Spirito
«Papato oggi prigioniero volontario di una élite massonica eversiva»: la preghiera di mons. Viganò per la liberazione della Chiesa
Lo scorso venerdì la Chiesa Cattolica ha celebrato la festa di San Pietro in Vincoli, a ricordo del miracolo delle catene con cui fu legato San Pietro durante la sua prigionia a Gerusalemme e poi a Roma.
L’arcivescovo Carlo Maria Viganò ha attualizzato in un commento affidato a X il significato del miracolo delle catene.
«Licinia Eudossia, nel 432, ricevette le catene provenienti da Oriente come dono del Patriarca di Gerusalemme Giovenale.» racconta monsignor Viganò. «Papa Leone I, cui vennero portate queste reliquie, le accostò alle catene del Carcere Mamertino e queste si fusero prodigiosamente insieme e per questo venne fatta edificare la Basilica di San Pietro in Vincoli sul colle Oppio».
Oggi la Chiesa Cattolica celebra la festa di San Pietro in Vincoli, a ricordo del miracolo delle catene con cui fu legato San Pietro durante la sua prigionia a Gerusalemme e poi a Roma. Licinia Eudossia, nel 432, ricevette le catene provenienti da Oriente come dono del Patriarca… pic.twitter.com/qbMvaQjRmT
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) August 1, 2025
Sostieni Renovatio 21
«Questa festa celebra il Papato, legato significativamente alla carcerazione del primo Papa, San Pietro, prima a Gerusalemme, su ordine di Erode Agrippa I, e poi a Roma, insieme a San Paolo, con l’accusa di tradimento, per non aver reso culto all’Imperatore» ha scritto il prelato lombardo.
«In questo Primo Venerdì del mese, dedicato al Sacratissimo Cuore di Gesù, imploriamo Nostro Signore di venire in soccorso della Santa Chiesa e del Papato, oggi prigioniero volontario di una élite massonica eversiva ben peggiore del re di Giudea o dell’Impero Romano».
«Preghiamo perché Leone si liberi delle catene del “cammino conciliare e sinodale” e restituisca alla Sede Apostolica la libertà che risiede solo nella fedeltà al Mandato di Cristo e al Primato Petrino».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Peter1936F via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International