Geopolitica

Missili ucraini su Donetsk: il numero di soldati russi «morti e feriti è di molte centinaia»

Pubblicato

il

L’Ucraina ha bombardato l’area di Makivka, vicino Donetsk, con sei razzi HIMARS, provocando una strage di soldati della Federazione russa. I sistemi di difesa aerea russi sono riusciti ad abbattere due dei missili.

 

«A seguito del bombardamento dell’unità di schieramento temporaneo da parte di quattro missili con testate altamente esplosive, 63 militari russi sono stati uccisi. Tutta l’assistenza e il supporto necessari saranno forniti alle famiglie e ai parenti del personale militare deceduto» dichiara in un comunicato il Ministero della Difesa russo.

 

Si tratterebbe del colpo più drammatico subito da Mosca nel corso dell’operazione militare speciale. Si tratta di una delle poche volte in cui le forze russe danno conferma delle vittime tra le file dei propri soldati.

 

Sebbene sia stato rivelato solo per la prima volta lunedì, l’attacco sarebbe avvenuto poco dopo la mezzanotte di domenica, il giorno di Capodanno. Alcune fonti russe suggeriscono che un deposito di munizioni fosse accanto alla struttura presa di mira, il che probabilmente ha provocato un’esplosione più mortale e più estesa.

 

L’Ucraina nel frattempo afferma che il numero reale tra i morti russi è molto più alto, con l’esercito del regime di Kiev che afferma che circa 400 sono stati uccisi e altri 300 feriti, anche se Kiev non si è assunta direttamente la responsabilità subito dopo.

 

I media occidentali non sono stati in grado di verificare il numero di morti. Tuttavia, Igor Girkin, un ex ufficiale del servizio di sicurezza federale che ha aiutato la Russia ad annettere la penisola di Crimea nel Mar Nero nel 2014 e poi a organizzare forze separatiste filo-russe nell’est dell’Ucraina, avrebbe detto che «il numero di morti e feriti è di molte centinaia».

 

Il blog militare russo Rybar ha affermato che c’erano circa 600 persone nell’edificio e che le munizioni erano state immagazzinate nella stessa struttura.

 

 

È interessante notare che il ministero della Difesa ucraino lo stesso giorno dell’attacco ha pubblicato filmati di quello che sembra essere il sistema HIIMARS che lancia un attacco nell’oscurità.

 

«Sorpresa!» dice la didascalia.

 

 

È ora incandescente il dibattito sulla possibile partecipazione all’attacco da parte degli USA.

 

Come riportato da Renovatio 21,  la fornitura di HIMARS da parte di Washington è stata spudorata. Due mesi fa funzionari di Kherson hanno dichiarato che la diga idroelettrica di Kakhovskaja nella regione era stata bombardata con i missili americani.

 

Come scrive Zerohedge, al momento non ci sono conferme o prove evidenti che gli HIMARS forniti dagli Stati Uniti siano stati effettivamente utilizzati, come sostengono i russi. Tuttavia il fatto che la struttura colpita si trovasse significativamente dietro le linee del fronte potrebbe indicare che è stata utilizzata un’arma a più lungo raggio, come quella fornita dalle potenze occidentali.

 

L’amministrazione Biden sta in questi giorni finalizzando i piani per inviare batterie di missili Patriot in Ucraina. mentre la settimana scorsa l’ex generale della NATO Breedlove in un’intervista ha premuto affinché l’Ucraina sia in grado di colpire in profondità la Russia, cosa che si è realizzata con gli attacchi a base di droni sulla base aerea di Engels.

 

Tuttavia, analizzando la storia recentissima, vediamo l’emergere di un possibile pattern: all’indomani dell’attentato al ponte di Crimea di cui si vantò Kiev, la risposta russa fu una fitta pioggia di missili di precisione sulle infrastrutture in ogni regione ucraina. Fu l’innesco della fase 2 dell’operazione militare speciale di Mosca, con un uso martellante di missili e droni esplosivi che non ancora si è arrestato. «Per i nemici della Russia il buongiorno non inizia con il caffè» disse il generale Surovikin, appena promosso ai vertici dell’operazione.

 

Ora, quindi, ci chiediamo: quale sarà, domani, la reazione di Mosca?

 

Vedremo finalmente lanci di paracadutisti?

 

Vedremo quei 65 chilometri di carrarmati in fila che calano dal Nord su Kiev?

 

Vedremo la mobilisatsija prendere Kharkov? Vedremo un’operazione su Odessa?

 

Un fulmineo decapitation strike, come lo chiamano gli americani, su Kiev?

 

Tutte queste cose insieme?

 

Non ne abbiamo idea. Ma siamo certi che la risposta russa, come ad ottobre, non si farà attendere.

 

 

 

 

 

 

Immagine di U.S. Army via Wikimedia pubblicato su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic (CC BY 2.0)

 

 

 

Più popolari

Exit mobile version