Geopolitica
Nessun Paese UE arresterà Netanyahu su mandato della Corte Penale Internazionale: parla il premier belga
Nessun paese dell’UE avrebbe eseguito il mandato di arresto emesso dalla Corte penale internazionale (CPI) nei confronti di Benjamin Netanyahu, israeliano, ha affermato il primo ministro belga Bart De Wever.
Durante la visita della scorsa settimana del primo ministro israeliano, l’Ungheria ha annunciato la sua intenzione di ritirarsi dallo Statuto di Roma, il trattato che conferisce autorità alla CPI. La corte, che dipende dalle giurisdizioni nazionali per eseguire gli arresti, accusa Netanyahu di crimini di guerra nel conflitto di Gaza.
De Wever, leader della Nuova Alleanza Fiamminga e capo di una coalizione di cinque partiti, ha espresso comprensione per la sfida di Budapest durante un’apparizione della scorsa settimana nel programma Terzake della emittente di teleradiodiffusione pubblica della regione settentrionale fiamminga del Belgio VRT, ammettendo: «per essere completamente onesti, lo faremmo anche noi».
«C’è anche la realpolitik. Non credo che ci sia un paese europeo disposto ad arrestare Netanyahu se si trovasse sul suo territorio», ha aggiunto.
La CPI ha criticato Budapest, con il portavoce Fadi El Abdallah che ha affermato che «l’Ungheria resta tenuta a collaborare» con l’organo giudiziario.
I membri della coalizione di governo belga hanno preso le distanze dai commenti di De Wever, affermando che non si era consultato con loro. Nel frattempo, i partiti di opposizione hanno criticato il primo ministro per aver imboccato una «pericolosa china scivolosa», prendendo una posizione che ritengono dovrebbe essere riservata alla magistratura e schierandosi con «dubbi leader europei che ignorano spudoratamente il diritto internazionale».
Lo scorso novembre, la CPI ha emesso mandati di arresto per Netanyahu e per l’ex ministro della Difesa Yoav Gallant, accusati di aver commesso gravi atrocità, tra cui il ricorso alla fame come metodo di guerra, in risposta a un raid mortale del 2023 condotto dal gruppo militante palestinese Hamas.
All’inizio di quest’anno, dopo alcune tensioni, Varsavia ha offerto a Netanyahu garanzie di sicurezza qualora avesse partecipato all’80° anniversario della liberazione del campo di sterminio nazista di Auschwitz da parte dell’Armata Rossa. Il primo ministro israeliano ha rifiutato di fare il viaggio.
Il cancelliere tedesco uscente Olaf Scholz ha osservato la scorsa settimana che «non riesce a immaginare» di arrestare Netanyahu se quest’ultimo dovesse visitare il suo Paese. Il governo francese ha sostenuto che il primo ministro israeliano dovrebbe avere l’immunità diplomatica ai sensi dello Statuto di Roma, un’opinione che la CPI contesta. Da Londra era invece usciti messaggi favorevoli all’arresto del primo ministro dello Stato degli ebrei.
Come riportato da Renovatio 21, il procuratore capo della CPI Karim Ahmed Khan aveva chiesto l’anno passato una «sentenza urgente» riguardo il mandato di arresto di Netanyahu, rivelando poi di aver ricevuto minacce per l’emissione dei mandati indirizzati al premier israeliano ed altre figure del governo dello Stato Ebraico.
L’Iran aveva fatto sapere quattro mesi fa che una condanna a morte di Netanyahu emesso dai Paesi filo-palestinesi «non è impossibile».
Come riportato da Renovatio 21, il senatore USA Tom Cotton poche settimane fa aveva minacciato i Paesi Bassi di invasione per il mandato di cattura emesso dalla CPI che ha sede all’Aia.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Oren Persico via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International