Geopolitica

Orban: l’Occidente ha pompato oltre 300 miliardi di dollari in Ucraina

Pubblicato

il

Gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno fornito oltre 300 miliardi di dollari in aiuti finanziari e assistenza militare a Kiev dall’escalation del conflitto in Ucraina nel 2022, ha affermato il primo ministro ungherese Viktor Orban.

 

Una somma di denaro così ingente «avrebbe potuto fare miracoli» se fosse stata spesa per migliorare la vita delle persone all’interno dell’UE, ha affermato venerdì in un’intervista alla radio Kossuth.

 

Orban ha evidenziato l’evoluzione della situazione militare, notando che «l’equilibrio di potere in prima linea si sta spostando di giorno in giorno» a favore della Russia, sottolineando i cambiamenti politici attesi negli Stati Uniti quando Donald Trump tornerà alla Casa Bianca il mese prossimo.

Sostieni Renovatio 21

Gli sviluppi richiedono ai leader delle capitali dell’UE di adottare un approccio più pragmatico per garantire stabilità e resilienza economica all’interno del blocco, ritiene Orban. Tuttavia, il primo ministro ha sostenuto che Bruxelles rimane fuori dal contatto con le realtà globali, indicando una recente decisione del Parlamento europeo di continuare a inviare fondi sostanziali a Kiev, una mossa che ha descritto come un chiaro esempio di priorità mal riposte.

 

«Durante la trattativa con gli americani, ho ricevuto la cifra che Europa e America hanno speso insieme finora 310 miliardi di euro. Sono numeri enormi!» ha sottolineato il primo ministro ungherese.

 

L’Orban ha quindi sostenuto che le centinaia di miliardi di euro già spesi per finanziare il conflitto avrebbero potuto essere utilizzati per rafforzare le infrastrutture europee, per sviluppare i paesi dei Balcani occidentali al livello dell’UE o per rafforzare le capacità militari. Questa «enorme» quantità di denaro avrebbe potuto essere data agli europei per migliorare notevolmente la vita delle persone, ha concluso il leader ungherese.

 

La Russia ha ripetutamente avvertito che nessuna quantità di aiuti occidentali impedirà alle sue truppe di raggiungere gli obiettivi dell’operazione militare o di cambiare l’esito finale del conflitto. Sostenendo Kiev, non fanno altro che prolungare il conflitto, ha sostenuto Mosca.

 

All’inizio di questo mese, Orban ha proposto un cessate il fuoco di Natale tra Ucraina e Russia, descrivendolo come un ultimo disperato tentativo di mediare una risoluzione diplomatica del conflitto. Ha proposto l’idea a Kiev e Mosca, così come a Trump, che ha incontrato personalmente nella sua magione floridiana di Mar-a-Lago.

 

Il portavoce del Cremlino, Demetrio Peskov, ha affermato che Mosca «sostiene pienamente gli sforzi di Orban volti a trovare una soluzione pacifica e a risolvere le questioni umanitarie legate allo scambio di prigionieri».

 

Tuttavia, il leader ucraino Volodymyr Zelens’kyj ha respinto l’offerta di Budapest sostenendo di non aver «bisogno di mediatori».

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, il ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto ha poi rivelato che la leadership ucraina ha rifiutato una richiesta di telefonata da parte di Orban e lo ha fatto in un modo che è «del tutto senza precedenti nella diplomazia».

 

Il primo ministro magiaro, che da mesi chiede un cessate il fuoco e l’avvio di processi di pace venendo respinto dalla UE, ha definito il piano ucraino «più che terrificante». L’Orban ha dichiarato che la UE potrebbe fermare il conflitto ucraino in 24 ore, ma vi è una guerra per procura dell’Occidente alla Russia per impadronirsi delle sue risorse.

 

Come riportato da Renovaatio 21, due mesi fa un consigliere omonimo di Orban ha dichiarato che il piano di Zelens’kyj è «la via più rapida per una guerra mondiale».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di European People’s Party via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

 

Più popolari

Exit mobile version