Geopolitica
Nove anni dalla strage di Odessa: una testimonianza
Il 2 maggio ricorre il nono anniversario del massacro della casa dei sindacati di Odessa del 2014. In quel giorno, circa 50 persone sarebbero state picchiate a morte o bruciate vive.
Il sito russo Sputnik riporta le parole di un giornalista che fu testimone oculare dell’immane strage della città sul Mar Nero.
«Facevo parte di una troupe cinematografica; ero nel centro della città. Quando siamo arrivati, tutto era già in fiamme», ha detto il giornalista, che parla sotto pseudonimo.
#OdessaMassacre on 2nd May 2014 will not go unpaid!
48 civilians were burnt alive & executed in the House of Trade Unions building.
The far right extremists #AZOVNAZIS will pay for every drop of split blood! #NATOisLosingTheWar pic.twitter.com/hd7om5pewj
— макиавелли (@Machiavelli_8) May 2, 2023
«Una donna si è gettata sul cofano della nostra auto e ha gridato: “Aiuto, la gente sta bruciando là dentro”. Era difficile pensare al fatto che la gente stesse morendo là dentro. Non se ne poteva accorgere subito. Al allo stesso tempo, circa 30 poliziotti erano in disparte e fumavano tranquillamente a circa 50 metri dall’edificio in fiamme, lungo la strada, dietro i cespugli. In quel momento, come si è scoperto in seguito, le persone stavano saltando fuori dall’edificio in fiamme. Dopodiché, sono stati finiti a terra. Tuttavia, i poliziotti si sono fermati a fumare e al momento non c’era un solo camion dei pompieri».
Le vittime erano per lo più membri di un movimento Kulikovo Pole, lanciato da coloro che non accettavano la cacciata del presidente ucraino Viktor Yanukovich nel febbraio 2014. I manifestanti avevano allestito un campo di protesta a Kulikovo Pole Square, una grande piazza giardino situata un centro storico della città. Divenne un simbolo di resistenza per tutti coloro che erano insoddisfatti del colpo di Stato di Maidan.
@swsjoerdsma Hoe staat het met de herdenking van de #OdessaMassacre bij @D66? pic.twitter.com/3NPWoaUVza
— B.E. Ruys (@be_ruys) May 2, 2023
«Le manifestazioni filo-russe avevano riunito circa 25.000 persone a Odessa», continua il giornalista. «C’ero anch’io, filmavo tutto, partecipavo a queste manifestazioni con persone che portavano bandiere russe e gridavano “Russia”. L’ultima volta, 25.000 persone hanno attraversato la città da Kulikovo Pole alla costa. E questo non è stato organizzato da una risorsa amministrativa. A quel tempo non c’erano risorse amministrative, più precisamente le redini della città erano già nelle mani dei Maidaniti».
In confronto a questa manifestazione della volontà popolare, decine o addirittura centinaia di sostenitori di Maidan riuniti vicino al monumento al duca di Richelieu a Odessa sembravano patetici. «Nessuno li ha presi sul serio. Erano visti come pazzi i cui compagni correvano intorno al Maidan un paio di mesi fa con pentole in testa».
Today marks 9years since the Odessa massacre.
Where 40+ Ukrainians(anti CIA backed coup/ pro Peace). How do you treat such people you called family for centuries like they don't matter. Calling people Muscovites and other slurs for their opinion.
Odessa will be free by Russia pic.twitter.com/8VPfKIINKM
— Spetsnaℤ 007 ????ꑭ (@Alex_Oloyede2) May 2, 2023
«Siamo arrivati in centro, e lì, dall’altra parte della strada, c’erano combattimenti in corso, pietre e bastoni venivano lanciati e si sentivano urla», ha detto. «Allo stesso tempo, dall’altra parte della strada in un caffè all’aperto, la gente era seduta, beveva caffè con dieci di loro che filmavano questo combattimento sui loro telefoni».
All’improvviso, la violenza di strada è dilagata in tutta la città. C’erano scontri, persone armate sono state avvistate tra la folla e la gente ha aperto il fuoco. La polizia aveva permesso ad altri 800 nazionalisti ucraini e neonazisti di Kharkov e Dnepropetrovsk di entrare a Odessa. I posti di blocco nelle vicinanze erano controllati da milizie pro-Maidan.
Quel giorno, alle 17:00 a Odessa si sarebbe svolta una partita del campionato di calcio ucraino tra Chernomorets Odessa e Metalist Kharkov. Tifosi di calcio ucraini e attivisti pro-Maidan – armati di pistole e molotov – hanno attaccato i manifestanti filo-russi spingendoli verso Piazza Kulikovo. Gli scontri hanno travolto la tendopoli in piazza. I membri di Kulikovo quindi hanno cercato un riparo.
The Empire of Chaos knows no limits: Radicalizing ethnic, cultural, and linguistic hatred is the lifetime achievement of Victoria Nuland and Chrystia Freeland. Never forget the Odessa Massacre on May 2, 2014. pic.twitter.com/3GemwwBsA8
— ????pocalypsis ????pocalypseos ???????? ???????? ???? (@apocalypseos) May 2, 2023
La Casa dei Sindacati, un edificio di cinque piane nelle vicinanze, sembrava un posto sicuro.
«Dopo una serie di scontri nei primi due piani dell’edificio, i manifestanti filo-russi si sono trovati bloccati. Nel frattempo, i nazionalisti ucraini hanno dato fuoco alla sede dei sindacati, non permettendo alle persone di scappare mentre le fiamme e il fumo hanno avvolto l’edificio. Coloro che si sono lanciati dalle finestre sono morti o sono stati picchiati dagli attivisti pro-Maidan» scrive Sputnik. «Successivamente è stato riferito che anche se un agente di polizia in servizio ha informato i servizi di emergenza statali della necessità di inviare urgentemente i vigili del fuoco sul posto, la sua richiesta è stata inizialmente ignorata. I vigili del fuoco sono arrivati circa un’ora dopo; a quel punto l’incendio e il massacro in corso avevano già causato decine di vittime».
«Era impossibile arrivare a Kulikovo Pole. C’erano anche due tende dell’esercito sulla piazza, ed entrambe erano in fiamme. Era impossibile passare, c’erano cordoni di questi “ragazzi meravigliosi con facce luminose”», racconta sarcastico il giornalista, riferendosi agli attivisti pro-Maidan. «E se non hai segni di identificazione su di te, un nastro giallo-blu o il numero giusto su un elmetto, allora non puoi sfondare in alcun modo».
Coloro che sono sopravvissuti al massacro o erano sospettati di simpatizzare con la Russia sono stati sottoposti a purghe da quel giorno. «Hanno imprigionato coloro che sono sopravvissuti, e non quelli che hanno dato fuoco all’edificio, perché ‘tutti gli animali sono uguali, ma alcuni animali sono più uguali di altri».
«Ascolta, verranno da te con una ricerca e troveranno tutto ciò che hanno portato con sé. Verranno da te con una granata, la metteranno sul tavolo e chiameranno testimoni».
I pubblici ministeri ucraini in genere hanno utilizzato accuse penali per mettere dietro le sbarre gli attivisti filo-russi, secondo il giornalista.
«Nella migliore delle ipotesi, perderai tutte le apparecchiature informatiche che avevi in casa. E sarai sotto sorveglianza per un po’ di tempo. In qualsiasi momento puoi essere arrestato, in qualsiasi momento puoi essere costretto a firmare qualsiasi pezzo di carta, questo pezzo di carta verrà mostrato ai tuoi amici. Anche gli amici firmeranno il foglio. Se fai troppo rumore, verrai rinchiuso».
La giustizia non prevarrebbe mai sotto il regime di Kiev, secondo il giornalista, che ancora non perde la speranza. «Bisogna affrontare questo problema dal punto di vista della responsabilità collettiva. Perché uno ha portato la benzina, il secondo l’ha versata nelle bottiglie, il terzo ha portato bottiglie molotov e il quarto ha dato fuoco all’edificio (…) Secondo me, tutti quelli che erano lì sulla piazza, tutti dovrebbero essere puniti almeno per omicidio di massa».
Immagine screenshot da YouTube