Salute
Malore, ennesimo autista di autobus colpito
Lo scorso venerdì a Genova un autobus della linea 66 è finito in un incidente coinvolgente numerose altre auto.
«Dalle prime ricostruzioni sembra che il conducente dell’autobus abbia avuto un malore perdendo il controllo del mezzo, coinvolgendo così altre quattro auto che in quel momento stavano percorrendo corso Martinetti» riporta il sito di notizie Genova24.
Un altro autista dell’AMT (l’azienda di trasporto urbano genovese) era stato colpito da un malore a luglio scorso, urtando con l’autobus che stava guidando due auto in sosta e due pali della luce.
Come riportato da Renovatio 21, un malore aveva colpito un autista a Mestre lo scorso mese, facendo schiantare il mezzo contro un palazzo. Sul possibile malore dell’ulteriore incidente che ha sconvolto il comune veneziano, costato la vita a decine di persone, ancora si sta discutendo.
Sostieni Renovatio 21
Casi di autobus e scuolabus i cui conducenti hanno un malore vengono registrati in tutto il mondo, con una sensibile moltiplicazioni di tali episodi anche in Italia.
C’è stato il caso del un 63enne autista di scuolabus di Quarto d’Altino, provincia di Venezia, a fine 2022.
C’è stato il caso del malore di autista di autobus pubblico verificatosi a Taranto ad ottobre 2022.
C’è stato il caso di Reggio Calabria, dove ad un altro scuolabus era toccata la medesima sorte.
C’è stato il caso della strage del pulmino di San Donà di Piave, sempre l’anno scorso. Sette morti, compreso l’ex sindaco di Riccione, che guidava.
C’è stato il caso dello scuolabus di Campo San Martino, quando il 18 dicembre 2021 il conducente del pulmino «si era accasciato mentre era al volante del mezzo: è riuscito ad accostare ma non a spegnere il bus» scrisse il Corriere del Veneto.
C’è stato il caso a marzo del pullman con a bordo 52 bambini si è schiantato sull’autostrada A10 per un «probabile malore del conducente».
C’è stato il caso il 22 settembre 2022 dello scuolabus, con a bordo 11 studenti, finito in un vigneto a Castelnuovo del Garda, provincia di Verona
C’è stato il caso di Ala, provincia di Trento, dove invece c’è stato il morto. Il 30 maggio nei pressi del casello dell’autostrada A22 uno scuolabus si rovescia uccidendo il conducente.
Aiuta Renovatio 21
C’è stato il caso di Lodi nel marzo 2022, quando all’altezza del civico 54 di via Lodino, «forse per un malore del conducente di 43 anni alla guida, uno scuolabus, con a bordo bambini, ha urtato un’auto in sosta» ha scritto Il Giorno.
C’è stato il caso dello scuolabus di Minerbe, provincia di Verona. A bordo 15 bambini. Il mezzo «è finito fuori strada sdraiandosi su un fianco sul fosso che costeggia la strada» scrive Il Gazzettino.
C’è stato il caso di Cittadella, provincia di Padova.
C’è stato il caso di San Martino, sempre Padova.
Analoghi casi si sono registrati anche all’estero: uno scuolabus a Chicago (14 maggio 2022), uno scuolabus nel New Jersey (24 maggio 2022), uno scuolabus a Lakewood, sempre nel New Jersey (27 ottobre 2021), uno scuolabus a a Topsham, Stato del Maine (16 marzo 2022), uno scuolabus a Tyler, in Texas.
C’era stato poi l’episodio dell’autista di autobus turco, di cui, abbiamo appena visto, è sparito il video da YouTube.
TURKISH BUS DRIVER DIES ON THE SPOT IN MOTION ! pic.twitter.com/doxiyh90r5
— Q the Bubbles (@QtheBubbles) October 1, 2022
Come scritto l’anno passato da Renovatio 21 riguardo i pulmini dei nostri figli: «gli scuolabus sono simbolo di innocenza e di civiltà: ogni scuola seria ne ha uno, e non può che essere un vanto, e un sollievo per tanti genitori. Dobbiamo cominciare ad averne paura? Oppure qualcuno ci vuole spiegare cosa sono questi malori?»
Investigare non dovrebbe essere difficile. Se lo chiedessero a noi, partirei da un elemento: cosa possono avere in comune tutti questi «medical episodes»?
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine d’archivio di Bu.Sp.Ze via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International