraffatti dalle persone in cerca di cure, molte delle quali sono sfollate», ha il Tedros.

Sostieni Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21,due mesi fa la direttrice esecutiva del Programma Alimentare Mondiale (WFP), Cindy McCain, aveva avvertito che la guerra di 11 mesi «rischia di innescare la più grande crisi alimentare del mondo».

 

«Vent’anni fa, quella del Darfur fu la più grande crisi alimentare del mondo e il mondo si mobilitò per rispondere», aveva dichiarato la vedova McCain, riferendosi alla regione occidentale del Sudan. «Ma oggi il popolo sudanese è stato dimenticato».

 

Il WFP aveva ammesso di non essere in grado di raggiungere il 90% delle persone che affrontano «livelli di emergenza di fame», affermando quindi che solo il 5% della popolazione del Sudan «può permettersi un pasto sostanzioso al giorno».

 

Le tensioni in Sudan hanno portato perfino all’attacco all’ambasciata saudita a Karthoum, mentre l’OMS ha parlato di «enorme rischio biologico» riguardo ad un attacco ad un biolaboratorio sudanese.

 

Gli USA sono stati accusati l’estate scorsa di aver sabotato gli sforzi dell’Egitto per portare la pace in Sudan.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’anno di guerra ha avuto come ulteriore effetto di lasciare quello di il Paese senza seminaristi.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version