Internet

Maduro contro WhatsApp: «imperialismo tecnologico, vada all’Inferno!»

Pubblicato

il

Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha disinstallato pubblicamente WhatsApp dal suo telefono e ha chiesto ai suoi sostenitori di seguire il suo esempio, sostenendo che la piattaforma viene utilizzata per indebolire la nazione sudamericana.

 

In una dichiarazione trasmessa martedì dalla rete televisiva Telesur a Caracas, Maduro ha affermato che l’app di messaggistica di proprietà di Meta viene sfruttata dai «fascisti» per incitare alla violenza.

 

«Tutti noi che attualmente comunichiamo tramite WhatsApp, da ora in poi comunicheremo tramite WeChat e Telegram, e saremo felici. Perché WhatsApp non sarà nelle mani dei narcotrafficanti colombiani per attaccare il Venezuela. Non sarà nelle mani dei traditori, né dell’Impero nordamericano… È imperialismo tecnologico», ha affermato Maduro.

Iscriviti al canale Telegram

Il presidente venezuelano ha poi mostrato il display del suo smartphone che mostrava il processo di disinstallazione dell’app affermando «sono libero da WhatsApp, sono in pace».

 

VENEZUELA | Nicolás Maduro pide a los venezolanos  que desinstalen WhatsApp | EL PAÍS

 

In precedenza, durante una manifestazione dei suoi sostenitori a Caracas, il Maduro aveva esortato i residenti a cancellare i loro account WhatsApp e a passare a Telegram e WeChat.

 

«Questo deve essere fatto. WhatsApp, vattene dal Venezuela! Perché è lì che i criminali minacciano i giovani e i leader del popolo», ha proclamato Maduro in un discorso televisivo.

 

«Dai telefoni in Colombia, Miami, Perù e Cile, questi codardi si nascondono dietro l’anonimato [del messaggero] … Ma io dico ai codardi fascisti: vi nasconderete, ma la gioventù patriottica e rivoluzionaria è in strada, e noi non ci nasconderemo mai», ha proclamato il lider, aggiungendo «WhatsApp, vai all’inferno!»

 

Domenica, Maduro ha anche affermato che TikTok e Instagram venivano utilizzati per promuovere «l’odio» e ha promesso di regolamentarne l’uso.

 

L’attacco del leader sudamericano alle piattaforme dei social media segue le recenti proteste scoppiate in Venezuela in seguito all’annuncio dei risultati delle elezioni presidenziali in cui è stato dichiarato vincitore. Maduro ha condannato le manifestazioni come un tentativo di «colpo di Stato contro il Venezuela». Anche il ministro della Difesa Vladimir Padrino Lopez ha accusato l’opposizione sostenuta dall’Occidente di aver tentato un «colpo di Stato mediatico» e ha condannato le proteste.

 

Il Consiglio elettorale nazionale (CNE) del Venezuela il 28 luglio ha dichiarato Maduro vincitore delle elezioni presidenziali del Paese. Venerdì, le autorità venezuelane hanno ratificato la vittoria di Maduro dopo che lo spoglio finale delle schede ha rivelato che aveva vinto il 52% dei voti, rispetto al 43% del suo principale rivale Edmundo Gonzalez.

Aiuta Renovatio 21

In passato Maduro si era scontrato con Elon Musk, accusando il governo degli Stati Uniti e l’imprenditore sudafricano di aver tentato di organizzare un colpo di Stato nel suo Paese. Il venezuelano ha sfidato Musk ad un incontro dove presumibilmente i due personaggi pubblici si picchieranno come fabbri.

 

Paradossalmente, l’avversione verso Whatsapp potrebbe unire i due sfidanti: Musk in passato aveva anche lui invitato tutti a disinstallare Whatsapp, arrivando di recente a definire il software di messaggistica di Meta (cioè Facebook, cioè Zuckerberg, con cui pure dovrebbe fare a botte) come un vero «spyware».

 

Maduro ricoprirà un terzo mandato consecutivo di sei anni, dopo aver assunto la carica per la prima volta nel 2013, in seguito alla morte del presidente Hugo Chavez.

 

La maggior parte degli Stati latinoamericani, in particolare i membri del Gruppo di Lima, si sono rifiutati di riconoscere la sua precedente rielezione nel 2018, insieme agli Stati Uniti e all’UE.

 

Come riportato da Renovatio 21, Maduro ha promesso che non vi sarà «nessun perdono» per chi ha manifestato contro la sua elezione, prospettando per gli oltre 2.000 arrestati la «massina punizione».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine screenshot da YouTube
 

Più popolari

Exit mobile version