Politica

Medvedev: Trump potrebbe fare la fine di JFK

Pubblicato

il

Se Donald Trump venisse eletto presidente degli Stati Uniti e tentasse di porre fine al conflitto in Ucraina sul serio, potrebbe finire per condividere la sorte di John F. Kennedy, ha affermato l’ex presidente russo Demetrio Medvedev.

 

Medvedev ha anche sostenuto che le relazioni tra Washington e Mosca rimarranno probabilmente molto tese, indipendentemente da chi uscirà vincitore dalle elezioni presidenziali.

 

Nel corso della sua campagna, il candidato del GOP ha ripetutamente giurato di porre fine allo spargimento di sangue in Ucraina in tempi brevi, se eletto. Tuttavia, non ha fornito dettagli. La sua rivale democratica, Kamala Harris, ha suggerito che Trump avrebbe sostanzialmente costretto Kiev ad arrendersi.

 

Nel frattempo, anche il portavoce del Cremlino Demetrio Peskov ha espresso scetticismo sulla capacità del candidato repubblicano di fermare il conflitto dall’oggi al domani, sottolineando che non esiste una «bacchetta magica» con cui potrebbe riuscirci.

 

In un post sul suo canale Telegram di domenica, Medvedev, che attualmente è vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, ha scritto che Mosca non ha grandi aspettative riguardo all’esito delle elezioni presidenziali statunitensi di martedì. Ha sostenuto che «per la Russia, le elezioni non cambieranno nulla, poiché le posizioni di entrambi i candidati riflettono completamente il consenso bipartisan secondo cui il nostro paese deve essere sconfitto».

Iscriviti al canale Telegram

Secondo Medvedev, durante la campagna elettorale, un «Trump un po’ stanco» ha sfornato «banalità» riguardo alle prospettive di pace per l’Ucraina e ai suoi presunti buoni rapporti con i leader mondiali. Tuttavia, se eletto, il repubblicano «sarebbe costretto a osservare tutte le regole del sistema» e sarebbe «incapace di fermare la guerra. Non in un giorno, non in tre giorni, non in tre mesi».

 

«E se tentasse davvero, potrebbe diventare un nuovo JFK», ha avvertito l’ex presidente russo.

 

Quanto alla Harris, il Medvedev l’ha liquidata come «stupida, inesperta e controllabile», affermando che se eletta, sarebbe stata una mera figura di facciata, con altri funzionari e membri della famiglia dell’ex presidente Barack Obama a tirare i fili.

 

All’inizio di questa settimana Medvedev aveva affermato in un’intervista con una testata russa che «se i Paesi occidentali, in particolare gli Stati Uniti, avessero avuto abbastanza flessibilità e saggezza per stipulare un accordo di sicurezza con la Russia, non ci sarebbe stata alcuna operazione militare speciale», sottolineando che gli Stati Uniti e i loro alleati non sono riusciti a rendersene conto in tempo perché «hanno l’abitudine di intimidire tutti fino alla sottomissione» e di operare «secondo il principio dell’eccezionalismo americano e del primato degli interessi degli Stati Uniti».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di pubblico dominio CC0 via Wikimedia

Più popolari

Exit mobile version