Scienza

Nuovo paper sostiene che la materia oscura non esiste

Pubblicato

il

Un nuovo e controverso paper suggerisce che l’universo abbia il doppio dell’età di quanto ipotizzato dai modelli attuali e che la materia oscura – la misteriosa sostanza che la stragrande maggioranza dei fisici ritiene costituisca gran parte dell’universo – in realtà non esista.

 

Si ritiene che la materia oscura non interagisca in alcun modo con la luce o con il campo elettromagnetico, ma che invece possa esercitare una forza gravitazionale. È un enigma che tormenta gli astrofisici da decenni: non può essere osservata direttamente, ma si pensa che costituisca il 26 percento dell’universo.

 

Le ricerche di Rajendra Gupta –professore di fisica presso l’Università di Ottawa e autore di un nuovo articolo pubblicato sull’Astrophysical Journal – hanno destato scalpore, perché ipotizzano che l’universo abbia 26,7 miliardi di anni, il doppio dell’età generalmente accettata.

 

Nel suo ultimo articolo, il Gupta sviluppa la sua teoria, mettendo in discussione la necessità della materia oscura.

 

«I risultati dello studio confermano che il nostro precedente lavoro sull’età dell’universo, pari a 26,7 miliardi di anni, ci ha permesso di scoprire che l’Universo non ha bisogno della materia oscura per esistere», ha affermato lo scienziato recentemente.

Sostieni Renovatio 21

Si tratta certamente di una teoria controversa in netto contrasto con opinioni più o meno universalmente condivise dagli esperti. Le teorie più diffuse suggeriscono che l’espansione accelerata dell’universo sia legata a una costante cosmologica positiva. Questa costante è stata spesso utilizzata per spiegare l’esistenza dell’energia oscura, la componente dominante dell’universo, che costituisce circa il 68% della sua energia totale.

 

Mentre la materia oscura costituisce la maggior parte della massa delle galassie e determina il modo in cui sono organizzate, l’energia oscura determina l’espansione accelerata dell’universo.

 

Tuttavia non è così che la vede Gupta. Per sostenere il suo modello, il professore ha preso in prestito da precedenti ricerche del fisico svizzero Fritz Zwicky, che alla fine degli anni Venti suggerì che la luce rossa emanata da oggetti celesti distanti potrebbe essere il risultato di energia persa, una teoria che divenne nota come ipotesi della «luce stanca».

 

Combinando questa teoria con una nuova «costante di accoppiamento covariante», suggerisce che le forze della natura diminuiscono nel tempo, e il Gupta sostiene che la materia oscura non debba necessariamente far parte dell’equazione.

 

«Nella cosmologia standard, l’energia oscura causa l’espansione accelerata dell’universo», ha spiegato lo scienziato, «ma è dovuta alle forze di indebolimento della natura mentre si espande, non all’energia oscura».

 

«Ci sono diversi articoli che mettono in dubbio l’esistenza della materia oscura, ma il mio è il primo, a mia conoscenza, che esclude la sua esistenza cosmologica pur essendo coerente con le principali osservazioni cosmologiche che abbiamo avuto il tempo di confermare», ha chiosato Gupta nella sua dichiarazione.

 

L’attacco alla teoria della materia oscura non è l’unico pensiero controcorrente visto in questi anni dalla fisica. Alcuni scienziati, infatti, contestano l’esistenza dei buchi neri, postulati oramai più di un secolo fa da Alberto Einstein.

 

Una diecina di anni fa, unendo due teorie apparentemente contrastanti, Laura Mersini-Houghton, professoressa di fisica presso l’UNC-Chapel Hill del College of Arts and Sciences, ha dimostrato, matematicamente, che i buchi neri non potranno mai formarsi.

 

Il lavoro della fisica non solo costringe gli scienziati a reimmaginare il tessuto dello spazio-tempo, ma anche a ripensare le origini dell’universo.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version