Pensiero

Pandemia e libertà tra Occidente e Oriente slavo: osservazioni

Pubblicato

il

Renovatio 21 pubblica l’intervento del nostro collaboratore Nicolò Ghigi al convegno della commissione Dubbio e Precauzione (DuPre) del 24 maggio «Viva le catene? L’autoritarismo del presente e il futuro della “libertà”»

 

.

 

 

Nel 1890 un giovane sacerdote cattolico intransigente, don Giacomo Pastori, pubblicava a Genova ne Il Canzoniere di un clericale sotto lo pseudonimo di Leonzio Piper una spiritosa lirica, fortemente critica nei confronti dell’Unità d’Italia di cui il cattolicesimo radicale e ultramontano era stato fermo oppositore.

 

Il tema principale della poesia è sostanzialmente così riassumibile: l’Italia, nazione artefatta dalle logge massoniche, a confronto della fierezza delle molte nazioni preunitarie, è qualcosa di smorto, che non ha identità, non ha spirito, non ha valore, è come fatta di sasso, immobile a subire ogni angheria da parte delle altre nazioni che l’hanno costruita, soprattutto gl’Inglesi.

 

Leggiamone alcuni versi:

 

1)
La Squadra e’l Compasso
Che fecer l’Italia
L’han fatta di sasso.
La diedero a balia
Ma quando ai redenti
Poi crebbero i denti,
Temendo lo strame
(Già messo da parte)
Per subita fame perduto
N’andasse, con arte,
Con birba retorica
La Squadra e’l Compasso
Li fecer di sasso.

 

2)
Oh comoda sorte!
Oh bella una gente
Di sasso! Essa e’forte,
Né soffre di niente;
Non mangia, non beve,
Gl’insulti riceve,
Con tutti sta’n pace,
Non urta i partiti;
Si tosi, essa tace,
Non suscita liti;
Si batta, e’ impossibile
Si mova d’un passo,
Un popol di sasso.

 

3)
E poi (oltr’a questo)
Un popolo tale
È un popolo onesto:
Dà bene per male;
Per chi lo strapazza,
Fatica e s’ammazza.
Il proprio padrone
(Menassegli ancora
Su’l capo un bastone)
Pur l’ama, l’adora;
Non pensa a rivincite,
Non fa lo smargiasso
Un popol di sasso.

4)
È smunto, rimunto,
Pur soffre e sta zitto,
Di dentro è consunto,
Pur serbasi ritto,
Pur mostra allegria
Di fuori, ed oblia
La fame e gli stenti,
L’ingiurie, i dolori;
Tien l’alma coi denti,
Pur sbracia.. a’l di fuori!
Non scopre’l suo debole,
Non segna ribasso
Un popol di sasso.

 

5)
Se latte mai chiede
De’ geni a la balia,
L’estrano, e poi vede
Il popol d’Italia
Un popolo «fuso»,
S’arresta confuso,
Ripensa e fra sé
Intanto domanda:
L’Italia! Oh, dov’è
La terra ammiranda?
– È questa – risposegli
La Squadra e’l Compasso –
L’Italia. – Di sasso?! -.

 

6)
– Di sasso, sicuro-.
– E i grandi ove sono,
I grandi che fûro
Si largo suo dono?-.
– Oh Dio! Non avete
Voi gli occhi? Vedete
Quei marmi ammirandi
Che s’ergono intorno?
Son essi quei grandi,
I grandi d’un giorno.
Li ammira ‘n statua,
Li imita ne’l masso
Il popol di sasso.

 

7)
E poi, se non sempre
Riesce a imitarli
(Ché ha deboli tempre,
Né spera arrivarli),
Di sasso una gente
Rossore non sente;
Va’nnanzi ignorante,
Non tira a gonfiare,
Per lei è bastante
Che s’abbia a mangiare…
Insomma l’iIalia
Devota e’a’ l Compasso…
L’Italia è di Sasso!

 

 

Il titolo del convegno odierno si richiama alle note considerazioni sulla servitù volontaria espresse quasi cinquecento anni or sono da Etienne de la Boétie, che lucidamente individuò il consenso dei dominati come la principale fonte di legittimazione del tiranno.

 

Credo che la realtà dei due anni trascorsi abbia mostrato in modo evidente la fondatezza di tali discorsi, i cui presupposti tuttavia andrebbero non soltanto limitati alle questioni di sorveglianza sanitaria ora discusse, ma ampliati a una più generale critica della società moderna, della società della sorveglianza e della tecnica, critica che analisti migliori di me potranno più convenientemente condurre; dal canto mio, voglio portare la riflessione su un altro aspetto. Mi par difatti evidente che, nel momento in cui approcciamo globalmente l’aspetto dell’autoritarismo sanitario durante la pandemia di COVID-19, non ci si possa esimere dal considerare come in alcuni luoghi la tirannide tecnico-sanitaria abbia trovato appiglio, consenso, e finanche volontaria dedizione da parte degli zelanti cittadini, laddove in altri la generale critica o inosservanza alle norme restrittive abbia fatto sì che queste avessero un impatto, anzitutto sociale e psicologico, molto meno devastante che in Italia.

 

Parlo di alcuni luoghi poiché non sarebbe inopportuno introdurre una distinzione tra gli spazî urbani e quelli agresti, una distinzione che non ha nulla di romantico o di oraziano, ma è pienamente provata, a una massimale analisi empirica, della maggiore osservanza dei precetti sanitari nelle aree densamente urbanizzate; e tuttavia in questo mio breve intervento mi premerebbe concentrarmi prevalentemente sulla distinzione che si può istituire tra alcune nazioni, e dunque tra alcuni popoli.

 

A tale scopo, è d’uopo riprendere il concetto di nationalgeist introdotto sul finire del Settecento da Herder nel suo saggio sulla Filosofia della Storia, forse meglio conosciuto col nome di volksgeist con cui Hegel lo ribattezzò pochi decenni dopo.

 

Nicolò Ghigi al Convegno Dupre di Venezia

 

Detto concetto ha purtroppo conosciuto un inesorabile declino nella seconda metà del Novecento, in conseguenza della globalizzazione e in ossequio al malcostume di rifiutare quelle teorie i cui esiti storici contingenti, segnatamente quelli nazionalisti, siano sgraditi all’opinione pubblica. Esso nondimeno sembra oggi trovare una più forte prova empirica nell’osservazione dei fatti pandemici, e pertanto necessita di essere riconsiderato.

 

Anzitutto, occorre precisare che il volksgeist, in una definizione puramente herderiana e dunque purgata dagli accenti nazionalisti tedeschi di Savigny e Fichte, consiste nel fatto che «tutte le nazioni (meglio, con Hegel, “tutti i popoli”) della terra possiedono ciascuna un modo peculiare di esistere e di evolversi che le rende uniche e dotate di caratteristiche diverse dalle altre», ovvero di modi diversi di relazionarsi con dei fenomeni universali.

 

Mi sembra che la manifestazione di ciò nel regime pandemico sia sotto gli occhi di tutti: tralasciando i casi estremamente peculiari di alcune nazioni che non introdotto restrizione veruna, può colpire il fatto che alcuni governi siano stati costretti a rimuovere dopo pochi giorni dalla loro introduzione le restrizioni più pesanti, in quanto pressati da un’opinione pubblica non supinamente prona; o la tendenza in alcune nazioni, che posso confermare con erodotea autopsia, a non osservare in modo sistematico le disposizioni governative, rendendole di fatto vane (sendoché è l’osservanza della legge, sia essa frutto del consensus legis o della forza, che la rende effettiva).

 

Potrei continuare a lungo, ma come esempio finale basti una considerazione molto banale e immediatamente verificabile: ossia constatare, guardando all’interno di un supermercato veneziano, che coloro che continuano a portare la mascherina al chiuso (e taluni financo all’aperto), dimostrandosi più realisti del re ovvero compiutamente persuasi della propaganda terroristica degli ultimi due anni, sono pressoché solamente italiani, e tra gli stranieri prevalentemente gli asiatici, laddove cittadini di altre nazionalità tendenzialmente non lo fanno. 

 

Torniamo dunque alle iniziali considerazioni del nostro Piper, e vediamo quanto calzanti siano per la situazione descritta: il popolo italiano può essere bastonato, insultato, ma non si muove d’un passo a reagire, «dà bene per male», oggi continua a credere all’impero della menzogna pur essendo palese la natura della sua falsità, e via dicendo.

 

Piper certo ha le sue ipotesi sull’origine di questo carattere: l’insussistenza di una nazione italiana e la sua artificiale creazione ad opera della massoneria. Lasciamole per un istante da parte.

 

Proviamo invece d’altra parte a considerare un popolo diverso, oggetto in questi giorni di molte narrative, ma di cui posso vantare una conoscenza autoptica, e cioè il popolo russo, e per estensione i popoli slavi orientali.

 

È cosa nota che in questi paesi le misure restrittive siano state notevolmente inferiori rispetto ai corrispettivi occidentali: anche tralasciando l’isola felice della Bielorussia, esente da qualsiasi restrizione, dobbiamo osservare come – ad esempio – nella Federazione Russa i cittadini, benché sottoposti alla medesima propaganda governativa, abbiano dimostrato una generale sfiducia nella campagna vaccinale e nell’uso dei dispositivi di protezione (non sono mai sussistiti obblighi all’aperto, e quelli al chiuso non erano generalmente rispettati, come ampia documentazione fotografica può testimoniare); il certificato verde, introdotto da 4 soggetti federali ad experimentum, non è di fatto mai stato applicato, finché la Duma di Stato non lo ha completamente bocciato; il governo e i media hanno dovuto rivedere, e quasi cancellare, la propaganda a favore della vaccinazione dopo aver considerato il notevole calo di affezione che questa aveva provocato, e – nota di colore – gli attori e le modelle, lungi dall’essere araldi governativi come nel caso italiano, erano i primi a manifestare i proprî dubbi sulla narrazione pandemica e la propria contrarietà alle misure.

 

Per quale motivo, però, il popolo russo ha reagito in modo così diverso da quello italiano?

 

Nikolaj Berdjaev affermava a buon diritto che «l’anarchismo è in buona sostanza una creazione dei Russi» (Русская идея, Parigi 1946, p. 142); la frase non deve essere oggetto di semplici considerazioni storico-politiche sulla condizione della Russia ottocentesca e delle reazioni a essa, come si tende oggi a fare, ma si deve leggere all’interno del quadro slavofilo e sostanzialmente libertario dell’autore, che individua nell’anarchismo (in senso mistico, alla Solovёv, in un certo senso tradizionalista e ruralista, quindi all’opposto di un Bakunin) come un elemento chiave del geist slavo; non a caso una leggenda assai diffusa in Russia vorrebbe che i Variaghi fossero giunti nei territori della Rus’ come giudici esterni chiamati dalle varie tribù slave, in quanto il loro spirito ribelle e indomabile impediva loro di costituirsi in delle forme politiche organizzate.

 

Similmente, un proverbio sovietico dice che «l’asprezza delle leggi russe è mitigata dal fatto che non è necessario osservarle».

 

Non v’è in questo frangente il tempo e il modo di condurre un’analisi approfondita di questo fenomeno, e tuttavia, fuor da ogni determinismo, vorrei brevemente prendere in considerazione alcuni elementi che differenziano sensibilmente la cultura slava orientale da quella occidentale e italiana in particolare.

 

Il primo è l’abitudine a una teoria politica sostanzialmente diversa, quella dell’auto-crazia (самодержавие), tanto naturale per i popoli della Rus’ (pur cambiando l’ideologia di base, il medesimo sistema autocratico è permanso paritariamente nella Rus’ imperiale, nell’Unione Sovietica e nell’attuale Federazione Russa) da avervi escogitato un naturale antidoto nella resistenza alle leggi percepite ingiuste, sistema che in fondo bilancia ottimamente la struttura formalmente autoritaria del governo.

 

Osserviamo che gli analisti politici occidentali, leggendo la Russia come una «dittatura» o un «Paese illiberale» tendono purtroppo a proiettare modelli occidentali su popoli che non sono occidentali, ma hanno un carattere intrinseco diverso, e in questo modo – concentrandosi sulla forma politica e non sulla sostanza dei rapporti civili – tali analisti finiscono per percepire come nemica della libertà naturale la forma autocratica, che invece trova perfetto bilanciamento dallo spirito di resistenza, e invece elogiare come sistema protettore delle medesime libertà la forma democratica, che è purtroppo priva nella sua applicazione pratica di qualsiasi forma di bilanciamento, e di fatto si concretizza come dittatura della maggioranza, la quale poi, essendo massa, conclude per essere eterodiretta dalle élites politiche stesse.

 

Una disamina più cruda e completa della pericolosità intrinseca della forma democratica quand’essa nasconde una sostanza profondamente illiberale e anti-libertaria si può trovare nei magistrali articoli del teorico politico ed economico tedesco-americano Hans Hermann Hoppe.

 

Egli individua con lucidità che nelle democrazie liberali (più correttamente il Nostro le definirebbe utilitarie, cioè benthamiane) l’illusione del popolo di avere nelle proprie mani il potere politico lo conduce sostanzialmente a fidarsi ciecamente dei propri governanti, come si fiderebbe di se stesso.

 

La differenza sostanziale tra lo spirito occidentale di chi è assuefatto alle forme democratiche e quello anarchico di chi vive nell’autocrazia orientale (senza concedere più del necessario alle tesi orientaliste di Said) è che i popoli pervasi dal primo sono radicalmente convinti che chi li governa lo faccia per il loro bene, e i cui precetti pertanto appaiono da seguirsi senza discussione veruna; viceversa, lo spirito anarchico orientale, abituato a confrontarsi con l’autocrate, sa che questi tenderebbe a governarlo per tornaconto personale, e non certo per il bene generale, ed è abituato a sottrarsi alle sue decisioni quando gli parvano ingiuste, finché a un certo punto l’autocrate stesso è costretto a muoversi e ad agire nell’interesse del popolo.

 

Un secondo elemento che vale la pena di considerare è quello religioso. Anche senza dar troppo credito alle letture anarchico-religiose di Solovёv, Berdjaev e Florenskij, la struttura dell’Ortodossia è segnatamente diversa da quella del Cattolicesimo nel rifiutarsi di individuare un principio univoco di autorità terrena, e nel rifiutarsi di riconoscere all’autorità «mediata» comunque costituita (l’episcopato conciliare) una qualsiasi forma di infallibilità.

 

Il «diritto di resistenza» è piena parte della mens ortodossa, laddove il pliroma della Chiesa (ovvero, l’insieme di tutti i fedeli che professano la fede autentica) è deputato a essere custode della Tradizione e dell’Ortodossia, e il pliroma stesso è il metro di approvazione delle decisioni conciliari, della sanzione dell’ortoprassi, e persino il garante dell’episcopato, che può essere ricusato, mediante l’interruzione della commemorazione da parte del clero, o con l’anaxios del popolo.

 

Quella che Romanidis definirebbe la confusione tra pliroma e atomon tipica del cattolicesimo, ha portato lo stesso – soprattutto dall’Ottocento – a individuare nel Papa e nella gerarchia ecclesiastica l’unica fonte (positiva, infallibile e indiscutibile) di ogni norma e costume.

 

L’argomento ex auctoritate è il più forte nella logica cattolica post-ultramontana, l’obbedienza perinde ac cadavere di gesuitica memoria il valore più grande, e questo si riflette anche nell’atteggiamento politico dello spazio cattolico; non c’è viceversa posto per il diritto di resistenza, o almeno lo si è gradualmente eliminato.

 

Se ancora sul principiare del XVI secolo – c’informa il Righetti – il popolo di Saragozza poté prendere a pietrate i canonici della cattedrale poiché avevano sostituito l’ufficio romano tradizionale con il più conciso Breviarium de S. Cruce artefatto dal card. Quiñonez, ottenendo la restituzione delle forme antiche, le parimenti artefatte e ben più devastanti riforme liturgiche del secolo scorso – nonché sovversive della concezione teologica stessa della liturgia cristiana – hanno incontrato una resistenza decisamente inferiore, e anzi più in generale una prona accettazione, in ossequio al principio dell’Autorità che «governa la chiesa per il bene», o anzi – nella definizione neo-catechetica – «si occupa di individuare il bene della chiesa»; con lo stesso spirito, allora, si accetta l’autorità laica che «governa il popolo per il bene» e «ne individua il bene».

 

Questi sono ovviamente solo spunti per un discorso che meriterebbe di essere ripreso e trattato in modo più ampio ed esaustivo, pur nella consapevolezza – e qui una considerazione un po’ pessimistica sul «futuro delle libertà» su cui c’invita a riflettere il titolo del convegno – che resteranno sempre considerazioni di una nicchia intellettuale, mentre la società precipita sempre più nell’abisso autoritario, in quanto «Di sasso una gente / Rossore non sente; / Va’nnanzi ignorante, / Non tira a gonfiare, / Per lei è bastante / Che s’abbia a mangiare».

 

 

Nicolo Ghigi

 

 

Più popolari

Exit mobile version