Militaria
Navy SEAL americano ucciso in Ucraina
La Marina degli Stati Uniti ha confermato venerdì che un membro delle forze d’élite Navy SEAL è stato ucciso nell’Ucraina orientale. La Marina ha precisato che il militare speciale navale Daniel Swift era in «stato di disertore attivo». Lo riporta RT.
Swift è morto il 18 gennaio per le ferite riportate in combattimento con le forze russe, ha detto ai giornalisti un anonimo funzionario della Marina degli Stati Uniti durante un incontro con la stampa.
«Possiamo confermare la recente morte di un cittadino statunitense che combatte in Ucraina», ha dichiarato il Dipartimento di Stato in una nota. «Siamo in contatto con la sua famiglia e forniamo tutta l’assistenza consolare possibile. Per rispetto della privacy della famiglia in questo momento difficile, non abbiamo altro da aggiungere».
Il record di servizio di Swift mostra che il residente dell’Oregon si è arruolato nel 2005 e ha ricevuto medaglie per aver preso parte alla guerra globale al terrorismo e alle campagne sia in Afghanistan che in Iraq, secondo la rivista Time. È stato indicato come assente senza permesso (AWOL) nel marzo 2019.
L’amministrazione del presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha ufficialmente scoraggiato gli americani dall’arruolarsi nelle formazioni di «legione straniera» istituite da Kiev. Almeno otto cittadini statunitensi che lo hanno fatto comunque sono stati uccisi nei combattimenti nell’ultimo anno. Uno dei ragazzi che invece è riuscito a tornare è il figlio di Robert F. Kennedy jr.
Ufficiosamente, le forze speciali statunitensi, britanniche e altre forze speciali della NATO sono attive in Ucraina da prima dell’escalation delle ostilità nel febbraio 2022.
I media francesi hanno testimoniato della presenza di operatori speciali britannici e americani ad aprile. Lo ha confermato a dicembre il generale Robert Magowan, ex comandante dei Royal Marines poi promosso al servizio di stato maggiore. Magowan ha affermato che i Royal Marines si sono impegnati in «operazioni discrete» in un «ambiente estremamente sensibile e con un alto livello di rischio politico e militare».
Ad agosto, i media britannici hanno rivelato l’esistenza del «Gruppo Mozart», un gruppo apparentemente privato e finanziato tramite crowdfunding guidato da Andrew Milburn, un colonnello in pensione del Corpo dei Marines degli Stati Uniti. Da allora Milburn ha inavvertitamente rivelato le massicce perdite dell’esercito ucraino nel Donbass e ha avuto alcune parole di rimprovero per la leadership a Kiev.
Washington sostiene che gli Stati Uniti non sono una parte del conflitto, sebbene abbiano impegnato miliardi di dollari in aiuti finanziari e forniture militari all’Ucraina e si siano pubblicamente impegnati a sostenere Kiev «per tutto il tempo necessario» affinché la Russia «perdere». Mosca ha avvertito l’Occidente che l’invio di armi e «mercenari» in Ucraina non farà che prolungare il conflitto e rischiare uno scontro diretto.
Come riportato da Renovatio 21, i foreign fighters arrivati in Ucraina avevano ricevuto un duro colpo con la distruzione da parte delle forze russe del centro di addestramento di Yavarov, a pochi chilometri dal confine polacco.
Alcuni di questi foreign fighters aveva espresso stupore e frustrazione per la disorganizzazione ucraina che, dissero, li voleva mandare al fronte praticamente disarmati. Alcuni di essi sono tornati immediatamente a casa, trovando però problemi a passare il confine ucraino.
A inizio conflitto la Repubblica Popolare di Donetsk annunciò che erano stati uccisi ben tre «istruttori» americani durante la battaglia di Marinka. Cinque mesi fa il Dipartimento di Stato USA aveva ammesso che almeno 7 «volontari» statunitensi erano morti in Ucraina.
Sulla crudeltà di alcuni elementi americani in forza alle milizie ucraine vi sono racconti agghiaccianti che spaventano anche il Dipartimento per la Sicurezza Interna americano, che teme disordini terroristici al loro ritorno in USA.
Truppe americane sono ufficialmente presenti in territorio ucraino per, in teoria, controllare finalmente dove finiscano le armi spedite al regime di Kiev.
Truppe britanniche, ed elementi del servizio segreto esterno di Londra MI6, sono invece impiegate apertamente in Ucraina per l’addestramento delle forze di Zelens’kyj.
Immagine Pubblico Dominio CC0 via Wikimedia