Geopolitica
Orban invita Netanyahu nonostante il mandato di arresto della CPI
Il primo ministro ungherese Viktor Orbán ha invitato il suo omologo israeliano Benjamin Netanyahu a visitare l’Ungheria, nonostante all’inizio di questa settimana la Corte penale internazionale (CPI) abbia emesso un mandato di arresto nei suoi confronti.
In un’intervista rilasciata venerdì alla radio di Stato, Orbán, il cui Paese detiene la presidenza di turno dell’UE, ha condannato la decisione della CPI di chiedere l’arresto del leader israeliano e ha dichiarato che il suo Paese non avrebbe eseguito il mandato.
«Oggi inviterò il primo ministro israeliano, il signor Netanyahu, a visitare l’Ungheria e in quell’invito gli garantirò che, se verrà, la sentenza della CPI non avrà alcun effetto in Ungheria e noi non ne seguiremo il contenuto», ha detto Orban.
Iscriviti al canale Telegram
La corte dell’Aja ha accusato Netanyahu e l’ex ministro della difesa israeliano Yoav Gallant di crimini di guerra e crimini contro l’umanità nel contesto dell’operazione in corso dello Stato ebraico contro Hamas a Gaza. Il mandato è stato emesso dal procuratore capo della CPI, Karim Khan, che ha anche mosso accuse simili contro il leader militare di Hamas Mohammed Deif.
L’iniziativa della CPI è stata fortemente condannata da Israele e dagli Stati Uniti. Un portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti ha affermato che la CPI «non ha giurisdizione su questa questione» e che Washington «respinge fondamentalmente la decisione della corte». Ha espresso preoccupazione per la «fretta del procuratore di richiedere mandati di arresto e per i preoccupanti errori di procedura che hanno portato a questa decisione».
Alti funzionari israeliani hanno accusato la CPI di antisemitismo per il mandato di arresto. Il presidente del paese Isaac Herzog ha definito la decisione «oltraggiosa» e ha affermato che «prende in giro il sacrificio di tutti coloro che lottano per la giustizia, dalla vittoria degli Alleati sui nazisti fino a oggi».
Sebbene Israele non sia firmatario dello Statuto di Roma, che conferisce potere alla CPI, la corte ha giurisdizione sulla Cisgiordania e su Gaza, che sono considerate territori palestinesi occupati dal diritto internazionale.
La giurisdizione della corte è attualmente riconosciuta da 123 paesi e Netanyahu e Gallant potrebbero essere arrestati se si recassero in uno di questi Paesi.
L’Unione Europea ha affermato che avrebbe rispettato la decisione della CPI in merito ai funzionari israeliani; il capo della politica estera dell’Unione, Josep Borrell, ha descritto i mandati della corte come apolitici e ha invitato gli Stati membri a rispettarli e ad attuarli.
Anche diversi stati dell’UE, tra cui Paesi Bassi, Francia, Svezia e Norvegia, hanno rilasciato dichiarazioni a sostegno della CPI. Il ministro degli Esteri olandese Caspar Veldkamp ha giurato di rispettare pienamente la decisione della corte e di agire in base ai mandati di arresto.
Anche il ministero degli Esteri francese ha affermato che i mandati erano «in linea con gli statuti della CPI», ma ha riconosciuto che arrestare Netanyahu sarebbe «legalmente complesso».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine da evento del 2018 screenshot da YouTube