Bioetica

Nasce il Comitato Internazionale per l’Etica della Biomedicina (CIEB)

Pubblicato

il

 

Riceviamo notizia che un gruppo di docenti universitari e di esperti di diverse discipline e nazionalità ha costituito il Comitato Internazionale per l’Etica della Biomedicina (CIEB).

 

Il CIEB ha lo scopo di «riportare i principi e i valori cui si ispira l’etica medica e la riflessione bioetica al centro della gestione politica del COVID», scrive il suo primo comunicato.

 

«I principi del primato dell’essere umano sulla scienza e la società, del consenso informato, di precauzione, di beneficenza, di non maleficenza, di equo accesso alle cure sanitarie, del “prendersi cura”, di integrità morale del ricercatore: sono questi i principi fondamentali di bioetica e di biodiritto – impunemente calpestati durante i due anni di emergenza sanitaria – che devono guidare la riflessione sulle questioni fondamentali poste dallo sviluppo della scienza e della medicina, alla luce delle loro implicazioni etiche, giuridiche, sociali ed economiche».

 

«A questo scopo il CIEB, mediante le sue articolazioni nazionali, intende stimolare un dibattito che – al di là della mera contrapposizione tra dati scientifici confliggenti – restituisca alla società civile i punti di riferimento etico che devono porsi alla base delle scelte politiche e delle decisioni normative».

«I principi fondamentali di bioetica e di biodiritto – impunemente calpestati durante i due anni di emergenza sanitaria – devono guidare la riflessione sulle questioni fondamentali poste dallo sviluppo della scienza e della medicina, alla luce delle loro implicazioni etiche, giuridiche, sociali ed economiche»

 

«Il CIEB, in particolare, conformerà la sua azione ai principi e alle norme sancite dalla Convenzione per la protezione dei diritti dell’uomo e della dignità dell’essere umano nei riguardi dell’applicazione della biologia e della medicina (nota come Convenzione sui diritti dell’uomo e la biomedicina), firmata a Oviedo nel 1997, e dai suoi Protocolli addizionali».

 

Il CIEB è promosso da Luca Marini, professore di ruolo di diritto internazionale nella Sapienza di Roma, dove è docente anche di Diritti umani e Diritto dell’Unione europea. Il professor Marini è stato presidente del Comitato Nazionale italiano per la Bioetica (organo consultivo della Presidenza del Consiglio dei Ministri).

 

Altri promotori sono Francesco Benozzo, filologo presso l’Università di Bologna, e  Laurent Mucchielli, direttore di ricerca presso il Centre National de la Recherche Scientifique di Parigi.

 

All’articolazione italiana del CIEB hanno già aderito Lorenzo Alibardi, docente di anatomia presso l’Università di Bologna; Bruno Cheli, docente di statistica presso l’Università di Pisa; Maria Luisa Chiusano, docente di biologia molecolare presso l’Università di Napoli «Federico II»; Daniela Danna, sociologa presso l’Università del Salento; Alessandro Fraleoni Morgera, docente di chimica presso l’Università di Chieti-Pescara; Gabriella Paolucci, docente di sociologia presso l’Università di Firenze.

 

«Ad avviso del sottoscritto e degli altri componenti del CIEB – ha scritto a Renovatio 21 il professor Luca Marini – il dibattito sulle questioni fondamentali poste dallo sviluppo della scienza e della medicina dovrebbe essere guidato da principi generali quali il primato dell’essere umano sulla scienza e la società, il consenso informato, la precauzione, la beneficenza, la non maleficenza, l’equo accesso alle cure sanitarie, il “prendersi cura”, l’integrità morale del ricercatore: tutti principi sanciti dalle fonti della bioetica e del biodiritto internazionale, che nessuno, prima della cosiddetta emergenza sanitaria in atto, avevo impunemente messo in discussione».

 

Il CIEB ha già adottato due pareri: il primo dedicato all’obbligatorietà del cosiddetto vaccino anti-COVID; il secondo dedicato all’eticità della partecipazione del personale medico-sperimentatore alla somministrazione del cosiddetto vaccino in questione.

 

I contenuti dei pareri sono stati redatti in maniera sintetica, essenziale per rendere agevole lettura anche da parte del pubblico non specialistico.

 
I pareri, nonché ogni altra informazione sul CIEB, sono disponibili sul sito www.ecsel.org/cieb
 

 

 

Più popolari

Exit mobile version