Persecuzioni

Nuovo raid alla Lavra

Pubblicato

il

Gli agenti di polizia ucraini sono nuovamente entrati in forze al monastero della Lavra di Kiev a seguito di una sentenza del tribunale che autorizzava lo sgombero forzato dei monaci dallo storico monastero, ha riferito la Chiesa ortodossa ucraina canonica (UOC).

 

I monaci della Lavra stanno affrontando un giro di vite senza precedenti da parte delle autorità di Kiev, che lo accusano di legami con la Russia.

 

L’UOC ha affermato ieri sul suo canale Telegram che gli agenti avevano transennato tre edifici nei locali della Lavra, il più grande monastero ortodosso di Kiev, aggiungendo che avevano già distrutto le serrature e forzato uno di essi.

 

«Queste abitazioni ospitano non solo pellegrini, ma anche monaci del monastero della Lavra di Kiev», si legge nella dichiarazione.

 

L’UOC ha caricato un video che mostra una piccola folla riunita davanti a uno degli edifici, con il suono di una smerigliatrice angolare apparentemente udibile in sottofondo.

 

 

Un’altra clip mostrava diversi ufficiali ucraini che entravano da una porta aperta.

 

 

La situazione di stallo tra l’UOC e le autorità ucraine è scoppiata lo scorso anno quando l’agenzia di sicurezza interna del Paese, lo SBU, ha fatto irruzione nel monastero nel tentativo di prevenire presunte «attività sovversive dei servizi speciali russi».

 

 

A marzo, il governo del presidente ucraino Vladimir Zelens’kyj ha ordinato lo sgombero dei monaci della Lavra mentre si muoveva per rescindere il contratto di locazione che aveva consentito all’UOC di gestire il monastero. Il governo ha citato presunte violazioni dei termini di utilizzo, sebbene l’UOC abbia respinto la richiesta.

 

Allo stesso tempo, Kiev ha permesso ai monaci di rimanere nel monastero a condizione che lasciassero l’UOC e si unissero alla Chiesa ortodossa ucraina sostenuta dal governo, che è considerata scismatica dalla Chiesa ortodossa russa.

 

 

 

La scorsa settimana, un tribunale ucraino ha confermato la risoluzione del contratto di locazione, aprendo la strada allo sgombero del clero. Nikita Chekman, un avvocato che rappresenta l’UOC, ha condannato la decisione come «una delle più vergognose» nella storia moderna dell’Ucraina, suggerendo che la sentenza della corte è stata presa sotto la pressione del governo.

 

 

Le autorità ucraine hanno accusato per mesi l’UOC di essere uno strumento russo, nonostante abbia interrotto i legami con Mosca poco dopo l’inizio del conflitto ucraino nel febbraio 2022. La Russia ha ripetutamente criticato la repressione religiosa di Kiev, suggerendo che sia stata alimentata dagli Stati Uniti.

 

Come riportato da Renovatio 21, Zelens’kyj a inizio anno aveva tolto la cittadinanza a sacerdoti della Chiesa Ortodossa d’Ucraina (UOC). Vi era stato quindi un ordine di cacciata dalla cattedrale della Dormizione dell’Abbazia delle Grotte di Kiev proprio per il Natale ortodosso. Una tregua di Natale sul campo di battaglia proposta da Putin era stata sdegnosamente rifiutata da Kiev.

 

Il regime di Kiev si è spinto a vietare le preghiere in russo.

 

Il regime Zelens’kyj da mesi sostiene la repressione religiosa, annunciando nuove misure volte a vietare le istituzioni religiose ritenute avere legami con la Russia nel tentativo di salvaguardare «l’indipendenza spirituale» della nazione.

 

Il mese scorso il Patriarca di tutte le Russie Kirill aveva inviato un appello a papa Francesco, Tawadros II di Alessandria (leader della Chiesa copta ortodossa), all’arcivescovo di Canterbury Justin Welby (leader della Comunione anglicana), all’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani e ad altri rappresentanti di organizzazioni internazionali, per chiedere il loro aiuto e porre fine alla persecuzione del vicegerente della Lavra, il metropolita Pavel, ora liberato con una cauzione di circa 820 mila euro.

 

Come riportato da Renovatio 21, la scorsa settimana il metropolita Gionata della diocesi di Tulchin è stato condannato a cinque anni di carcere e alla confisca dei beni da un tribunale di Vinnitsa (città centro-occidentale del Paese) per vari presunti reati contro lo Stato ucraino.

 

Tornando a Kiev, si conferma che le immagini di resistenza dei fedeli e dei religiosi allo sfratto dal monastero della Lavra continuano ad essere di ispirazione in tutto il mondo.

 

 

 

 

 

Immagine screenshot da Twitter

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version