Militaria
Nuovo missile ipersonico cinese
L’Esercito di Liberazione del Popolo (ELP) della Repubblica Popolare Cinese ha, in maniera piuttosto insolita, annunciato pubblicamente le caratteristiche prestazionali di un nuovo missile ipersonico che sta mettendo in servizio.
La testa di Hong Kong South China Morning Post ha riferito durante che l’ELP aveva pubblicato un articolo sulla popolare piattaforma cinese Weibo (una sorta di Twitter cinese), annunciando le caratteristiche prestazionali del suo missile anti-nave YJ-21.
È piuttosto rilevante l’affermazione dell’ELP secondo cui l’YJ-21 viaggia verso il bersaglio a una velocità di Mach 6 ma accelera a Mach 10 prima di colpire il bersaglio, rendendo impossibile difendersi.
Il debutto pubblico del missile in uno spettacolo aereo a novembre mostra che «la Marina cinese ha iniziato a stabilire un sistema di combattimento più distruttivo nel sistema di difesa offshore, che ha portato la sua capacità di negazione del combattimento a un livello superiore», scrive il giornale dell’ex colonia britannica.
Secondo quanto riferito, il sistema missilistico è in grado di ingaggiare bersagli terrestri e navi da guerra con una testata convenzionale ipersonica manovrabile.
Il missile è probabilmente basato su un missile balistico orientato all’esportazione prodotto dalla Cina, chiamato CM-401, ma con caratteristiche e capacità più avanzate.
L’YJ-21 è stato rivelato dalla Marina cinese prima del suo 73° anniversario, lanciato da un sistema di lancio verticale universale del cacciatorpediniere stealth Type 055 (detto Classe Nanchang, o in codice NATO, Classe REnhai)
Una versione di esportazione chiamata YJ-21E è stata presentata all’Airshow China 2022.
Come riportato da Renovatio 21, una recente inchiesta ha dimostrato che il programma missilistico ipersonico cinese è stato composto anche con tecnologia americana.
La Cina, oltre che missili ipersonici, che starebbe sviluppando, oltre a missili, anche poderosi droni ipersonici
Il club degli ipersonici, oltre alla Russia (che ha da inizio anno terminato i test e reso operativi i missili Tsirkon) conterebbe, stando a quanto afferma Pyongyang, anche la Corea del Nord e da poco, a quanto detto dai Pasdaran, l’Iran.
La Russia, che ha capacità di lancio ipersonico anche da sommergibile, ha utilizzato almeno due volte missili ipersonici nell’odierno conflitto in Ucraina. La velocità dei missili ipersonici russi Tsirkon si attesterebbe tra i 9.800 e i 11.025 chilometri orari.
Tale evoluzione tecnologiche di fatto polverizza l’equilibrio atomico – il brink, come certuni lo chiamano – della guerra fredda. Generali americani hanno preso ad ammetterlo: la deterrenza nucleare non funziona più.
Immagine screenshot da YouTube