Persecuzioni

Nicaragua, la persecuzione della Chiesa orchestrata dal governo Ortega

Pubblicato

il

La terza parte del rapporto dal titolo: «Nicaragua: una Chiesa perseguitata?» è stato pubblicato da Martha Patricia Molina Montenegro, un avvocato nicaraguense. Diretto dal ricercatore in esilio, è stato presentato online il 3 maggio 2023, riferisce l’agenzia italiana Sir.

 

Lo studio tiene conto delle 529 persecuzioni perpetrate dalla dittatura di Daniel Ortega dall’aprile 2018, quando nel Paese sono scoppiate le proteste antigovernative, fino al marzo 2023.

 

L’obiettivo di questo rapporto «è mostrare in cifre concrete gli attacchi e le aggressioni subite dalla Chiesa cattolica in Nicaragua», ha dichiarato Martha Patricia Molina. Il documento di 232 pagine, in cui ogni dato è stato verificato e descritto in ordine cronologico, precisa l’autore, è suddiviso in quattro capitoli.

 

Elencano le ostilità subite dalla Chiesa negli ultimi cinque anni, compreso il divieto di processioni durante l’ultima Settimana Santa. Il terzo capitolo è una presentazione sintetica delle ostilità, e l’ultimo è una cronologia di «profanazioni, sacrilegi, attentati, furti e attentati contro la Chiesa».

 

Tuttavia, afferma il legale, «c’è una sottostima dei dati perché ci sono poche o nessuna denuncia da parte delle autorità religiose», associata a «un aumento della paura e della cautela da parte di laici o membri di gruppi religiosi nel documentare atti ostili».

 

Il rapporto cita che nel 2018 la Chiesa cattolica in Nicaragua ha subito 84 attacchi, 80 nel 2019, 59 nel 2020, 55 nel 2021, 161 nel 2022 – il numero più alto negli ultimi cinque anni – e 90 nei primi quattro mesi di quest’anno. La dittatura ha espulso dal Paese 32 religiosi, confiscato sette edifici appartenenti alla Chiesa, chiuso diversi media, e in particolare ha condannato monsignor. Rolando Álvarez, vescovo di Matagalpa, a 26 anni e 4 mesi di reclusione.

 

Rispondendo alle domande di José Manuel Vidal per Religión Digital, Martha Patricia Molina aggiunge che il vescovo Álvarez «è stato arbitrariamente rapito da casa sua, mentre pregava e non aveva commesso alcun reato». Nessuno sa dove sia detenuto a causa della segretezza del regime in questo caso.

 

«In ogni caso, le carceri nicaraguensi sono state accusate da organizzazioni internazionali e nazionali per i diritti umani di aver commesso più di 40 forme di tortura e trattamenti crudeli, inumani e degradanti. Secondo la dittatura di Ortega, ufficialmente il vescovo si trova in un regime carcerario comune dove sta scontando una condanna a 26 anni per i reati di cui è stato accusato nel processo».

 

L’autore sottolinea che «la Chiesa cattolica nicaraguense sta attualmente attraversando un periodo disastroso, il peggiore nella storia del Paese, (…) attaccata da colui che dovrebbe essere il garante di tutti i diritti, in questo caso lo Stato nicaraguense, (…) ma è proprio lo Stato che perseguita e attacca la Chiesa».

 

Martha Patricia Molina Montenegro, nata in Nicaragua il 13 febbraio 1981, è avvocato. Ha studiato all’Università di Salamanca (Spagna). È membro della redazione del quotidiano La Prensa e ha condotto diverse inchieste sulla corruzione nella pubblica amministrazione.

 

Purtroppo non è dalla diplomazia vaticana – il cui silenzio sulle persecuzioni religiose in Nicaragua è assordante – che troverà sostegno.

 

 

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

 

 

 

 

 

Immagine di Ramírez 22 nic via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0)

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version