Senza categoria
Mosca chiede che l’Ucraina sia essere indagata per «sovversione» in Africa
L’Ucraina sta fornendo armi, droni e addestramento ai militanti per organizzare attacchi coordinati contro i governi della regione africana del Sahel, ha affermato il vice rappresentante russo presso le Nazioni Unite.
Dmitrij Polyanskij ha avanzato queste accuse mercoledì durante un briefing del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (UNSC) sulle minacce alla pace e alla sicurezza internazionale, secondo una dichiarazione ufficiale.
«Esistono fatti concreti che dimostrano chiaramente che i servizi speciali ucraini, tra cui l’intelligence di difesa dell’Ucraina, sono stati coinvolti in attività sovversive nei paesi del Sahel e in altre regioni dell’Africa», ha affermato Polyansky.
«Ciò che il regime di Kiev sta facendo nel continente africano è qualcosa che merita la nostra particolare attenzione», ha aggiunto, chiedendo un’indagine sulle azioni ucraine.
Polyansky ha elogiato il lavoro dell’Ufficio Antiterrorismo delle Nazioni Unite e della Direzione esecutiva del Comitato antiterrorismo, ma ha criticato l’ultimo rapporto del Segretario generale delle Nazioni Unite sulle minacce poste dallo Stato islamico (IS, precedentemente ISIS) in Africa.
Sostieni Renovatio 21
Il diplomatico di Mosca ha affermato che il rapporto riconosce che il gruppo terroristico sta sfruttando fattori quali l’instabilità politica e il conflitto armato per espandere la propria presenza nel continente, ma trascura quello che ha definito un elemento chiave: l’interferenza occidentale negli affari degli stati della regione.
L’inviato russo ha indicato la rivolta del 2011, sostenuta dalla NATO, che ha detronizzato e ucciso il leader libico Muammar Gheddafi, come un esempio degli interventi occidentali che hanno distrutto le istituzioni statali e lasciato un vuoto di potere sfruttato dai terroristi.
Nel suo discorso, Polyansky ha accusato in particolare la Francia di utilizzare il terrorismo come strumento per imporre politiche neocoloniali in Africa, sostenendo che tali pratiche spiegano perché le cosiddette missioni antiterrorismo hanno costantemente fallito.
Il diplomatico ha affermato che Parigi sta appoggiando le forze ribelli responsabili della violenza jihadista di lunga data nel Sahel, in un «futile tentativo di mantenere il suo sfuggente controllo» sulle ex colonie.
Anche i regimi militari di Burkina Faso, Mali e Niger hanno ripetutamente accusato Francia e Ucraina di sponsorizzare gruppi armati nei loro paesi. Bamako, Niamey e Ouagadougou hanno interrotto i legami difensivi con Parigi e hanno espulso le forze francesi, accusando l’ex sovrano coloniale di prolungare l’instabilità. Da allora hanno rafforzato i legami di sicurezza con la Russia, che considerano un partner più affidabile.
Come riportato da Renovatio 21, il Mali ha interrotto i rapporti diplomatici con l’Ucraina ad agosto. Il Niger ha seguito l’esempio poco dopo, mentre il Burkina Faso ha successivamente confermato che i suoi rapporti con Kiev erano di fatto congelati. L’Ucraina ha negato le accuse.
Aiuta Renovatio 21
Lo stesso presidente del Burkina Faso ha dichiarato che vi è nell’area un enorme afflusso di armi «ucraine» che finiscono nelle mani dei terroristi takfiri. Medesime accuse sulle armi fornite all’Ucraina finite a destabilizzare l’Africa fu fatta due anni fa dal presidente nigeriano Muhammadu Buhari.
Ad aprile il ministro degli Esteri maliano Abdoulaye Diop ha dichiarato che Kiev deve essere ritenuta responsabile per aver alimentato l’instabilità in Africa, che ha causato non solo la morte di soldati maliani, ma anche vittime civili.
Come riportato da Renovatio 21, Mosca negli scorsi mesi ha più volte accusato Kiev di addestrare gruppi terroristi in Africa.
Come riportato da Renovatio 21, due anni fa il Mali aveva accusato i francesi di doppio gioco, cioè – disse il primo ministro Maiga, di addestrare e sostenere gli stessi terroristi che diceva di voler combattere nella regione. Un’ONG russa all’epoca dichiarò che i media francesi stavano lavorando per coprire i crimini militari di Parigi nel Paese africano.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia