Droga

«Narcoterrorismo», gli USA offrono un’amnistia a Maduro se farà un passo indietro

Pubblicato

il

I funzionari americani hanno offerto di ritirare le accuse di «narcoterrorismo» contro Nicolas Maduro se il presidente venezuelano trasferisse il potere ai suoi oppositori politici, ha riportato domenica il Wall Street Journal.

 

Maduro ha sconfitto la figura dell’opposizione sostenuta dall’Occidente Edmundo Gonzalez Urrutia con il 51,2% contro il 44,2% alle elezioni presidenziali del mese scorso, assicurandosi un terzo mandato. I sostenitori di Gonzalez, tuttavia, sostengono che il voto sia stato truccato e gli Stati Uniti hanno ufficialmente riconosciuto Gonzalez come presidente eletto del Venezuela all’inizio di questo mese.

 

Secondo le fonti del WSJ, Washington sta ora tentando di convincere Maduro a cedere il potere a Gonzalez. In colloqui segreti con confidenti di Maduro, la Casa Bianca ha offerto di graziare il presidente venezuelano e i suoi alleati, attualmente ricercati negli Stati Uniti per accuse di droga.

Iscriviti al canale Telegram

I funzionari americani stanno anche cercando di convincere Brasile, Messico e Colombia, i cui governi di sinistra sono visti come favorevoli a Caracas, a convincere Maduro ad accettare l’accordo, ha riferito il giornale. Nel frattempo, gli alleati di Gonzalez hanno anche offerto garanzie di sicurezza a Maduro se dovesse dimettersi.

 

Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha desecretato le accuse contro Maduro e più di una dozzina di leader politici e militari venezuelani nel 2020, accusandoli di «narcoterrorismo» e implicandoli in un complotto per «inondare gli Stati Uniti di cocaina».

 

Il dipartimento di Stato ha annunciato una ricompensa di 15 milioni di dollari per informazioni che portino all’arresto del leader venezuelano e ricompense fino a 10 milioni di dollari per ciascuno dei suoi coimputati.

 

Le accuse contro Maduro sono arrivate dopo che i precedenti tentativi di rimuoverlo dal potere erano falliti. Le sanzioni economiche e le velate minacce di intervento militare da parte di Washington non sono state sufficienti a spezzare la presa di Maduro sul potere nel 2018, mentre il riconoscimento da parte degli Stati Uniti del leader dell’opposizione Juan Guaidó come «presidente ad interim» del Venezuela nel 2019 è stato poco più di un gesto simbolico, con Guaidó che attualmente vive in esilio a Miami.

 

Con l’esercito e le forze di sicurezza venezuelane ancora fedeli a Maduro, le fonti del WSJ hanno ammesso che è improbabile che l’accordo di amnistia abbia successo. Un accordo simile è stato offerto a Maduro durante i colloqui segreti in Qatar l’anno scorso, hanno detto, aggiungendo che il leader venezuelano si è rifiutato di discutere qualsiasi accordo che avrebbe comportato la sua partenza dall’incarico.

 

L’insediamento di Maduro è previsto per gennaio. I funzionari statunitensi coinvolti nei colloqui segreti hanno detto al WSJ che sperano di raggiungere un accordo prima di allora, mentre il giornale ha descritto il potenziale ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca come un punto di leva che gli Stati Uniti detengono su Maduro.

Aiuta Renovatio 21

Mentre Trump ha imposto pesanti sanzioni all’industria petrolifera venezuelana e ha sostenuto Guaidó, il presidente Joe Biden ha temporaneamente revocato queste sanzioni l’anno scorso. Tuttavia, le fonti del WSJ ritengono che «Maduro non si fidi di Washington, indipendentemente da chi abiti alla Casa Bianca».

 

Maduro ha dichiarato all’inizio di questo mese di essere disposto a riprendere i colloqui con gli Stati Uniti sulla revoca delle sanzioni e sullo scambio di prigionieri, a condizione che Washington «si tenga fuori dagli affari interni del Venezuela».

 

Come riportato da Renovatio 21, Maduro sta accusando di colpo di Stato a Caracas gli USA ed Elon Musk, del quale ha sospeso nel Paese l’accesso alla piattaforma social X ex Twitter.

 

Il presidente venezuelano ha dichiarato che non vi sarà «nessun perdono» per la protesta in corso.

 

Nel frattempo Maduro ha dichiarato guerra anche a Whatsapp, disinstallando l’app definita come «imperialismo tecnologico» in diretta TV.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di Eneas de Troya via Flickr pubblicata su licenza CC BY 2.0

Più popolari

Exit mobile version