Politica
Morte di Jean-Marie Le Pen
Jean-Marie Le Pen, notissimo fondatore del partito francese Front National (ora denominato Rassemblement National), è morto all’età di 96 anni in una struttura di cura «circondato dai suoi cari», ha affermato la sua famiglia in una dichiarazione citata dalla stampa francese.
Nato nel 1928 da un pescatore e una sarta, Le Pen ha svolto numerose occupazioni nel corso della sua vita, tra cui pescatore, minatore in acque profonde e perito immobiliare. Si è anche offerto volontario per il reggimento paracadutisti della Legione straniera francese due volte ed è stato coinvolto nel conflitto di Suez nel 1956 e nella guerra d’Algeria del 1957.
Iniziò la sua carriera politica negli anni ’50 e fu eletto due volte all’Assemblea nazionale francese tra il 1956 e il 1962 prima di fondare il suo partito, il Front National, nel 1972.
Le Pen si è candidata alla presidenza della Francia anche nel 1974, 1988, 1995, 2002 e 2007, arrivando seconda nel 2002 con quasi il 18% dei voti.
Nel 1984, il politico vinse un seggio al Parlamento Europeo e fu rieletto sistematicamente per quasi due decenni fino al 2003. Poi tornò alla legislatura europea nel 2004 e mantenne il suo seggio fino al 2019.
Come molti personaggi di destra, era stato plurime volte crocifisso per le posizioni anti-immigrazione e, immancabile, per mancato rispetto del concetto di Olocausto.
Giammaria non nascondeva le simpatie per maresciallo Philippe Petain, capo del regime collaborazionista della Francia di Vichy durante la seconda guerra mondiale.
Il veterano politico ha consegnato le redini del partito a sua figlia, Marine Le Pen, nel 2011 e ne è diventato il presidente onorario.
La rottura con la figlia, e il partito, fu risonante. Marine Le Pen disse che suo padre stava «commettendo un suicidio politico» con le sue osservazioni su ebrei, migranti, minoranze sessuali e su altre questioni. Jean-Marie rispose dicendo che non avrebbe votato per sua figlia alle elezioni presidenziali del 2017.
Sostieni Renovatio 21
Marine Le Pen ha preso le distanze da sé e dal suo partito dalle opinioni più estreme del padre e ha rinominato il Fronte Nazionale come Rassemblement National nel 2018. Il Rassemblement National e i suoi alleati detengono attualmente un totale di 89 seggi nell’Assemblea nazionale francese, il che lo rende il secondo gruppo di opposizione più grande in parlamento dopo la coalizione di sinistra del Nuovo Fronte Popolare.
È poco noto che Jean-Marie fu amicissimo di Marco Pannella, e diceva di stimarlo enormemente. Qualcuno anni fa ha raccontato ai giornali che se andavi a casa di Pannella a Roma poteva anche capitarti di trovarci ebbro il Le Pen, che in anni recenti aveva pure protestato per la fine dei finanziamenti pubblici a Radio Radicale.
Le Pen sfiorò la presidenza arrivando al ballottaggio per le presidenziali contro Chirac nel 2002. Da allora, in tante occasioni, il FN-RN arrivò con la figlia Marine a giocarsi l’elezione finale a presidente, fallendo però sempre.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Gauthier Bouchet via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
