Politica

Maduro anticipa il Natale al 1° ottobre

Pubblicato

il

Il presidente venezuelano Nicolás Maduro cambia il calendario delle festività, annunciando che anticiperà il Natale al 1° ottobre. Lo riporta il Il quotidiano El País. ​​

 

«Siamo a settembre e profuma di Natale, profuma di Natale. Ed è per questo che quest’anno, in omaggio a te, in segno di gratitudine nei tuoi confronti, decreterò che il Natale sarà anticipato al 1° ottobre».

 

Non è la prima volta che il successore di Hugo Chávez ritocca il calendario: «già nel 2020, il leader bolivariano aveva annunciato l’inizio dei festeggiamenti per il 15 ottobre e, l’anno successivo, era avanzato al 4 lo stesso mese», ricorda El País.

 

Certamente il presidente non pretende di obbligare la Chiesa a celebrare liturgicamente il Natale in ottobre, ma vuole anticipare ciò che accompagna la celebrazione a livello civile: feste e festività. Così, come spiega ancora El País, «nelle settimane che precedono le vacanze di dicembre, il governo chavista intensifica generalmente la distribuzione di aiuti e sacchi di cibo nei quartieri, compresi i prosciutti, che, negli anni peggiori della crisi economica, sono diventati il prodotto più atteso nelle casse dei Comitati locali di approvvigionamento e produzione (CLAP)».

 

Nicolás Maduro entrerà in carica normalmente il 10 gennaio, e inizierà così un terzo mandato, «sulla base dei risultati ufficiali delle elezioni del 28 luglio pubblicati dal Consiglio Elettorale Nazionale, di cui le autorità non hanno fornito prove», ricorda ancora El País. «I partiti di opposizione “respingono categoricamente queste cifre e le confutano pubblicando i fogli di conteggio stabiliti dai loro testimoni o revisori dei conti. (…) L’alleanza anti-Chávez promette di mantenere la pressione ed è convinta che, a partire da gennaio, i principali organismi della comunità internazionale non riconosceranno il nuovo mandato di Maduro».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il Vaticano va sul sicuro

In un appello alla calma dopo le numerose manifestazioni che hanno seguito la pubblicazione dei risultati «la Santa Sede sostiene che solo il dialogo e la partecipazione attiva e piena di tutti gli attori politici coinvolti in questo processo possono consentire di superare la situazione attuale e di testimoniare alla convivenza democratica nel Paese», nota Vatican News.

 

Ma il sito d’informazione vaticano va oltre in un articolo successivo: «come nelle precedenti elezioni, la rielezione di Nicolás Maduro a capo del Venezuela è contestata dall’opposizione che rivendica la vittoria. Il Paese sembra essere di nuovo in un vicolo cieco. Ma questa volta sia gli oppositori che i chavisti sanno che il presidente uscente ha perso».

 

Quanto all’episcopato, sempre secondo gli stessi media, «mons. Mario Moronta Rodríguez, vicepresidente della Conferenza episcopale venezuelana e vescovo di San Cristóbal, condivide l’incertezza della gente, generata dagli eventi delle elezioni presidenziali: “Noi ci aspettiamo che prevalgano la coscienza, l’intelligenza e il senso di servizio alla gente», ha detto a Vatican News.

Iscriviti al canale Telegram

Un annuncio per creare un diversivo

La notizia del viaggio di Natale è arrivata «qualche ora dopo che la Procura Generale ha ordinato l’arresto del candidato dell’opposizione Edmundo González Urrutia per crimini legati al terrorismo e nel mezzo di una profonda crisi politica», nota El País, arresto che ha suscitato indignazione internazionale.

 

Nello stesso annuncio, il successore di Hugo Chávez ha spiegato «la massiccia interruzione di corrente che ha colpito circa l’80% del territorio venezuelano venerdì scorso, a causa del sabotaggio dei suoi oppositori, orchestrato dall’esterno del paese, parlando di” uno dei colpi più mortali mai tentati nella storia contro il sistema di produzione elettrica», riferisce il sito El País.

 

Per i leader non è cambiata l’antica ricetta di Giovenale: «panem et circenses».

 

Articolo previamente apparso su FSSPX.news.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 Immagine del 2013 di LuisCarlos Diaz via Flickr pubblicata su licenza CC BY-NC 2.0

Più popolari

Exit mobile version