Persecuzioni

Pasqua insanguinata in Nigeria

Pubblicato

il

Dal 29 aprile 2025, si è appreso di più sui terribili massacri di circa 200 cristiani da parte dei pastori musulmani Fulani, avvenuti durante l’ultimo triduo pasquale in due stati della Nigeria centrale.

 

«Giovedì nero». Così Padre Moses Aondoanenge Igba ricorderà il Giovedì Santo del 2025, un giorno caro agli africani che normalmente avrebbe dovuto essere segnato dalla gioia dell’istituzione del sacerdozio e dell’Eucaristia. Quel giorno e il Venerdì Santo successivo sono stati perpetrati metodicamente degli «omicidi pianificati».

 

«È stato un massacro di massa, solo quel giorno furono uccise settanta persone. Dopo l’attacco, le famiglie iniziarono a cercare i loro cari: cercarono tra i cespugli e scoprirono i corpi con l’odore di cadaveri in putrefazione», spiega il sacerdote sconvolto.

Sostieni Renovatio 21

Padre Igba, 61 anni, testimone degli eventi da lui descritti ad ACI Africa circa dieci giorni dopo gli eventi, ha raccontato di essersi fermato sotto un albero, in mezzo al caos, per guidare i parrocchiani terrorizzati verso un rifugio dietro la canonica. «Quando i proiettili volavano sopra la chiesa, io ero lì, a dare indicazioni a coloro che correvano verso la parrocchia», confida.

 

Nonostante gli avvertimenti di quanti temevano per la sua incolumità, ha scelto di restare un «faro di speranza» per la sua comunità: una scelta che illustra il ruolo cruciale svolto dal clero cattolico nel contesto della crisi che sta vivendo la Nigeria, lontano dai riflettori mediatici puntati sulla guerra in Ucraina o sull’elezione del prossimo papa.

 

Per il sacerdote, gli orrori a cui aveva assistito erano opera di pastori Fulani, da tempo convertiti alla causa dell’islamismo radicale, in una posizione in cui etnia e religione rimangono strettamente legate: «Non dimenticate il loro programma di islamizzazione. Mi chiedo perché questi omicidi avvengano sempre durante le festività cristiane?»

 

 

«Che sia Natale o Pasqua, vengono e interrompono le nostre celebrazioni». E il sacerdote indica un’ideologia di conquista: «È più che terrorismo; è un’occupazione graduale del territorio e un’ondata di islamizzazione», ritiene.

 

Gli attacchi, attribuiti ai pastori Fulani, fanno parte di un conflitto complesso che lacera la Nigeria da anni. Le tensioni tra i pastori nomadi, per lo più musulmani, e gli agricoltori cristiani sedentari sono esacerbate dalla competizione per l’accesso all’acqua e ai terreni agricoli. Queste rivalità, spesso alimentate da dinamiche etniche e religiose, sono costate migliaia di vite nel corso dei decenni.

 

Il sacerdote sottolinea un’altra dimensione del problema: l’incapacità del governo nigeriano di fermare questa spirale di violenza. Denuncia i «doppi standard» nella gestione degli sforzi di autodifesa delle comunità locali.

 

«Le comunità che cercano di armarsi per proteggersi vengono spesso etichettate come criminali», spiega, evidenziando uno squilibrio evidente nell’accesso ai mezzi di protezione. Gli aggressori, dotati di armi moderne, hanno una potenza di fuoco molto maggiore rispetto agli abitanti del villaggio, spesso ridotti a mezzi rudimentali.

 

Fr. Igba non è il solo a criticare l’inazione del governo. Anche il vescovo Matthew Hassan Kukah di Sokoto ha parlato alla stampa della mancanza di una strategia globale per combattere il terrorismo dopo una serie di attacchi che hanno causato la morte di circa 200 cristiani in una settimana, tra cui un massacro la domenica delle Palme.

Aiuta Renovatio 21

Per prevenire ulteriori abusi che stanno diventando all’ordine del giorno nel Paese, padre Igba suggerisce che i principali seminari nigeriani integrino corsi di formazione sulle tattiche di sopravvivenza e sulla gestione delle crisi per preparare al meglio i futuri sacerdoti ad affrontare tali situazioni.

 

Per il nuovo papa Leone XIV, i massacri della Settimana Santa del 2025 in Nigeria sono un duro monito delle sfide che la Chiesa deve affrontare in molti Paesi in cui l’Islam politico cerca di imporsi con ogni mezzo necessario.

 

Contro questo tipo di flagello e per restituire fiducia ai cattolici nigeriani, il Romano Pontefice dovrà trovare le parole piene di fede del Pastore comune che le comunità cristiane spesso disorientate attendono.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version