Sorveglianza
Oltre 100.000 persone richiedono una moratoria globale sulla tecnologia di sorveglianza «illegale»
Più di 100.000 persone hanno firmato una lettera di Amnesty International tra le continue rivelazioni di individui presi di mira dallo spyware Pegasus di NSO Group e dagli scandali di spyware di livello consumer come TruthSpy che è stato impiantato nei dispositivi elettronici di centinaia di migliaia di persone inconsapevoli.
Più di 100.000 persone al 28 ottobre hanno firmato una lettera di Amnesty International invitando gli Stati membri delle Nazioni Unite a «affrontare urgentemente» l’abuso di spyware da parte del governo emanando una moratoria sulla sua vendita, trasferimento e utilizzo.
«Stiamo assistendo a una crisi globale di spyware in cui attivisti, giornalisti e avvocati vengono presi di mira con una sorveglianza invasiva come mezzo per metterli a tacere e intimidirli», ha affermato in una nota il segretario generale di Amnesty International Agnès Callamard.
«C’è un urgente bisogno di una maggiore protezione dei diritti umani sull’esportazione di tecnologia di sorveglianza».
Secondo la lettera:
«Laddove la sorveglianza viene gestita senza un’adeguata supervisione, salvaguardie e trasparenza, i danni della sorveglianza illegale hanno un impatto ben al di là di coloro che potrebbero essere stati effettivamente presi di mira».
«Di fronte all’opacità e alle garanzie inadeguate, e soprattutto in situazioni in cui si sa o si sospetta che la sorveglianza sia svolta in modo illegale, i difensori dei diritti umani e la società civile sono costretti ad autocensurarsi per paura di essere criminalizzati per il loro lavoro, anche quando tale sorveglianza potrebbe effettivamente non aver luogo».
«Numeri rapporti di ricerca di Amnesty International rivelano come questo effetto agghiacciante possa avere un effetto grave e dannoso sulla società civile globale, colpendo non solo il diritto alla privacy ma anche quelli alla libera espressione e associazione».
«In tutto il mondo, i difensori dei diritti umani hanno dovuto vivere in un costante stato di paura, guardandosi continuamente alle spalle e provando un senso di pericolo imminente ovunque vadano, poiché la sorveglianza è spesso il preludio di altre violenze online e offline».
«Finché non sarà in vigore un solido quadro normativo sui diritti umani, è necessaria una moratoria globale sulla vendita, il trasferimento e l’uso di tecnologie di sorveglianza mirate», sostiene Amnesty.
«La vendita e l’uso non regolamentati e non trasparenti di questi prodotti significa che potremmo non conoscere mai l’intera portata di abusi simili che coinvolgono altri attori. Il mondo non può più chiudere un occhio di fronte a questa enorme minaccia globale ai nostri diritti».
◾️ Spyware is being used around the world to silence and intimidate activists and journalists.
◾️ More than 100,000 people have taken action to demand states stop the export of surveillance technology ????????
— Amnesty International (@amnesty) October 28, 2022
La lettera di Amnesty arriva tra le continue rivelazioni di individui presi di mira dallo spyware Pegasus di NSO, così come gli scandali di spyware di livello consumer come TruthSpy, il cosiddetto stalkerware che è stato impiantato nei dispositivi elettronici di centinaia di migliaia di persone inconsapevoli.
Amnisty dice:
«Le aziende continuano a trarre profitto dalla vendita di spyware utilizzati per la sorveglianza illegale. Ogni mese vengono confermati nuovi casi di persone vittime di spyware illegalmente presi di mira».
«L’anno passato ha visto casi in El Salvador , Grecia, Spagna, Egitto, Israele/Territori palestinesi occupati , Marocco-Sahara occidentale, Polonia e Thailandia . La natura non regolamentata e opaca dell’industria degli spyware significa che potremmo non conoscere mai l’intera portata di abusi simili che coinvolgono altri attori».
«Gli Stati membri delle Nazioni Unite devono smettere di usare e smettere di tollerare lo spyware come strumento di repressione», ha affermato Callamard. «E fino a quando ciò non accadrà, gli Stati devono intensificare e supportare una moratoria globale sull’esportazione di spyware».
Brett Wilkins
Pubblicato originariamente su Common Dreams e ripubblicato su licenza CC BY-NC-ND 3.0
Renovatio 21 offre pubblica questo scritto per dare una informazione a 360º. Ricordiamo che non tutto ciò che viene pubblicato sul sito di Renovatio 21 corrisponde alle nostre posizioni.