Epidemie
Medici allarmati dai crescenti fallimenti degli antibiotici
Il mondo rischia di tornare all’era precedente alla scoperta della penicillina, mettono in guardia i medici tedeschi, sottolineando l’aumento di patogeni resistenti agli antibiotici.
La penicillina, scoperta alla fine degli anni Venti, ha prolungato la durata della vita umana fino a 30 anni contrastando la maggior parte delle infezioni batteriche, secondo il quotidiano germanico Bild. Tutto questo progresso è ora a rischio.
«Stiamo perdendo le conquiste della medicina moderna e stiamo tornando indietro al periodo precedente alla scoperta della penicillina», ha detto al Bild Mathias Pletz, direttore della Paul Ehrlich Society for Infection Therapy.
Sostieni Renovatio 21
«Gli antibiotici sono stati la più grande conquista della medicina di sempre», ha affermato la professoressa Yvonne Mast, microbiologa e ricercatrice presso il Leibniz Institute di Braunschweig. «Il fatto che stia emergendo sempre più resistenza e che manchino nuovi antibiotici è una minaccia importante».
L’outlet tedesco ha citato uno studio che stimava fino a 39 milioni di decessi in tutto il mondo entro il 2050 a causa di patogeni resistenti agli antibiotici. Tali infezioni causano già 35.000 decessi nell’UE ogni anno.
Secondo il professor Frank Brunkhorst dell’ospedale universitario di Jena, uno dei motivi è che i medici prescrivono troppi antibiotici per le procedure ambulatoriali. Ad esempio, gli antibiotici sono inutili contro quasi tutte le infezioni respiratorie, che sono causate da virus.
«In secondo luogo, molti germi resistenti ci stanno raggiungendo a causa dei viaggi internazionali, che stanno di nuovo aumentando dopo» il COVID, ha detto Brunkhorst, indicando i ceppi resistenti «soprattutto in paesi come Grecia, Portogallo, Turchia, ma anche in India e altri Paesi asiatici».
Ha messo in guardia i tedeschi di ritorno dalle vacanze, dicendo che i germi che porteranno con sé potrebbero essere «pericolosi per la vita» dei loro nonni.
L’industria medica è stata lenta nello sviluppo di nuovi antibiotici perché la ricerca è troppo lunga e costosa, mentre i profitti sono troppo bassi, secondo la professoressa Mast. Solo 12 nuovi farmaci sono stati approvati dal 2017, ha detto.
Solo una sostanza su 5.000 raggiunge la maturità di mercato, il periodo di sviluppo dura dagli 8 ai 15 anni e i costi di ricerca e sviluppo possono arrivare fino a 2 miliardi di dollari, secondo Mast. Ha sollecitato maggiori finanziamenti per la ricerca e approvazioni più rapide, sottolineando che la Cina ha già superato la Germania in questo campo.
«È un compito enorme per i politici riportare la produzione di antibiotici in Germania e in Europa. Oggi, qui non viene più prodotto un solo farmaco; tutto proviene dall’India o dalla Cina. E noi ne dipendiamo», ha affermato il professor Brunkhorst.
Un rapporto delle Nazioni Unite uscito nel 2023 e chiamato «Bracing for Superbugs: Strengthening environmental action in the One Health response to antimicrobial resistance» («Prepararsi per i superbatteri: rafforzamento dell’azione ambientale nella risposta One Health alla resistenza antimicrobica») prevede che l’antibiotico resistenza ucciderà tante persone quante ne ammazza in cancro entro l’anno 2050.
A partire da dati pubblicati nel 2022 su Lancet è possibile calcolare che infezioni anti-biotico resistenti potrebbero uccidere circa 10 milioni di persone di tre decenni, numeri vicini a quelli del cancro nel 2020.
Aiuta Renovatio 21
Secondo uno studio pubblicato lo scorso mese sulla rivista medica The Lancet, le infezioni resistenti agli antibiotici potrebbero causare la morte di oltre 39 milioni di persone in tutto il mondo nei prossimi 25 anni, e si prevede che altri 169 milioni moriranno per cause correlate.
Uno studio dell’Università della Georgia di tre anni fa aveva trovato nelle fogne il gene della resistenza antimicrobica.
Come riportato da Renovatio 21, una ricerca di due anni fa pubblicata su PNAS aveva associato l’uso di psicofarmaci antidepressivi all’aumento della resistenza agli antibiotica dei microrganismi e quindi alla potenziale creazione di superbatteri.
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21