Arte

Philip Glass accusa un teatro russo di pirateria

Pubblicato

il

Il compositore americano Philip Glass ha accusato il Sevastopol Opera and Ballet Theater in Crimea, in Russia, di «pirateria» per l’uso della sua musica in un nuovo balletto. Lo spettacolo in questione è Cime tempestose, basato sull’omonimo romanzo di Emily Bronte.

 

Secondo Glass, che ha pubblicato le sue accuse su X giovedì, la produzione, la cui prima è prevista per il 29 luglio, include la sua musica e il suo nome è utilizzato nella campagna pubblicitaria, entrambe senza la sua espressa autorizzazione.

Iscriviti al canale Telegram

«Non mi è mai stato chiesto o concesso alcun permesso per l’uso della mia musica nel balletto o per l’uso del mio nome nella pubblicità e promozione del balletto. L’uso della mia musica e l’uso del mio nome senza il mio consenso… è un atto di pirateria», ha affermato il Glass, avvertendo che avrebbe reso nota la sua «veemente obiezione» qualora il teatro avesse proceduto con la première.

 


Venerdì il teatro di Sebastopoli ha negato le accuse di Glass, sottolineando che «opera nel quadro della legislazione russa» sul copyright e sulla proprietà intellettuale e «non consente l’uso illegale dei copyright».

 

Il coreografo principale del balletto, il ballerino britannico Jonah Cook, ha dichiarato in precedenza ai media locali che la sua produzione, come molti balletti moderni, si avvale di una varietà di composizioni musicali diverse. Tra queste, musica per archi di Philip Glass e del compositore islandese Hildur Guthnadottir, opere del musicista britannico Damon Albarn e della compositrice russa Tatyana Shatkovskaya, nonché alcuni temi tratti dalla musica tradizionale irlandese.

 

Molte compagnie di danza moderne mixano musica per le loro produzioni e hanno bisogno di ottenere una licenza per utilizzare una composizione per l’esecuzione.

 

Secondo la legge russa, un contratto per l’uso della musica può essere firmato direttamente con il compositore o con un’entità che gestisce collettivamente i diritti d’autore, come la Russian Authors’ Society (RAO). Questa organizzazione funge da intermediario tra i titolari della proprietà intellettuale e le compagnie di spettacolo e garantisce che gli artisti siano compensati per l’uso delle loro opere.

 

Secondo il sito web della RAO, essa rappresenta oltre 26.000 artisti e detentori di copyright russi e 2 milioni di artisti stranieri. Glass è da tempo registrato presso la RAO e un certo numero delle sue opere sono elencate sul suo sito web.

Sostieni Renovatio 21

Nato a Baltimora nel 1937, Philip Glass è considerato il compositore capofila della tendenza detta «minimalista» nella musica contemporanea, con frasi musicali ripetute e moltiplicate sino a creare atmosfere talvolta suggestive. È noto per la sua lunga collaborazione con il regista teatrale statunitense Bob Wilson.

 

La dedizione del Glass alla musica è tale che per anni, per mantenere la sua aspirazione ad essere compositore, ha lavorato come tassista, con episodi leggendari come quello in cui, si narra, un passeggero esperto di musica gli parlava della grandezza di questo nuovo compositore chiamato Philip Glass senza rendersi conto che parlava esattamente del conducente del tassì.

 

Il grande successo e la definitiva notorietà nel panorama musicale internazionale arrivarono con l’ipnotica colonna sonora del documentario fatto per lo più di time-lapse Koyaannisqatsi (1982) del regista cinematografico sperimentale Godfrey Reggio. Il compositore 87enne ha nel corso della sua carriera ricevuto nomine per tre Golden Globe per le musiche di The Truman Show (1998), The Hour (2002) e Kundun (1997) di Martin Scorsese, vincendo per il primo film. Nominato tre volte agli Oscar per la miglior musica originale, non ha mai vinto.

 

La famiglia di Glass è di origini lituane ed ebreo-russe.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di MITO SettembreMusica via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Più popolari

Exit mobile version