Politica

Netanyahu deve andarsene, dice il leader dell’opposizione israeliana Yair Lapid

Pubblicato

il

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu e gli «estremisti» che lo sostengono devono essere estromessi dal governo delPaese, ha detto il leader dell’opposizione Yair Lapid.

 

Lapid, ex giornalista ora a capo del partito centrista Yesh Atid, che l’anno scorso è stato per breve tempo primo ministro israeliano, ha lanciato l’appello in una serie di post su Twitter giovedì. La sostituzione di Netanyahu consentirebbe al Paese di creare una coalizione ampia e stabile in Parlamento, guidata dal partito di destra del Primo Ministro, il Likud. Insieme ai suoi partner minori di estrema destra, il Likud controlla attualmente 64 dei 120 seggi parlamentari.

 

«È giunto il momento: dobbiamo istituire un governo di ricostruzione nazionale. Il Likud lo guiderà, Netanyahu e gli estremisti saranno sostituiti, oltre 90 membri della Knesset saranno partner della coalizione per la guarigione e la riconnessione», ha suggerito Lapid.

 

Il Lapid ha respinto le preoccupazioni secondo cui non era il momento di sostituire Netanyahu nell’attuale conflitto a Gaza, innescato dall’attacco a sorpresa lanciato da Hamas contro Israele il 7 ottobre. «Sento dire che non è il momento. Abbiamo aspettato 40 giorni, non c’è più tempo. Ciò di cui abbiamo bisogno ora è un governo che si occupi solo di sicurezza ed economia», ha insistito l’ex primo ministro, sottolineando le osservazioni fatte mercoledì durante un discorso televisivo.

 

«L’anello debole è il governo, e soprattutto il primo ministro. I fondi della coalizione continuano ad affluire, il trattamento degli sfollati e dei feriti è un fallimento vergognoso, nessuno si preoccupa di chiudere gli uffici governativi non necessari, è un disastro in corso», ha detto il politico nel suo discorso televisivo.

 

Netanyahu ha dovuto affrontare crescenti critiche sia in patria che all’estero su varie questioni, che vanno dall’approccio estremamente pesante all’operazione a Gaza al permettere che l’attacco di Hamas avvenisse in primo luogo. Il crescente dissenso è stato ulteriormente aggravato dalle osservazioni controverse fatte dallo stesso Netanyahu e dal suo gabinetto.

 

Verso la fine di ottobre, ad esempio, il primo ministro ha fatto un tentativo fallito di attribuire l’attacco di Hamas all’Intelligence del Paese, sostenendo di non essere stato avvertito in tempo. Poco dopo, però, ha dovuto ritrattare le affermazioni e scusarsi.

 

Un altro grande scandalo è scoppiato la settimana scorsa, quando il ministro del partito sionista Otzma Yehudi Amichai Eliyahu ha suggerito di nuclearizzare Gaza. La dichiarazione esplosiva suscitò critiche diffuse e il ministro finì per essere sospeso.

 

Secondo quanto riportato dai media, Netanyahu avrebbe offerto anche a Lapid di entrare nel governo per la risposta agli attacchi del 7 ottobre, ma questi avrebbe declinato citando la sua incompatibilità con gli estremisti.

 

Lapid, una carriera da corrispondente per il giornale dell’esercito israeliano, è ricordato anche per la partecipazione ad un film drammatico israeliano del 1991, Me’ever Layam («Oltre il mare»), che gli israeliani candidarono all’Oscar, senza però venire inserito nella selezione finale dell’Academy.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



 

Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version