Ambiente
«Non esiste una vera una crisi climatica»: scienziato premio Nobel denuncia le previsioni degli ambientalisti
Un fisico vincitore del Premio Nobel ha criticato le previsioni climatiche allarmistiche e ha affermato di non credere che ci sia una «crisi climatica».
Durante il suo discorso all’evento «Quantum Korea 2023», il professor John Clauser ha dichiarato: «Non credo che ci sia una crisi climatica». Lo riporta il Seoul Economic Daily.
Clauser ha aggiunto che «i processi chiave sono esagerati e fraintesi di circa 200 volte» e ha accusato l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) di diffondere disinformazione.
Nel suo discorso programmatico rivolto ai giovani scienziati e studenti coreani, Clauser ha affermato che «la disinformazione viene diffusa da coloro che hanno motivazioni politiche e opportunistiche».
«Anche i chatbot come ChatGPT possono essere più bravi a mentire rispetto agli umani», ha detto, aggiungendo che «distinguere la verità dalla falsità è un compito impegnativo sia per gli umani che per i computer».
«In un’era di rapidi progressi nella tecnologia dell’intelligenza artificiale, il ruolo degli scienziati come giudici è necessario», ha affermato il Nobel, esortando gli scienziati a svolgere il loro ruolo verificando le informazioni ed educando il pubblico al riguardo.
Clauser ha vinto il premio Nobel per la fisica nel 2022, insieme ad altri due scienziati, per il suo lavoro nel campo della meccanica quantistica.
Nel maggio 2023, il famoso fisico è entrato a far parte del consiglio di amministrazione della CO2 Coalition, un’organizzazione scientifica che evidenzia i benefici della CO2 per l’ambiente e critica i modelli climatici allarmistici.
Il dottor William Happer, presidente del consiglio di amministrazione della CO2 Coalition, ha affermato che «gli studi sulla scienza del clima di Clauser forniscono una forte evidenza che non esiste una crisi climatica e che l’aumento delle concentrazioni di CO2 andrà a beneficio del mondo».
Commentando l’allarmismo climatico, Clauser ha affermato che «la narrativa popolare sul cambiamento climatico riflette una pericolosa corruzione della scienza che minaccia l’economia mondiale e il benessere di miliardi di persone».
«La scienza del clima fuorviante si è trasformata in una massiccia pseudoscienza giornalistica scioccante», ha continuato. «A sua volta, la pseudoscienza è diventata un capro espiatorio per un’ampia varietà di altri mali non correlati. È stato promosso ed esteso da agenti di marketing aziendale, politici, giornalisti, agenzie governative e ambientalisti altrettanto fuorvianti. A mio parere, non esiste una vera crisi climatica».
«C’è, tuttavia, un problema molto reale nel fornire uno standard di vita dignitoso alla numerosa popolazione mondiale e una crisi energetica associata. Quest’ultimo viene inutilmente esacerbato da quella che, a mio avviso, è una scienza del clima errata».
Il famoso fisico ha criticato le politiche climatiche del presidente Joe Biden e il fatto che il Premio Nobel 2021 sia stato assegnato per il lavoro svolto sui modelli computerizzati che prevedono il «cambiamento climatico». Clauser ha criticato i modelli difettosi utilizzati dall’IPCC e altri che, sottolinea, ignorano fattori importanti.
Clauser ha sviluppato modelli climatici che enfatizzano l’impatto dei cumuli che riflettono la luce solare, che coprono in media circa la metà della Terra. Queste nuvole riflettono nello spazio circa il 90% della luce solare. La luce del sole che raggiunge la terra in aree senza nuvole fa evaporare l’acqua di mare che, a sua volta, produce nubi cumuliformi.
«Produce nuvole a un ritmo sempre più abbondante quando la frazione di copertura nuvolosa è troppo piccola e la temperatura è troppo alta e viceversa quando la frazione è troppo grande», secondo la CO2 Coalition.
Queste nubi, quindi, agiscono come «un potentissimo termostato di potenza in ingresso» che stabilizza la temperatura della superficie terrestre.
I cambiamenti di temperatura causati dai livelli di anidride carbonica nell’atmosfera sono «quasi due ordini di grandezza inferiori» rispetto all’impatto dei cumuli, rendendolo trascurabile al confronto, sostiene Clauser.
«Va notato che i rapporti dell’Intergovernmental Panel on Climate Change e della National Academy of Sciences ammettono ripetutamente che gli effetti delle nuvole rappresentano effettivamente la maggiore incertezza nelle loro previsioni climatiche», scrive la CO2 Coalition. «Ma queste organizzazioni hanno fatto pochi progressi nell’affrontare queste carenze».
Alla faccia del riscaldamento globale, il ghiaccio dell’Antartide, emerge da uno studio dell’Università di Leeds, sarebbe cresciuto di oltre 5000 chilometri quadrati negli ultimi dieci anni.
La tesi antropogenica del cambiamento climatico è stata dibattuta in questi mesi da scienziati russi. In Italia si è avuto il caso degli scienziati che hanno negato il ruolo del cosiddetto Climate Change nelle alluvioni in Romagna.
Ad un recente incontro di Parigi vari Paesi africani hanno rifiutato una tassa sul Cambiamento Climatico, tuttavia figure politiche dei governi UE continuano con farse pro-ambiente oramai insopportabili.
Secondo sondaggi, gli scettici sul Cambiamento Climatico propagandato in ogni dove sono in crescita. Tuttavia, piattaforme social come TikTok hanno fatto sapere che censureranno i contenuti contrari alla teoria del Climate Change.