Economia

Oltre il 90% delle imprese è rimasto in Russia

Pubblicato

il

Solo l’8,5% di tutte le aziende dell’UE e del G7 ha effettivamente lasciato la Russia, secondo una ricerca dell’Università di San Gallo e della business school IMD di Losanna, in Svizzera. Lo riporta Remix News.

 

Prima dello scoppio della guerra, operavano in Russia più di 2.400 filiali aziendali e 1.400 aziende dell’UE e del G7. Entro la fine di novembre dello scorso anno, solo 120 aziende avevano lasciato la Russia o vi avevano venduto la propria azienda.

 

La ricerca indica che la notizia di un esodo di massa delle aziende occidentali dalla Russia è stata ampiamente esagerata.

 

In effetti, le imprese hanno resistito alle chiamate dei governi, dei media e della società civile, secondo il quotidiano belga Het Laatste Nieuws.

 

Le aziende rimangono scettiche e riluttanti a lasciare la Russia per paura di perdere affari e personale. Chi se n’è andato ha finito per trasferire asset in mani russe, anche per un solo rublo o euro simbolico, come è avvenuto con Renault e Nissan.

 

Secondo Forbes, il più grande beneficiario è stato l’oligarca Wladimir Potanin, la cui società Interros ha acquistato Rosbank da Société Genérale, guadagnando quasi 50 miliardi di rubli (667 milioni di euro).

 

Il secondo più grande guadagno è stato Vladyslav Sviblov, la cui Highland Gold Mining ha acquistato le attività della società canadese Kinross, che gli ha fruttato quasi 40 miliardi di rubli.

 

Non molto indietro c’era Ivan Tirishkin di SPB, che ha acquistato il 49,5% delle azioni di HKF-Bank LLC, guadagnando oltre 35 miliardi di rubli.

 

Quarto in classifica il centro di ricerca statale Fsue Nami, che ha rilevato gli stabilimenti di proprietà di Renault e Nissan, guadagnando un patrimonio di poco inferiore ai 35 miliardi di rubli.

 

Come riportato da Renovatio 21, l’economia russa, invece che crollare sotto il peso delle sanzioni, continua a crescere, anche per l’aumento di parteneriati con Paesi BRICS o Paesi non occidentali, che peraltro sembrano sempre più interessati ad entrare nei BRICS.

 

A Mosca si inizia a parlare anche di un «rublo d’oro 3.0», mentre sembra sempre più netto il percorso verso la de-dollarizzazione dell’economia mondiale, confermata a Davos 2023 dal ministro delle finanze saudita che ha dichiarato come il Regno abbia piani per uscire dal petrodollaro.

 

Nel frattempo, la banda dei vertici UE, capitanati dalla Von der Leyen e con l’aiuto di un certo ex premier italiano, si muovono per la rapina del secolo, ossia i 300 miliardi di dollari della Banca Centrale Russa depositati presso banche estere.

 

Il sequestro di beni russi all’estero procede, oltre che in Italia dove si sequestrano superyacht di oligarchi moscoviti che lo Stato poi deve mantenere al prezzo (secondo Bloomberg) di 50 milioni di euro all’anno, anche in Svizzera e in USA con tanto di voto parlamentare.

 

 

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version