Spirito

Pellegrinaggio giubilare della FSSPX

Pubblicato

il

Pellegrinaggio del Giubileo: Giorno 1 – Martedì 19 agosto – Santa Maria Maggiore

 

Processione da Santa Croce in Gerusalemme a Santa Maria Maggiore.

7.200 pellegrini provenienti da 44 paesi diversi partecipano al pellegrinaggio della Fraternità San Pio X a Roma dal 19 al 21 agosto, durante questo Anno Santo. Tra loro ci sono 680 sacerdoti, religiosi e religiose. Un punto di sosta è stato allestito vicino a Roma e ospita più di 700 pellegrini.

 

La processione di martedì 20 agosto ha condotto i pellegrini da Santa Croce in Gerusalemme a Santa Maria Maggiore, dove hanno attraversato la Porta Santa. In testa alla processione c’era la croce processionale, portata da Sua Eccellenza mons. Fellay, che presiedeva la processione del giorno, al termine della quale venivano recitate le preghiere giubilari.

Aiuta Renovatio 21

Storia di Santa Maria Maggiore

Il primato che assunse fin dall’inizio, e mantenne tra le chiese della Città e del mondo dedicate a Maria, fu acquisito dalle circostanze solenni e prodigiose delle sue origini:

 

Durante il pontificato di papa Liberio, il patrizio romano Giovanni e sua moglie, di pari nobiltà, non avendo figli a cui lasciare i propri beni, dedicarono la loro eredità alla Santissima Vergine Maria, Madre di Dio, implorandola con fervide e assidue preghiere di dare un segno in qualche modo alla pia opera per la quale preferiva che quel denaro fosse impiegato. La Beata Vergine Maria, ascoltando benignamente queste preghiere e questi desideri che scaturivano dal cuore, rispose con un miracolo.

 

Durante le none di agosto (5 agosto), il periodo dell’anno in cui Roma solitamente sperimenta il massimo calore, la neve coprì di notte gran parte del colle Esquilino. Quella stessa notte, la Madre di Dio consigliò a Giovanni e a sua moglie, separatamente, in sogno, di costruire una chiesa sul luogo che vedevano coperto di neve, che sarebbe stata consacrata sotto il nome della Vergine Maria: così desiderava essere nominata loro erede. Giovanni ne informò Papa Liberio, che dichiarò di aver avuto la stessa visione.

 

Solennemente accompagnato dai sacerdoti e dal popolo, giunse sul colle innevato e individuò il sito della chiesa, che fu costruita a spese di Giovanni e di sua moglie. Sisto III la restaurò in seguito.

 

Inizialmente fu chiamata con vari nomi: Basilica di Liberio, Santa Maria della Culla. Ma, poiché in città furono costruite numerose chiese intitolate alla Beata Vergine Maria, affinché la basilica, che superava altre con lo stesso nome per dignità e splendore della sua nobile origine, si distinguesse anche per l’eccellenza del suo titolo, fu denominata Chiesa di Santa Maria Maggiore.

 

Il solenne anniversario della sua dedicazione si celebra in memoria del miracolo della neve caduta in quel giorno.

 

Sostieni Renovatio 21

Pellegrinaggio sel Giubileo: Giorno 2 – Mercoledì 20 agosto – Processione a San Giovanni in Laterano

 

Nel pomeriggio, dopo il picnic in loco, la solenne processione presieduta da don Pagliarani si è avviata verso la Basilica di San Giovanni in Laterano dove, come il giorno precedente, dopo aver varcato la Porta Santa, sono state recitate le tradizionali preghiere giubilari.

 

Ingresso processionale in San Giovanni in Laterano

 

Preghiere giubilari e Professione di fede

 

San Giovanni in Laterano

È la cattedrale del Papa. È dedicata al Santissimo Redentore; in seguito fu dedicata anche a San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista; è l’antico battistero di Roma.

Sebbene da secoli i papi non abitino più il Palazzo Lateranense, il primato della sua basilica sopravvive nella solitudine, nonostante ogni abbandono. Come ai tempi di San Pier Damiani, è ancora vero affermare che, così come il Salvatore è il capo degli eletti, la Chiesa che porta il suo nome è il capo delle Chiese; che quelle di Pietro e Paolo sono, alla sua destra e alla sua sinistra, le due braccia con cui questa Chiesa sovrana e universale abbraccia tutta la terra, salvando tutti coloro che desiderano la salvezza, riscaldandoli, proteggendoli nel suo seno materno.

È al Laterano che, ancora oggi, avviene la presa di possesso ufficiale dei Romani Pontefici. Lì, ogni anno in loro nome, in qualità di Vescovi di Roma, vengono celebrate le funzioni cattedrali della benedizione degli Oli Santi il ​​Giovedì Santo e, due giorni dopo, l’ordinazione generale. Se Prudenzio, il grande poeta dell’età del trionfo, tornasse ai nostri giorni, direbbe ancora: «in ondate impetuose, il popolo romano accorre alla dimora del Laterano, da dove ritorna segnato dal segno sacro, dal crisma regale; e non potresti dubitare, o Cristo, che Roma ti sia stata consacrata!»

Aiuta Renovatio 21

 

Foto della giornata

Sostieni Renovatio 21

Pellegrinaggio del Giubileo: Giorno 3 – Giovedì 21 agosto – Processione a San Pietro

 

Solenne processione da Castel Sant’Angelo a San Pietro a Roma.

Giovedì mattina, i pellegrini si sono incontrati alle 10:30 a Castel Sant’Angelo per la solenne processione.

 

Aiuta Renovatio 21

La processione è stata presieduta dal Superiore Generale della Fraternità Sacerdotale San Pio X, don Davide Pagliarani. Durante tutto il percorso, lo sguardo di tutti è rimasto fisso sulla meta, la Basilica di San Pietro a Roma.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

«San Pietro! La chiesa principale, la sede della cristianità, la chiesa del Papa, la tomba del Principe degli Apostoli, la chiesa più grande del mondo, dove milioni di persone entrano ed escono come se fosse la casa del loro padre»

(La Voce di Roma; Dossier Dottrinale e Spirituale del Giubileo Roma 2025).

Iscriviti al canale Telegram

«Tornerete perché è la legge di Roma, la legge dei pellegrinaggi a Roma, è un’esigenza di ogni anima che ha assaporato Roma, come l’avete assaporata voi, come l’hanno assaporata tutti coloro che hanno trascorso anni a Roma e che, come voi, hanno familiarizzato con tutto ciò che c’è a Roma di più cristiano, più cattolico, più santo, diciamolo, più divino. Tornerete a Roma».

(Pio XI, Discorso al Seminario Francese; Dossier Dottrinale e Spirituale del Giubileo, Roma 2025).

 

 

Tratto da articoli con immagini di FSSPX.News.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version