Geopolitica
Maduro accusa Musk di aver speso un miliardo di dollari per un golpe in Venezuela
Il presidente venezuelano Nicolas Maduro ha accusato il magnate della tecnologia Elon Musk di aver «investito» almeno un miliardo di dollari nell’incitamento alla violenza nel Paese sudamericano dopo le elezioni presidenziali di quest’anno.
Maduro è stato dichiarato vincitore delle elezioni del 28 luglio dalle autorità elettorali nazionali, nonostante gli Stati Uniti abbiano sostenuto che la vittoria era stata rubata al candidato dell’opposizione Edmundo Gonzalez.
Nel corso del suo programma televisivo settimanale di lunedì, Maduro ha affermato di essere a conoscenza diretta del fatto che Musk, con cui è impegnato da tempo in una faida pubblica, aveva speso «non meno di un miliardo di dollari» per «il colpo di Stato, l’ondata fascista, la violenza contro il processo elettorale in Venezuela».
Iscriviti al canale Telegram
Il leader venezuelano ha indicato la sua avversaria politica, l’imprenditrice Maria Corina Machado, come la distributrice dei presunti finanziamenti a gruppi «fascisti», sostenendo che dietro ai tentativi di estrometterlo dal potere c’era in ultima analisi il governo degli Stati Uniti.
Dopo il voto di luglio, Musk ha accusato Maduro di «grave frode elettorale», mentre il presidente venezuelano ha dichiarato il miliardario nato in Sudafrica il suo «acerrimo nemico» che «controlla la realtà virtuale» creata dai social media.
Come riportato da Renovatio 21, i due avevano concordato di risolvere le loro divergenze in un incontro di botte, che purtroppo non è mai avvenuto. Musk ha anche minacciato di bruciare i famosi baffi di Maduro «dallo spazio» in risposta a una minaccia di sospendere il suo social network X in Venezuela.
La politica degli Stati Uniti è da tempo volta a esercitare pressioni economiche e politiche sul Venezuela nel tentativo di sostituirne il governo. Per anni, Washington e altre nazioni occidentali hanno riconosciuto il politico dell’opposizione Juan Guaido piuttosto che Maduro come leader del Venezuela. Ciò ha permesso alla figura sostenuta dagli Stati Uniti di avanzare rivendicazioni sui beni nazionali venezuelani nelle giurisdizioni occidentali, tra cui partecipazioni in compagnie petrolifere sul suolo statunitense e riserve auree detenute nella Banca d’Inghilterra.
Musk ha già espresso il suo sostegno alla rimozione di governi stranieri per perseguire i suoi interessi aziendali. A luglio 2020, è stato sfidato online con un’affermazione secondo cui Washington aveva orchestrato un colpo di Stato contro il presidente boliviano Evo Morales in modo che la sua azienda di auto elettriche, Tesla, potesse assicurarsi l’accesso alle ricche riserve di litio del Paese. Musk ha risposto con un post: «Faremo un colpo di stato a chiunque vogliamo! Affrontiamolo».
Aiuta Renovatio 21
Morales è stato estromesso dalle forze politiche di destra durante le proteste di massa del 2019, seguite a un’elezione presidenziale contestata. La sua forza politica, Movement for Socialism, è tornata in auge vincendo le elezioni generali del 2020 e sconfiggendo un tentativo di colpo di Stato militare all’inizio di quest’anno.
Il golpe in Bolivia fu definito da alcuni conme la «prima guerra del litio», elemento necessario alle batterie di dispositivi di nuova generazione così come delle auto elettriche. Va detto, tuttavia, che l’amministrazione americana, sospettata di essere dietro i disordini boliviani, già anni fa aveva rapporti pessimi con Tesla: ad un evento alla Casa Bianca per i produttori di auto elettriche furono invitati tutti, da Ford in giù, ma non Tesla – che era il principale produttore non solo del Paese ma del mondo, con migliaia e migliaia di veicoli prodotti in continuazione a fronte delle poche decine dei concorrenti invitati.
Elone se la prese moltissimo, e definì il presidente Biden come una «marionetta a calzino bagnato».
Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21
Immagine di Palácio do Planalto via Wikimedia pubblicata su licenza CC BY 2.0