Arte
Musica per l’estate finita
Siccome sappiamo che i lettori gradiscono, perché per gli scorsi episodi ci hanno scritto contenti, dispensiamo ora un consiglio musicale, una canzone per la fine dell’estate, sempre di genere nuovo e magari non del tutto definibile, sempre un po’ spiazzante, con autori del tutto sconosciuti (alzi la mano subito chi lo conosceva già).
Il suggerimento per questi primi giorni e queste prime notti autunnali, post-estivi, alluvionali ed ancora vagamente equinoziali, è un pezzo intitolato Eurydice, come l’amata di Orfeo perduta nell’Ade, di un gruppo chiamato con grande semplicità Violence, letto alla francese, perché sono quebecchesi – parola che come immagina anche il lettore non francofono significa «violenza», anche se di violento qui non c’è nulla.
C’è una canzoncina dolce e a tratti stralunata, con suoni bizzarri ed una voce che si perde negli echi, ma non sembra la caverna di Euridice a dire il vero, sembra qualcosa di più solare.
Aiuta Renovatio 21
Di fatto è una musica giocosa, leggermente sentimentale, che ci sembra perfetta per il trapasso della stagione, e per le riflessioni interiori che a volte, ad una certa, cominciamo a tirare.
La voce si perde in reverberi che ci rendono impossibile risalire al testo. Ci sembra solo di capire «memories» e forse, ad un certo punto, «summer». «Summer», ripetuto, e trascinato nell’emozione. L’estate.
Eurydice viene da un EP dove si segnala la bellezza rétro della canzone tutta in francese Le dernier cri.
Sostieni Renovatio 21
Notate il contatore di YouTube: dal 6 ottobre 2013, poco più di un migliaio di visualizzazioni, tra cui la vostra. Vera rarità.
I Violence hanno pubblicato, a quanto ci è dato sapere, un album di elettronica strumentale chiamato Le théâtre (2015), con pezzi intitolati in francese («Héliogabale», «L’invenion du divertissement») e in inglese («Shaking Pictograms», «Gap Junctions»). Il bilinguismo della provincia un tempo separatista è servito anche qui.
Un precedente album del 2014 è chiamato con una parola tedesca, Erlebnis, «esperienza». La prima traccia di chiama «The Curse of Dimensionality», cioè «la maledizione della dimensionalità», termine matematico coniato dall’iniziatore della tecnica di progettazione di algoritmi detta «Programmazione dinamica» Richard E. Bellman (1920-1984), che si riferisce a vari fenomeni che sorgono durante l’analisi e l’organizzazione dei dati in spazi ad alta dimensione che non si verificano in ambienti a bassa dimensione come lo spazio fisico tridimensionale dell’esperienza quotidiana.
A produrre il gruppo un’etichetta montrealese chiamata Visage Musique, che pubblica anche i lavori di un altro progetto di musica sintetica estremamente convincente, Brusque Twins, così come sono davvero degni di ascolto i lavori di Xarah Dion, Gold Zebra e Police de Moeurs.
«Violence ama: il sole, la costruzione di nicchia, la geometria e il caos» è scritto sul sito dell’etichetta.
Non so se a noi piacciono le stesse cose, ma la canzone è bellissima e in queste sere di cambio stagione ci sta benissimo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine screenshot da YouTube

