Reazioni avverse

Picco di decessi corrispondente all’introduzione del vaccino COVID trovato nell’analisi peer-reviewed di Giappone e Germania

Pubblicato

il

«Annual All-Cause Mortality Rate in Germany and Japan (2005 to 2022) with Focus on the COVID-19 Pandemic: Hypothesis and Trend Analysis» («Tasso annuale di mortalità per tutte le cause in Germania e Giappone (dal 2005 al 2022) con focus sulla pandemia di COVID-19: ipotesi e analisi delle tendenze
») è un paper sulla rivista Medicine and Clinical Science di Hagen Scherb e Keiji Hayashi, che mette a confronto le tendenze della mortalità in questi due «Paesi altamente industrializzati, che hanno in comune una popolazione numerosa e che invecchia».

 

Ne ha parlato, in un articolo dettagliato, il sito britannico Daily Sceptic.

 

Si tratta del primo studio che vuole esaminare da vicino le tendenze della mortalità nell’era della pandemia in Giappone, un Paese che fornisce un utile controllo su molti fronti, perché ha adottato un approccio relativamente rilassato agli interventi non farmaceutici, come molte altre giurisdizioni asiatiche non hanno mai visto molta mortalità per COVID, eppure dall’autunno 2021 ha un tasso di vaccinazione sostanzialmente più alto rispetto alla Germania.

 

Secondo lo studio, questo è il tasso di decessi per la Germania:

 

 

 

Il primo anno della pandemia ha coinciso con una mortalità leggermente elevata, saldamente nei limiti delle tendenze precedenti, mentre gli anni della vaccinazione di massa, 2021 e 2022, hanno visto rispettivamente un eccesso anomalo di 48.617 e 66.528 decessi.

 

Ciò è più o meno simile al conteggio ufficiale dei decessi di COVID per questi anni, ma l’analisi di Kuhbandner e Reitzner ( recentemente pubblicata su Cureus) indica che il virus non può spiegarli quasi tutti. Sia i tempi che i dati stratificati per età suggeriscono fortemente che un numero considerevole deve essere correlato alla vaccinazione.

 

Il confronto con il Giappone è qui di particolare rilevanza.

 

Mentre il 2020 ha visto una mortalità leggermente superiore alla media in Germania, è stato un anno di decessi inferiori alla media in Giappone. Il 2021 è stato elevato ma in linea con la tendenza, mentre il 2022 ha visto un sostanziale eccesso di mortalità, ben al di sopra dei decessi causati dai disastri naturali del 2011.

 

Il COVID non può spiegare questi decessi; la mortalità ufficiale del virus giapponese per il 2022, che sappiamo essere sostanzialmente sopravvalutata nell’era Omicron, ammonta a soli 38.870 morti, solo il 32% dell’eccesso.

 

La cosa molto interessante della pandemia è la sua influenza altamente variabile sulla mortalità per tutte le cause in tutto il mondo, e come questo contrasti con i vaccini, che sembrano coincidere con marcate tendenze al rialzo quasi ovunque siano stati ampiamente somministrati.

 

Gli autori osservano che «le previsioni ufficiali di paura… nel 2020 da COVID-19 nei paesi ad alto reddito non si sono avverate, né in Giappone né in Germania», tuttavia notano che «dovrebbe essere indagato in che misura l’aumento della mortalità di circa il 5-10% in Germania e Giappone nel 2021 e nel 2022 potrebbe essere dovuto alle contromisure pandemiche, comprese le vaccinazioni con i loro effetti collaterali immediati o protratti forse sottovalutati (…) Da questo punto di vista, sembra possibile che un alto tasso di vaccinazione abbia contribuito a un aumento della mortalità per tutte le cause in alcuni Paesi».

 

Elke Bodderas, che richiama l’attenzione  su questa analisi sul giornale tedesco Die Welt , nota la profonda incuriosità ufficiale che circonda questi numeri: «cosa sta facendo ora l’RKI [l’ente per le epidemie tedesco, ndr]? È occupato con molte altre cose. È molto interessato a “un’indagine sulla promozione dell’attività fisica negli asili nido, nelle scuole e nelle associazioni sportive – alla luce delle restrizioni pandemiche“. Anche in altre zone mostra grande industria. Notizie interessanti arriveranno sicuramente dal suo sondaggio telefonico” sulle malattie di origine alimentare“, o dal suo studio generale sulla “salute in Germania oggi“».

 

«C’è qualcuno nell’RKI che teme che le unità di terapia intensiva tedesche abbiano registrato improvvisamente un aumento del 76% di ictus embolici a dicembre, come mostrano i dati ospedalieri del portale di fatturazione Inek? O perché il Giappone, che [Christian] Drosten ha elogiato come un paese “esemplare”, ha visto un eccesso di mortalità così scandalosamente alto nel 2022 – più del doppio rispetto all’anno dello tsunami del 2011?»

 

No. «Nessuna persona da nessuna parte nell’ufficialità ha dimostrato il minimo interesse per queste domande» scrive il Daily Sceptic.

 

«L’intero successo delle nostre geniali misure contro la pandemia esiste in un mondo ipotetico. Non è mai qualcosa che possiamo vedere» continua il sito inglese. «I decessi in Germania erano totalmente di tendenza nel 2020, ma ci viene chiesto di credere che sarebbero stati catastrofici senza blocchi. Sono aumentati notevolmente con l’avvento della vaccinazione di massa a partire proprio da aprile 2021, ma ci viene chiesto di credere che sarebbero morti ancora di più senza i vaccini».

 

«Le autorità sanitarie complici controllano un gran numero di statistiche e manterranno numeri davvero schiaccianti sotto chiave il più a lungo possibile. Nel frattempo, la prova più potente che la campagna di vaccinazione è stata tutt’altro che un successo rimarranno i rapporti sulla mortalità per tutte le cause, che è una delle poche statistiche che non possono nascondere. La totale mancanza di interesse nello spiegare questi strani numeri la dice lunga».

 

Come riportato da Renovatio 21, cinque mesi fa era emerso che la Germania guidava le statistiche dei Paesi occidentali nell’aumento dei decessi concomitante con il programma di vaccinazione collettiva.

 

Innegabili eccessi di morti – che già otto mesi fa superava i 23 mila casi – erano stati registrati anche in Inghilterra, dove vi sarebbero circa 500 decessi cardiaci in eccesso alla settimana, mentre il Galles aveva registrato un aumento del 20% di morti non COVID.

 

Il «mistero» dell’aumento delle morti tocca, in realtà, tutta l’Europa.

 

Negli USA i decessi in eccesso tra i 18-49 anni sono aumentati (dato CDC dell’anno passato) del 40%.

 

Secondo dati italiani, nel 2021 in Italia sarebbero morti migliaia di giovani in più, e non per il COVID.

 

Più popolari

Exit mobile version