Geopolitica
Mentre l’attenzione del mondo è su Gaza, i coloni israeliani si spostano sempre più in Cisgiordania
Dal 7 ottobre, i coloni hanno preso 37.000 acri nella Cisgiordania occupata da Israele, secondo Dror Etkes di Kerem Navot, un gruppo di monitoraggio israeliano. Lo riporta il New York Times.
«Esiste un legame tra la violenza e l’espansione dei coloni», ha detto Etkes. «Si stanno vendicando dei palestinesi prendendo sempre più terra».
Quando è iniziata l’ultima guerra a Gaza, Israele ha rafforzato la sua presenza di sicurezza in Cisgiordania, il che ha ulteriormente incoraggiato i coloni nell’accaparramento delle terre, scrive EIRN.
Secondo i dati delle Nazioni Unite, il 2023 è stato l’anno più mortale nei quasi 20 anni di tenuta dei registri.
Dal 7 ottobre si è verificato un aumento significativo della violenza in Cisgiordania, con la morte di 489 palestinesi e 10 israeliani (sei facevano parte della sicurezza israeliana).
Sostieni Renovatio 21
La Cisgiordania fu occupata da Israele durante la guerra del 1967. Il governo ha dato incentivi agli ebrei israeliani affinché si stabilissero lì, fornendo terra, protezione dell’IDF, elettricità, acqua e strade.
La Cisgiordania conta ora 2,7 milioni di palestinesi e mezzo milione di coloni israeliani. La maggior parte dei coloni giustifica la propria occupazione della terra sulla base di argomenti religiosi o storici e respinge qualsiasi rivendicazione palestinese sulla stessa terra. Tuttavia, quasi il mondo intero considera illegali gli insediamenti israeliani. Anche gli Stati Uniti almeno nelle comunicazioni di superficie, vedono tale situazione come un ostacolo alla soluzione dei due Stati.
Prima della strage del rave, alcuni coloni erano addirittura stati accusati dal governo israeliano di «terrorismo ebraico».
Tuttavia, i raid dei coloni verso i palestinesi continuavano fino alla rivolta violenta del 26 febbraio 2023 nella città cisgiordana di Huwara.
Come riportato da Renovatio 21, i coloni ebraici hanno tenuto un mega-convegno per pianificare la colonizzazione di Gaza. Al raduno massivo, tra balli sfrenati di musica tunza-tunza, hanno partecipato vari ministri del governo Netanyahu.
Vari attacchi di coloni ebraici si sono registrati anche nel quartiere armeno di Gerusalemme, dove è in corso una disputa immobiliare che ha assunto connotati di violenza religiosa anticristiana.
L’anno scorso gli attacchi ai cristiani in Terra Santa sono stati definiti come «senza precedenti».
Nella foto è possibile vedere una scritta in ebraico su un muro nel villaggio di Jalud, vicino a Nablus: «Lasciate che ce ne occupiamo noi».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di btselem via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International