Persecuzioni

Nigeria, nuovo massacro di cattolici

Pubblicato

il

Il recente massacro nel villaggio di Aondona, nella Nigeria centrale, ha riacceso il dibattito sulla sicurezza dei cristiani nel Paese. Secondo diverse fonti locali, l’attacco, condotto da oltre 150 pastori Fulani armati, ha causato almeno 50 morti e molti dispersi.

 

L’attacco è avvenuto nel pomeriggio di domenica 25 maggio 2025 ed è durato due ore, secondo padre Humphrey Boyo, parroco di San Patrizio a Taraku, dove hanno trovato rifugio molti sopravvissuti. «Durante questo attacco, molte persone hanno perso la vita per mano di questi uomini malvagi. Questa è una guerra di religione che mira a distruggere il cristianesimo», ha detto.

 

L’attacco ha preso di mira il villaggio natale del vescovo Wilfred Anagbe, vescovo della diocesi di Makurdi, nello Stato di Benue, nella parte orientale del Paese. Quest’ultimo ha testimoniato davanti al Congresso degli Stati Uniti e al Parlamento britannico sulla persecuzione dei cristiani in Nigeria, in particolare nello Stato di Benue. Padre Iorapuu ha ipotizzato che questo attacco potrebbe essere una ritorsione per queste affermazioni.

 

Fra’ Moses Aondover Iorapuu, vicario pastorale generale e direttore delle comunicazioni della diocesi di Makurdi, ha spiegato che per due ore, oltre 150 pastori jihadisti Fulani, a bordo di motociclette, hanno sparato indiscriminatamente sugli abitanti del villaggio. Ha aggiunto che le case sono state rase al suolo, le auto e le motociclette sono state incendiate e che il bilancio delle vittime non è ancora noto.

 

Questo atto barbaro ha lasciato molti sopravvissuti devastati, con giovani e anziani brutalmente assassinati. Alcune donne e uomini sono stati portati dai Fulani verso una destinazione sconosciuta, mentre molti bambini risultano ancora dispersi. «Sono in corso sforzi concertati per localizzare coloro che sono ancora nella boscaglia», ha detto Padre Boyo.

 

 

«Questa jihad dura da molto tempo», ha sottolineato. L’Associazione cristiana della Nigeria ha condannato gli omicidi in una dichiarazione, affermando di condividere il dolore delle famiglie in lutto in questo «momento buio e difficile».

 

«Questi tragici eventi sottolineano l’urgente necessità di un’azione decisa e continua per porre fine alla violenza», si legge nella dichiarazione. Fra’ Iorapuu ha dichiarato a Crux che il governo federale potrebbe essere ritenuto responsabile del recente attacco, come di altri avvenuti in passato, dato che è avvenuto non lontano da una postazione militare.

 

«L’intero sistema è compromesso, e l’esercito non fa eccezione. Gli omicidi possono essere commessi dove ci sono installazioni militari, e le vittime non hanno protezione, né i terroristi vengono ritenuti responsabili», ha poi aggiunto a Crux. «È così che possiamo puntare il dito contro il governo federale», ha aggiunto.

 

Il governatore dello Stato di Benue, il sacerdote Hyacinth Alia, ha condannato gli attacchi. Nella dichiarazione si afferma che «questi barbari criminali che si spacciano per allevatori, le cui azioni rivelano un palese disprezzo per la vita umana e la sacralità delle nostre comunità, non saranno tollerati. La loro codardia nell’attaccare persone innocenti, in particolare i nostri innocenti indigeni, non sarà tollerata».

 

I cristiani avvertono che saranno costretti a prendere le armi

Fr. Iorapuu ha detto a Crux: «verrà sicuramente il momento in cui i cristiani prenderanno le armi, adottando una solida strategia per difendere la loro vita e la loro fede, se il governo non agirà rapidamente per porre fine alla persecuzione».

 

La Nigeria è un campo di battaglia per i cristiani dal 2009, quando Boko Haram lanciò la sua campagna per creare un califfato nel Sahel. In un rapporto del 2023 intitolato Cristiani martirizzati in Nigeria , la ONG cattolica Intersociety ha affermato che almeno 52.250 cristiani nigeriani sono stati brutalmente assassinati da militanti islamici nell’arco di 14 anni.

 

Le tensioni continuano ad aumentare e la comunità cristiana nigeriana si trova di fronte a un dilemma sempre più urgente: resistere passivamente o prepararsi a difendersi.

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.News.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Stars Foundation via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC-ND 2.0

Più popolari

Exit mobile version