Geopolitica
Orban: se la Merkel fosse stata ancora cancelliere, avrebbe impedito la guerra
Bizzarre ma non insensate dichiarazioni del presidente ungherese Viktor Orban durante un’intervista con una rivista berlinese.
Intervenendo a un evento ospitato oggi dalla rivista tedesca Cicero, il primo ministro ungherese Viktor Orban ha affermato che l’ex cancelliere tedesco Angela Merkel aveva già impedito una guerra nel 2014 agendo dopo il voto della Crimea per ricongiungersi alla Russia.
«Quello che ha fatto Angela Merkel al tempo della crisi di Crimea è stato un capolavoro».
Orban ha dichiarato che la guerra non si è verificata in quel momento perché gli sforzi diplomatici della Germania hanno isolato il conflitto. Tali sforzi tedeschi «non hanno permesso che [la situazione] esplodesse e ci coinvolgesse tutti».
Alla domanda se dovrebbe essere inteso come se dicesse che credeva che la guerra contro l’Ucraina non sarebbe avvenuta sotto il cancellierato dellaa Merkel, l’Orban ha risposto: «di sicuro».
Il primo ministro ungherese aveva incontrato la Merkel il 9 ottobre durante la sua visita di diversi giorni a Berlino. Finora non è stato rivelato nulla sul contenuto della loro conversazione.
L’Orbano ha anche incontrato il cancelliere tedesco Scholz il 10 ottobre. Il magiaro ha descritto l’incontro come «fruttuoso». «Sono felice di dirvi che lui [Scholz] è ancora vivo. Anch’io lo sono», ha detto, dopo la riunione di due ore presso l’Ufficio del Cancelliere
Tutte le questioni difficili sono state affrontate, ha detto Orban, senza tuttavia fornire dettagli. Non è stata programmata una conferenza stampa congiunta, che è consuetudine in tali incontri. Di questa inusuale mancanza non è stata fornita alcuna spiegazione.
Orban è a capo di uno degli unici Paesi d’Europa che ancora ricevono gas russo. Più volte si è opposto ai pacchetti sanzionatori anti-Mosca lancianti da Bruxelles, e ha dichiarato ripetutamente come le sanzioni siano una pratica autolesionista dei Paesi UE. L’uomo di Budapest è altresì convinto che si sta per scatenare una crisi alimentare mondiale.
Come riportato da Renovatio 21, l’Ungheria appena partito il conflitto aveva bloccato le esportazioni di grano. Uno dei principali compratori di cereali ungheresi era l’Italia, il cui fabbisogno di grano tenero dipende al 25% da Budapest, mentre le importazioni di mais si aggirano al 32% del totale.
Lo Scholz è a capo del governo più a sinistra della storia tedesca, tuttavia, misteriosamente, si tratta anche del più filoamericano e filo-NATO, con ministri che dicono che daranno priorità alle aziende e non alle famiglie durante i razionamenti energetici e annunciano sostegno all’Ucraina anche qualora i loro elettori non fossero d’accordo.
Come riportato da Renovatio 21, un po’ in tutto il mondo vi sono osservatori che rimangono di sasso vedendo che l’attuale cancelliere germanico talvolta si rivolgae al suo popolo in inglese.
Immagine di European People Party via Flickr pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0); immagine modificata.