Spazio
Nuove armi sono dirette in orbita: parla il capo della Space Force
La società umana è diventata sempre più dipendente dall’uso della banda larga ad alta velocità e al GPS dai satelliti per il monitoraggio dell’agricoltura e del meteo.
In un eventuale conflitto, interrompere l’accesso di un avversario a queste tecnologie potrebbe dare a un Paese un enorme vantaggio tattico, facendo precipitare il nemico nell’incertezza economica e nell’instabilità sociale.
Le nazioni terrestri stanno diventando sempre più creative nell’ideare nuovi modi per eliminare i satelliti nemici. Secondo il sergente capo della US Space Force Ron Lerch, gli ambienti militari sono preoccupati per i diversi «veicoli di uccisione cinetica», che potrebbero presto vagare nello spazio, inclusa la «bambola nidificante» russa. Questi satelliti potrebbero entrare in collisione e danneggiare altri veicoli spaziali attualmente in orbita. Alcuni satelliti, ha detto il colonnello al New York Times, potrebbero essere in grado di lanciare reti o afferrare bersagli con rampini.
Sostieni Renovatio 21
Poi ci sono gli aerei spaziali senza equipaggio cinesi che potrebbero presto imparare a comunicare con la terra utilizzando la tecnologia quantistica, o Intelligenza Artificiale.
Le preoccupazioni per i conflitti nello spazio hanno portato a una fiorente corsa agli armamenti spaziali nell’orbita terrestre, con diversi eserciti che si precipitano per prendere il sopravvento.
Il Lerch ha ulteriormente dichiarato al NYT che entro i prossimi dieci anni vedremo satelliti in grado di spruzzare sostanze chimiche o usare i laser per accecare altri satelliti.
Alla fine del 2020, il Comando spaziale statunitense avvertì che la Russia aveva appena lanciato un missile anti-satellite (ASAT) ad ascesa diretta di prova, progettato per distruggere un satellite in orbita terrestre bassa.
Il missile fece esplodere un missile di epoca sovietica in disuso, creando un’enorme «nuvola di detriti» e costringendo persino gli astronauti a salire a bordo dell’Internazionale Stazione Spaziale per ripararsi nei veicoli di fuga. Ci sono stati anche casi in cui satelliti avversari si sono avvicinati in modo sospetto alle risorse statunitensi in orbita.
Ma non si tratta solo di una varietà di nuovi tipi di veicoli spaziali che minacciano di far esplodere i satelliti nello spazio. La Space Force deve già fare i conti con una battaglia digitale condotta a terra.
«Non è la minaccia cinetica che mi tiene sveglio la notte», ha detto il funzionario del Comando delle operazioni della forza spaziale Chandler Atwood al NYT. «È l’aspetto della difesa informatica. Abbiamo vulnerabilità significative che dobbiamo rafforzare».
Come riportato da Renovatio 21, l’hacking di satelliti e di telescopi spaziali è già un fenomeno del presente.
Una eventuale guerra cinetica spaziale, secondo studi recenti, studio recente, aumenterebbe la probabilità della sindrome di Kessler, un fenomeno in cui la quantità di spazzatura e detriti spaziali nell’orbita terrestre raggiunge un punto in cui lo spazio diverrebbe impraticabile per l’umanità. Di fatto: l’esplorazione spaziale sarebbe impedita per tutta l’umanità.
Aiuta Renovatio 21
Come riportato da Renovatio 21, c’è notevole attrito tra le due superpotenze astronautiche, in particolare riguardo al documento della NATO di politica spaziale pubblicato a inizio 2022. La tensione c’è parimenti per le armi anti-satellite.
Le minacce spaziali devono essere incluse nell’articolo 5, la celeberrima clausola di mutua difesa della NATO che impegna a dare una risposta collettiva nel caso un singolo Paese venga attaccato. In precedenza, la NATO aveva già avviato un centro spaziale, parte del comando aereo di Ramstein, in Germania.
A inizio 2022, la NATO fece uscire un documento di estensione della sua geopolitica nello spazio. La Russia aveva risposto duramente anche quella volta, chiamando il documento «unilaterale ed incendiario».
Secondo alcuni resoconti, la Russia starebbe costruendo un’arma laser in grado di distruggere i satelliti spia USA. Secondo un generale della Space Force americana la Russia – le cui forze aeree si chiamano ora «forze aerospaziali», fusione di aviazione e dipartimento cosmonautico – starebbe usando armi spaziali nel conflitto in Ucraina. L’ex capo dell’agenzia spaziale russa Roskosmos disse pubblicamente che gli USA potrebbero sparare il primo colpo della guerra spaziale.
Come riportato da Renovatio 21, la Cina, che è entrata imperiosamente anche nell’arena della militarizzazione dello spazio, ha fatto capire di non gradire la costellazione di satelliti Starlink di Elon Musk, e starebbe studiando un modo per, in caso, abbatterli in massa.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21