Maternità

Neonato abbandonato sugli scogli, rintracciata la madre. I giornali parlano, ovviamente, di «degrado»

Pubblicato

il

Domenica scorsa un neonato è stato trovato morto dentro uno zaino abbandonato sugli scogli di Villa San Giovanni, in provincia di Reggio Calabria. Il bambino – di sesso maschile, a differenza delle prime indiscrezioni che parlavano di una femmina – aveva ancora il cordone ombelicale attaccato.

 

Il cadavere del bimbo era stato trovato ieri da alcuni pescatori della zona. Secondo quanto riportato da ReggioToday, «il colore scuro della pelle, probabilmente dovuto al trauma del parto, insieme alla placenta e al cordone ombelicale ancora attaccati, hanno tratto in inganno i primi soccorritori».

 

Oggi i giornali nazionali insistono tutti, come in un’excusatio non petita, che la persona individuata, una ragazzina di 13 anni, è di nazionalità italiana. La giovane madre è stata trovata e ricoverata in ospedale a causa di una setticemia. Secondo quanto scrive Il Fatto Quotidiano sarebbe «accompagnata dalla madre e da un’altra familiare, oltre che dalle forze di polizia».

 

Il parto sembra essere avvenuto lo scorso fine settimana, ma nessun dettaglio della vicenda sembra chiaro. Gli investigatori e gli inquirenti mantengono il massimo riserbo sui dettagli del caso, che si svolge in un contesto di «grave degrado».

Sostieni Renovatio 21

L’autopsia disposta per oggi presso il Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria servirà a capire se la morte del neonato è anteriore all’abbandono sugli scogli.

 

Le indagini, coordinate fra gli altri dal PM Giuseppe Creazzo – già noto come procuratore di Firenze ai tempi di Renzi – sono volte a «ricostruire l’intero quadro delle responsabilità già nelle prossime ore quando sperano di rispondere a un’altra delega della Procura: se la decisione di abbandonare il neonato è stata assunta solo dalla minorenne (che non è imputabile) o se quest’ultima è stata condizionata da qualcuno più grande di lei che l’ha costretta a non recarsi in ospedale quando è arrivato il momento del parto», scrive Il Fatto. «Con le dovute cautele, gli investigatori stanno cercando di capire chi è il padre del neonato e se la gravidanza sia stata il frutto di una violenza. Una risposta che, vista l’età della madre, sembra scontata e non fa che confermare il contesto degradato in cui le vittime sono due: il neonato e la ragazzina».

 

Curioso: due mesi fa aveva scritto un articolo intitolato «Un altro feto trovato nel cassonetto. Volete davvero credere alla favola del disagio sociale?». Oggi vediamo l’automatismo pavloviano realizzarsi ancora: feto morto, e i giornali a ripetere «degrado», «disagio», «contesto degradato».

 

Notiamo inoltre che si tratta di un caso piuttosto raro: molto spesso non sentiamo dai giornali che si è identificata la madre di un feto trovato nel cassonetto, un grande classico degli ultimi decenni, sulla cui vera dinamica Renovatio 21 ha iniziato avanzare qualche dubbio.

 

Parimenti, non hanno mai padre e madre rintracciati, né indagine approfondite, i feti che qui e là vengono trovati in barattoli abbandonati o semisepolti in giro per l’Italia, in specie in aree verdi.

 

Né abbiamo saputo dai giornali chi erano le madri di quei tanti feti trovati in un barile in quel capannone di Granarolo, fuori Bologna: si è detto che sarebbero appartenuti ad un ente universitario, e qualcuno può considerare il mistero risolto così. Noi mica tanto: da dove venivano quei bambini? Perché i loro cadaveri venivano stivati in quel modo?

 

Domande per fatti che, a differenza di questo dramma reggino, spariscono immediatamente dalle cronache.

 

Due mesi fa Renovatio 21 aveva scritto un articolo intitolato «un altro feto trovato nel cassonetto. Volete davvero credere alla favola del disagio sociale?» Ora il «disagio sociale» davanti ad un feto morto è gridato in prima pagina.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube

Più popolari

Exit mobile version