Geopolitica
Mons. Viganò e Mel Gibson contro il nuovo genocidio armeno
L’Arcivescovo Carlo Maria Viganò chiede alla comunità internazionale di assistere gli oltre 60.000 armeni in fuga dalla guerra del Nagorno-Karabakh, una regione autonoma e fortemente contesa nel Paese a maggioranza musulmana sciita dell’Azerbaigian, conquistata da quel paese all’inizio di questo mese.
Il messaggio di Viganò è stato sostenuto dall’attore cattolico tradizionale Mel Gibson, che ha descritto gli eventi come «pulizia etnica».
In un post su X del 27 settembre, monsignor Viganò ha espresso grande simpatia per il popolo armeno, notando l’ipocrisia della «comunità internazionale» che non fa di più per aiutare i cristiani in fuga ma che è «sempre» desiderosa di assistere i migranti musulmani.
«Il popolo armeno, da secoli perseguitato dall’Islam e dai Comunisti per la propria Fede, è nuovamente oggetto di una feroce sostituzione etnica. Migliaia di Armeni stanno lasciando il loro Paese, cacciati dalle loro case, considerati estranei nella loro Patria» scrive l’ex nunzio apostolico in USA nel suo post.
«Dov’è la comunità internazionale, sempre pronta ad accogliere migranti islamici in età militare, che fuggirebbero da zone di guerra o a finanziare un conflitto per procura in Ucraina col pretesto dell’invasione russa? Dov’è il petulante Bergoglio, secondo il quale non è in atto alcuna sostituzione etnica?»
«Faccio appello alle istituzioni di tutti i Paesi, perché agiscano tempestivamente dando aiuto e protezione agli Armeni, aprendo un corridoio umanitario per accoglierli e soprattutto intraprendendo immediate azioni diplomatiche perché gli esuli possano presto fare ritorno alle loro case».
«Invoco l’intercessione di San Gregorio Illuminatore, Patrono della Chiesa Apostolica armena, perché protegga i Cattolici perseguitati e li confermi nella eroica testimonianza di Fede che da secoli li anima».
Sostieni Renovatio 21
Il popolo armeno, da secoli perseguitato dall’Islam e dai Comunisti per la propria Fede, è nuovamente oggetto di una feroce sostituzione etnica. Migliaia di Armeni stanno lasciando il loro Paese, cacciati dalle loro case, considerati estranei nella loro Patria.
Dov’è la… https://t.co/vwPDmfGO0T
— Arcivescovo Carlo Maria Viganò (@CarloMVigano) September 27, 2023
Mel Gibson ha amplificato il messaggio di Viganò con un videomessaggio registrato che il presule ha postato su X. L’attore ha osservato le somiglianze tra il genocidio armeno della prima guerra mondiale e ha anche chiesto un «passaggio sicuro» per coloro che fuggono dalla regione.
«La storia si ripete tragicamente mentre assistiamo allo svolgersi di un genocidio moderno. Eppure il silenzio dei media su questo tema è assordante», ha affermato il grande artista. «Il popolo armeno, che ha sopportato secoli di persecuzioni a causa della sua fede, si ritrova nuovamente sottoposto ad una brutale campagna di pulizia etnica».
«Nella morsa dell’Azerbaigian e della Turchia, innumerevoli armeni stanno sopportando orrori indicibili: perdita di vite umane, sfollamenti forzati, fame e isolamento dai rifornimenti essenziali», ha continuato. «Questi sono gli stessi armeni le cui radici affondano in una terra che chiamano casa da generazioni».
Mel Gibson: appello per l'Armeniahttps://t.co/QCH1hzZaq0 pic.twitter.com/Ufl36FED11
— Renovatio 21 (@21_renovatio) September 30, 2023
«Imploro la comunità internazionale di tutte le nazioni di agire rapidamente, tendere una mano alla popolazione armena, offrire loro la protezione di cui hanno disperatamente bisogno e creare un corridoio umanitario per il loro passaggio sicuro».
«La cosa più importante è che impegniamoci in sforzi diplomatici immediati per garantire che queste persone in esilio vengano restituite alle loro legittime case senza indugio. Al popolo armeno che ancora soffre dico di non perdersi d’animo. Dio è con voi».
La Chiesa Apostolica Armena è la chiesa nazionale dell’Armenia e appartiene alla comunità ortodossa orientale. L’Armenia ospita numerose chiese e monasteri, alcuni dei quali risalgono al V secolo. La Chiesa armena cattolica di rito orientale è in comunione con Roma. Ha più di 600.000 membri in tutto il mondo. Entrambe le chiese riconoscono come loro protettore San Gregorio l’Illuminatore (c.257-c.328)
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21