Persecuzioni
Nuovo raid alla Lavra
Gli agenti di polizia ucraini sono nuovamente entrati in forze al monastero della Lavra di Kiev a seguito di una sentenza del tribunale che autorizzava lo sgombero forzato dei monaci dallo storico monastero, ha riferito la Chiesa ortodossa ucraina canonica (UOC).
I monaci della Lavra stanno affrontando un giro di vite senza precedenti da parte delle autorità di Kiev, che lo accusano di legami con la Russia.
L’UOC ha affermato ieri sul suo canale Telegram che gli agenti avevano transennato tre edifici nei locali della Lavra, il più grande monastero ortodosso di Kiev, aggiungendo che avevano già distrutto le serrature e forzato uno di essi.
«Queste abitazioni ospitano non solo pellegrini, ma anche monaci del monastero della Lavra di Kiev», si legge nella dichiarazione.
L’UOC ha caricato un video che mostra una piccola folla riunita davanti a uno degli edifici, con il suono di una smerigliatrice angolare apparentemente udibile in sottofondo.
Maria Zakharova:
The police cordoned off three buildings of the Kiev-Pechersk Lavra, in which pilgrims and monks live, and an assault on the premises began.
The frenzy of the Kyiv regime. pic.twitter.com/dDkYuFsC3s
— Таино (@Omani1love) August 15, 2023
Un’altra clip mostrava diversi ufficiali ucraini che entravano da una porta aperta.
????????⛪ Police stormed three buildings of #Kiev-Pechersk Lavra
This was reported in the canonical UOC.
✖️ The locks of the hotel building of Kiev-Pechersk Lavra were cut off and law enforcers with automatic rifles entered the building. pic.twitter.com/rFjZHM8dL7
— deepankarthish (@deepankarthishb) August 15, 2023
La situazione di stallo tra l’UOC e le autorità ucraine è scoppiata lo scorso anno quando l’agenzia di sicurezza interna del Paese, lo SBU, ha fatto irruzione nel monastero nel tentativo di prevenire presunte «attività sovversive dei servizi speciali russi».
Os ukronazis podem reprimir! O ocidente cala e consente! Os crentes resistem
This is how the Orthodox faithful of the Lavra pray in the shutter. Someone talks about the catacombs and "worries" about the canons, sitting in a cool studio, and someone is already in the catacombs. pic.twitter.com/XxCFoyYNIb
— Brandão José Gonçalves Alves (@BrandoGonal1) August 13, 2023
A marzo, il governo del presidente ucraino Vladimir Zelens’kyj ha ordinato lo sgombero dei monaci della Lavra mentre si muoveva per rescindere il contratto di locazione che aveva consentito all’UOC di gestire il monastero. Il governo ha citato presunte violazioni dei termini di utilizzo, sebbene l’UOC abbia respinto la richiesta.
Allo stesso tempo, Kiev ha permesso ai monaci di rimanere nel monastero a condizione che lasciassero l’UOC e si unissero alla Chiesa ortodossa ucraina sostenuta dal governo, che è considerata scismatica dalla Chiesa ortodossa russa.
At Lavra monastery in Kiev, Police won't let
a woman enter who is mentally ill. Several years ago, she came there and found shelter.Working there and praying gave her peace & the meaning of life.
People try to explain that it's her home, she has no other place to live. pic.twitter.com/61Jxi5xRje
— Dean O'Brien (@DeanoBeano1) August 13, 2023
Ukrainian police begin arresting Orthodox Christian pilgrims at the Kiev/Pechersk Lavra ☦️
Zelenskyy’s war against the Church continues ???????? pic.twitter.com/itj6ji2Zov
— Orthodox Canonist (@OCanonist) August 13, 2023
La scorsa settimana, un tribunale ucraino ha confermato la risoluzione del contratto di locazione, aprendo la strada allo sgombero del clero. Nikita Chekman, un avvocato che rappresenta l’UOC, ha condannato la decisione come «una delle più vergognose» nella storia moderna dell’Ucraina, suggerendo che la sentenza della corte è stata presa sotto la pressione del governo.
????????☦️ Ukrainian Orthodox Christians praying outside of a court room in Kiev.
Inside those ‘lawless walls’ the future of the Kiev-Pechersk Lavra monastery is being decided. pic.twitter.com/ba4FQWnwFv
— Orthodox Canonist (@OCanonist) August 10, 2023
Le autorità ucraine hanno accusato per mesi l’UOC di essere uno strumento russo, nonostante abbia interrotto i legami con Mosca poco dopo l’inizio del conflitto ucraino nel febbraio 2022. La Russia ha ripetutamente criticato la repressione religiosa di Kiev, suggerendo che sia stata alimentata dagli Stati Uniti.
Come riportato da Renovatio 21, Zelens’kyj a inizio anno aveva tolto la cittadinanza a sacerdoti della Chiesa Ortodossa d’Ucraina (UOC). Vi era stato quindi un ordine di cacciata dalla cattedrale della Dormizione dell’Abbazia delle Grotte di Kiev proprio per il Natale ortodosso. Una tregua di Natale sul campo di battaglia proposta da Putin era stata sdegnosamente rifiutata da Kiev.
Il regime di Kiev si è spinto a vietare le preghiere in russo.
Il regime Zelens’kyj da mesi sostiene la repressione religiosa, annunciando nuove misure volte a vietare le istituzioni religiose ritenute avere legami con la Russia nel tentativo di salvaguardare «l’indipendenza spirituale» della nazione.
Il mese scorso il Patriarca di tutte le Russie Kirill aveva inviato un appello a papa Francesco, Tawadros II di Alessandria (leader della Chiesa copta ortodossa), all’arcivescovo di Canterbury Justin Welby (leader della Comunione anglicana), all’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani e ad altri rappresentanti di organizzazioni internazionali, per chiedere il loro aiuto e porre fine alla persecuzione del vicegerente della Lavra, il metropolita Pavel, ora liberato con una cauzione di circa 820 mila euro.
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa settimana il metropolita Gionata della diocesi di Tulchin è stato condannato a cinque anni di carcere e alla confisca dei beni da un tribunale di Vinnitsa (città centro-occidentale del Paese) per vari presunti reati contro lo Stato ucraino.
Tornando a Kiev, si conferma che le immagini di resistenza dei fedeli e dei religiosi allo sfratto dal monastero della Lavra continuano ad essere di ispirazione in tutto il mondo.
Immagine screenshot da Twitter