Economia

Nonostante tutto, le importazioni europee di gas russo sono in forte aumento

Pubblicato

il

L’Europa sta continuando a comprare gas russo: nonostante le sanzioni, le accuse le minacce, le armi fornite agli ucraini, il disprezzo espresso per Mosca da quasi tutti i vertici degli Stati come del Superstato europeo, il vecchio continente non smette di acquistare combustibile da Putin.

 

Secondo recenti calcoli, quest’anno i paesi europei stanno importando il 40% in più di gas naturale liquefatto russo rispetto al 2021. Come riporta un articolo del Financial Times, la Russia è ora il secondo fornitore di gas naturale liquefatto (GNL) in Europa, dietro solo a gli Stati Uniti.

 

Tecnicamente, l’UE ha vietato la vendita di petrolio dalla Russia, ma non di GNL, nonostante molte richieste in tal senso.

 

Pertanto, con il calo del consumo di petrolio, l’uso del GNL in Europa è salito alle stelle. Ciò è stato influenzato anche dal sabotaggio del Nord Stream del settembre 2022, che mette in discussione ogni altro tubo che porta il combustibile russo ad Ovest – una minaccia che è materialmente stata messa sul tavolo dall’Ucraina, e alla quale, per via indiretta, l’altro giorno Orban ha risposto dicendo che Ungheria e Serbia sono pronte a considerare l’eventuale chiusura del gasdotto South stream (che passa attraverso il Mar Nero per arrivare il Bulgaria, Serbia, Ungheria) come un atto di guerra a cui i due Paesi reagiranno.

 

Come riportato da Renovatio 21, nelle ultime settimane i futures sul gas naturale in zona UE hanno registrato un aumento fino al 18%.

 

L’UE aveva pianificato di eliminare gradualmente i combustibili fossili russi entro il 2027, ma le implicazioni di un’interruzione completa nelle economie dell’UE fanno chiaramente sembrare improbabile la transizione.

 

Secondo un attivista di Global Witness, la ONG che ha compilato alcuni di questi risultati «è scioccante che i Paesi dell’UE abbiano lavorato così duramente per liberarsi dal gas fossile russo convogliato solo per sostituirlo con l’equivalente spedito. Non importa se proviene da un oleodotto o da una nave: significa comunque che le aziende europee stanno inviando miliardi al fondo di guerra di Putin».

 

All’attivista si potrebbe rispondere che ai fatti non interessano i sentimenti, nemmeno i suoi. Il mondo avanza ancora a combustibili fossili, di cui la Russia è fornitore comodo, economico ed affidabile: nemmeno durante il picco della tensione della guerra fredda Mosca è venuta meno ai suoi contratti.

 

I Paesi europei sono alla ricerca di energia per passare il prossimo inverno, che potrebbe essere drammatico, e portare a quel caos nella società che era stato paventato per l’inverno 2022.

 

Come riportato da Renovatio 21, gli stoccaggi in Italia sono pieni perché è crollata la domanda di energia della produzione industriale: siamo oramai un Paese de-industrializzato che, dicono i numeri, ha consumato meno energia ad agosto che durante le prime settimane di lockdown quando fabbriche, scuole, uffici, attività varie erano chiuse.

 

Come in Italia, così è in Europa. La guerra contro la Russia è – forse negli scopi, sicuramente negli effetti – una guerra per la distruzione del tessuto industriale produttivo europeo.

 

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version