Geopolitica

Mosca accusa: falsificato il referendum UE in Moldavia

Pubblicato

il

Il governo moldavo ha ottenuto un risultato risicato nel referendum di questa settimana sull’adesione all’UE, imbrogliando e soffocando i voti contrari, ha dichiarato la portavoce del Ministero degli Esteri russo Maria Zakharova.

 

Lunedì, Chisinau ha annunciato che il suo referendum sull’UE è stato approvato con un margine risicato, inferiore all’uno percento. La vittoria è stata presumibilmente assicurata all’ultimo minuto con i voti dei moldavi pro-UE che vivono all’estero, mentre il conteggio iniziale dei voti indicava una forte opposizione.

 

«Il Paese ha espresso un deciso “no” all’integrazione nell’UE, ma le autorità, in particolare la presidente moldava Maia Sandu, hanno fatto di tutto per nascondere questi risultati», ha affermato Zakharova in una conferenza stampa mercoledì. «È ovvio che i dati finali del referendum – 50,46% di “favorevoli” e 49,54% di “contrari” – sono stati ottenuti all’ultimo momento, cioè falsificati».

Iscriviti al canale Telegram

La dinamica del conteggio dei voti «non può essere ragionevolmente spiegata», ha detto Zakharova. «I risultati provvisori pubblicati sui media hanno mostrato che durante quasi tutta la giornata elettorale, c’erano in media il 10% in più di voti “contro” l’integrazione europea rispetto a quelli “a favore”».

 

«Tuttavia, avvicinandosi alla fine delle votazioni, questo divario ha iniziato “miracolosamente” a ridursi rapidamente», ha aggiunto.

 

Inoltre, i moldavi che vivono in Russia sono stati «essenzialmente privati ​​della loro voce» nel voto, ha affermato. Le autorità moldave hanno aperto solo «due seggi elettorali» in Russia per loro, mentre «negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale, ce n’erano circa duecento». Le «gigantesche file» di moldavi ai due seggi elettorali hanno fatto sì che molti non abbiano potuto esprimere il proprio voto, ha detto.

 

La portavoce della diplomazia russa ha criticato l’accusa del ministero degli Esteri moldavo secondo cui le file erano state organizzate illegalmente per mettere a repentaglio il processo di voto. Dato il numero insufficiente di seggi elettorali forniti ai moldavi, la dichiarazione del ministero «non può essere definita altro che una presa in giro e un disprezzo per i propri cittadini», ha affermato.

 

Mosca aveva precedentemente segnalato che per i circa 500.000 moldavi residenti in Russia erano disponibili solo due seggi elettorali, ciascuno con 5.000 schede.

 

Mentre gli osservatori dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) hanno accolto con favore l’esito del voto, hanno notato problemi nel rappresentare l’opposizione. «Le condizioni non hanno fornito ai concorrenti un campo di gioco equo», ha affermato lunedì il capo della missione di osservatori dell’OSCE Urszula Gacek.

 

Come riportato da Renovatio 21, la settimana passata, prima del voto moldavo, la Zakharova aveva dichiarato che la UE rende «schiavi» gli stati membri.

 

Aiuta Renovatio 21

Come riportato da Renovatio 21, l’opposizione moldava dice che la presidente è «controllata dall’estero».

 

Sotto la guida della Sandu, il governo moldavo è diventato sempre più critico nei confronti della Russia e ha represso i sentimenti filo-russi all’interno del Paese, bandendo di recente il partito Sor, che le autorità hanno accusato di essere uno strumento degli «oligarchi».

 

Come riportato da Renovatio 21, la Sandu ha accusato Mosca di complottare per rovesciare il suo governo e destabilizzare la situazione in Moldavia. Mosca ha respinto con veemenza tali affermazioni.

 

Vari canali TV sono stati bloccati in Moldavia, russi o considerati «filorussi».

 

Durante l’agosto la Moldavia aveva vietato l’ingresso nel Paese al noto musicista balcanico Goran Bregovic, ritenuto filorusso.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di © European Union, 2024 via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International

Più popolari

Exit mobile version