Geopolitica
Medvedev: Biden è un «raro tipo di idiota»
Il recente errore del presidente degli Stati Uniti Joe Biden, in cui ha confuso Ucraina e Medio Oriente, riassume il suo pessimo stato mentale, ha affermato l’ex presidente russo Demetrio Medvedev.
La gaffe di Biden è arrivata sabato in un’intervista con MSNBC, mentre discuteva della campagna militare israeliana a Gaza con il conduttore Jonathan Capehart. Il leader americano ha affermato che Gerusalemme Ovest non dovrebbe ripetere gli errori commessi da Washington in seguito agli attacchi terroristici del settembre 2001.
«L’America ha commesso un errore. Abbiamo inseguito Osama bin Laden finché non l’abbiamo preso, ma non saremmo dovuti andare in Ucraina», ha dichiarato Biden. Poi si è corretto, dicendo che intendeva «l’intera faccenda dell’Iraq e dell’Afghanistan», riferendosi alle invasioni e all’occupazione statunitense delle due nazioni del Medio Oriente. Confondere luoghi e persone è stato un problema ricorrente per l’81enne uomo della Casa Bianca.
Medvedev, che è vicepresidente del Consiglio di sicurezza russo, domenica ha pubblicato sui social media un breve filmato della gaffe, aggiungendo: «un raro tipo di idiota».
Sostieni Renovatio 21
Alcuni funzionari russi hanno suggerito che il lapsus di Biden fosse freudiano. «Non ha confuso le cose. Non può più tenere per sé quello che tutti capiscono: gli Stati Uniti si sono disonorati nel modo più cruento con l’intero progetto ucraino», ha detto la portavoce del Ministero degli Esteri Maria Zakharova.
Mosca percepisce il conflitto ucraino come una guerra per procura condotta dagli Stati Uniti contro la Russia, in cui i soldati ucraini fungono da «carne da cannone». L’esercito russo ha stimato che alla fine di febbraio le perdite militari di Kiev avessero raggiunto le 444.000 unità.
Nell’intervista di nove minuti con MSNBC, Biden ha menzionato una volta l’Ucraina, criticando l’ex presidente Donald Trump per il suo atteggiamento scettico nei confronti della NATO. Il leader in carica ha descritto l’organizzazione come «fondamentale per la nostra difesa nazionale». Mosca ha citato l’espansione del blocco militare in Europa come una delle cause principali delle ostilità con l’Ucraina.
Come riportato da Renovatio 21, il Medvedev altre volte aveva apostrofato in malo modo esponenti della politica di altri Paesi, come nel caso del ministro della Difesa italiano Guido Crosetto.
«Il ministro della Difesa italiano ha definito la fornitura di veicoli blindati e di altre armi all’Ucraina un modo per evitare la Terza Guerra Mondiale. Se dovesse scoppiare una terza guerra mondiale, non salveranno i carri armati e nemmeno i jet da combattimento. Sicuramente tutto sarà in macerie» aveva scritto sul suo canale Telegram l’ex presidente della Federazione Russa.
«Non ci sono molti sciocchi nelle strutture di potere europee», aveva esordito Medvedev, asserendo che si tratterebbe di un caso speciale. «Редкий чудак на букву “м”». Un gioco di parole difficile da tradurre: «raro chudak [eccentrico] con la lettera “M”». Mudak, in lingua russa sta a significare, cercando di tradurre, l’insulto coprologico o fallocefalo che rivolgiamo alle persone che si comportano o pensano male.
I media italiani hanno tutti tradotto l’espressione come «raro eccentrico» o «raro sciocco».
Come riportato da Renovatio 21, la scorsa settimana l’ex presidente aveva dichiarato che «l’Ucraina è la Russia» per poi chiedere l’espulsione degli ambasciatori UE su suolo russo.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di pubblico dominio CC0 via Flickr