Droga

Narcos messicani hackerano telefono dell’FBI per uccidere informatori

Pubblicato

il

Un hacker che lavora per il più potente cartello della droga messicano ha avuto accesso ai tabulati telefonici e ai dati di geolocalizzazione di un agente di alto rango dell’FBI assegnato all’ambasciata statunitense nel Paese. Lo sostiene l’ultimo rapporto dell’Ufficio dell’Ispettore Generale del dipartimento di Giustizia (DOJ) degli Stati Uniti,

 

L’incidente è avvenuto nel 2018, quando l’FBI stava lavorando a un caso di alto profilo per raccogliere prove contro il famigerato boss della droga messicano Joaquin Guzman Loera, soprannominato «El Chapo», per lungo tempo leader del cartello di Sinaloa.

 

Secondo il rapporto, l’agente informatico assunto dalla gang è riuscito anche a intercettare la rete di videosorveglianza di Città del Messico, consentendo al cartello di monitorare i movimenti dell’agente e di identificare gli individui con cui si incontrava, alcuni dei quali sono stati in seguito intimiditi o uccisi.

 

Sotto la guida del Guzman, il cartello di Sinaloa divenne il principale fornitore di droga degli Stati Uniti, trafficando enormi quantità di cocaina, eroina, metanfetamine e marijuana.

Sostieni Renovatio 21

Guzman è stato arrestato in Messico nel 2016 ed estradato negli Stati Uniti. Nel 2019, un tribunale federale di Brooklyn lo ha condannato all’ergastolo più 30 anni di carcere. Ora sta scontando la pena nell’ADX Florence, il carcere federale di massima sicurezza degli Stati Uniti.

 

La cattura del Chapo Guzmano non ha posto fine al cartello: il potere è passato ad altri leader e il flusso di droga verso Nord è continuato ininterrotto.

 

I recenti progressi nella tecnologia di sorveglianza e la loro accessibilità da parte di gruppi criminali e «nazioni meno sofisticate» sono ora considerati una minaccia «esistenziale» dalle agenzie di intelligence statunitensi come l’FBI e la CIA, si legge nel rapporto del dipartimento di Giustizia.

 

Dopo il suo ritorno in carica a gennaio, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha adottato un atteggiamento duro nei confronti del ruolo del Messico nel traffico di droga.

 

In una delle sue prime mosse, ha designato diversi cartelli messicani, tra cui il cartello di Sinaloa, come organizzazioni terroristiche straniere, una mossa che potrebbe aprire la strada a operazioni militari o di intelligence estese.

 

La scorsa settimana, il dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti ha imposto sanzioni a tre istituti finanziari messicani accusati di riciclaggio di denaro dei cartelli, presumibilmente escludendoli dal sistema finanziario americano.

 

Trump ha anche ventilato la possibilità di attacchi missilistici contro i laboratori di droga dei cartelli in Messico.

 

Nel frattempo, la CIA starebbe conducendo missioni di sorveglianza con droni in territorio messicano per monitorare le operazioni dei cartelli.

 

Queste politiche hanno messo a dura prova le relazioni tra Stati Uniti e Messico. La presidente messicana Claudia Sheinbaum ha criticato la mancanza di prove a sostegno di alcune azioni di Washington e ha messo in guardia contro la violazione della sovranità del Paese.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version