Internet

Macron dice che l’arresto di Durov «non è una decisione politica». Il commento di Snowden: «ha preso ostaggi»

Pubblicato

il

Il presidente francese Emmanuel Macron ha negato qualsiasi movente politico dietro l’arresto, avvenuto sabato a Parigi, del fondatore e CEO di Telegram, Pavel Durov.

 

Scrivendo su X lunedì, Macron ha insistito sul fatto che l’arresto di Durov «non è in alcun modo una decisione politica» e ha avuto luogo nell’ambito di «un’indagine giudiziaria in corso» in cui i giudici alla fine decideranno il destino dell’imprenditore.

 

«La Francia è più che altro legata alla libertà di espressione e di comunicazione, all’innovazione e allo spirito imprenditoriale», ha scritto Macron, aggiungendo che «in uno Stato di diritto, sui social network come nella vita reale, le libertà si esercitano all’interno di un quadro stabilito dalla legge per proteggere i cittadini e rispettare i loro diritti fondamentali».

 

«Spetta alla giustizia, in completa indipendenza, garantire il rispetto della legge», ha affermato il presidente.

 

Sostieni Renovatio 21

Il 39enne russo, che possiede anche la cittadinanza francese, degli Emirati Arabi Uniti e di Saint Kitts e Nevis, è stato arrestato dalle autorità francesi dopo che il suo jet privato era atterrato a Parigi il 24 agosto, dopo essere partito dall’Azerbaijan.

 

Non sono ancora totalmente confermate le accuse precise che potrebbero essere mosse all’imprenditore tecnologico, ma i media suggeriscono che il suo mandato d’arresto sia stato emesso dall’OFMIN francese, un’agenzia incaricata di combattere la violenza contro i minori, per avviare un’indagine su presunte frodi, traffico di droga, cyberbullismo, criminalità organizzata e promozione del terrorismo.

 

Secondo i media francesi, la detenzione di Durov è probabilmente legata a presunte denunce contro Telegram, in particolare per il suo rifiuto di moderare i contenuti sulla piattaforma e di impedirne l’utilizzo da parte di criminali. Il periodo di detenzione per l’interrogatorio iniziale è limitato a 96 ore in Francia; tuttavia, può essere esteso a 144 ore per reati gravi come il traffico di droga e il terrorismo. Durante la fase di detenzione, il giudice deve sporgere denuncia e rinviare in custodia cautelare, oppure rilasciare il detenuto.

 

Reuters ha inoltre riferito, citando fonti anonime, che un’unità della gendarmeria per la sicurezza informatica e la polizia nazionale antifrode stanno conducendo le indagini.

 

Le parole di Macron sono state pesantemente sbeffeggiate in rete, con commenti sul fatto che ogni cosa che dice va letta, orwellianamente, al contrario.

 

Telegram, da parte sua, ha insistito sul fatto che l’azienda è pienamente conforme alle leggi dell’UE e alle politiche di moderazione dei contenuti e ha definito «assurdo» affermare che Durov fosse responsabile dell’uso improprio della piattaforma da parte di malintenzionati.

Iscriviti al canale Telegram

Anche Edward Snowden è entrato nella discussione, dicendo che la detenzione del fondatore e CEO mette a repentaglio i diritti umani fondamentali di parola. Il celeberrimo dissidente dei servizi americani ha aggiunto di essere «profondamente rattristato» dalla mossa del presidente francese Emmanuel Macron.

 

«L’arresto di Durov è un attacco ai diritti umani fondamentali di parola e di associazione» ha scritto sui social lo Snowden. «Sono sorpreso e profondamente rattristato dal fatto che Macron sia sceso al punto di prendere ostaggi per ottenere accesso alle comunicazioni private», ha affermato, sottolineando che la mossa «abbassa non solo la Francia, ma il mondo».

 

Telegram, che ha circa 1 miliardo di utenti attivi al mese, è stato creato da Durov e suo fratello nel 2013 in Russia. L’imprenditore ha lasciato la Russia a metà degli anni 2010 e si è stabilito a Dubai. Ha ottenuto la cittadinanza francese nel 2021.

 

Commentando l’arresto di Durov, Telegram ha affermato che la piattaforma «rispetta le leggi dell’UE, incluso il Digital Services Act: la sua moderazione rientra negli standard del settore», aggiungendo che le affermazioni secondo cui una piattaforma o il suo proprietario siano responsabili degli abusi commessi dagli utenti sono «assurde».

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


Immagine di President of Russia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 4.0 International (CC BY 4.0)

 

 

Più popolari

Exit mobile version