Armi biologiche

L’uso di armi chimiche da parte dell’Ucraina è diventato sistematico con il consenso silenzioso degli USA: parla il ministero della Difesa russo

Pubblicato

il

L’uso di sostanze velenose e di agenti chimici antisommossa da parte delle forze armate ucraine è diventato sistematico con la tacita approvazione di Washington, ha detto martedì il tenente generale Igor Kirillov, capo delle truppe di difesa dalle radiazioni, dalle sostanze chimiche e dalla biologia delle forze armate russe. Lo riporta il sito governativo russo Sputnik.

 

«Con la tacita approvazione di Washington, l’uso di sostanze velenose e di agenti chimici antisommossa da parte dei militanti ucraini durante le loro operazioni speciali è diventato sistematico», ha detto Kirillov in una conferenza stampa.

 

«Numerosi casi di utilizzo da parte ucraina della sostanza irritante cloropicrina, spesso mescolata con cloroacetofenone, sono stati registrati nella regione di Donetsk, negli insediamenti di Bogdanovka , Gorlovka, Kremenovka e Artyomovsk [Bakhmut, ndr]», ha aggiunto il militare russo.

Sostieni Renovatio 21

Kirillov ha sottolineato che mentre il cloroacetofenone è classificato come agente chimico antisommossa, la cloropicrina è elencata nella Tabella 3 della Convenzione sulle armi chimiche.

 

L’ufficiale russo ha ricordato che i neonazisti ucraini hanno usato per la prima volta la pericolosa sostanza cloropicrina contro gli oppositori di Euromaidan durante l’assedio della Casa dei sindacati a Odessa il 2 maggio 2014.

 

«Ci sono motivi per credere che l’azione compiuta a Odessa sia stata premeditata, meticolosamente pianificata per sfruttare gli effetti delle sostanze tossiche utilizzate, con l’obiettivo di infliggere il massimo delle vittime», ha aggiunto Kirillov, che ha osservato che le forze dell’ordine russe hanno condotto un’indagine che ha identificato gli autori dell’atto terroristico.

 

Secondo Kirillov, l’uso di questa sostanza tossica è stato indicato dal possesso da parte dei militanti di maschere antigas filtranti già predisposte, dalla comparsa del caratteristico fuoco di fumo giallo-verde scoppiato presso la Casa dei sindacati e dai tentativi di mascherare l’uso di sostanze chimiche tossiche con l’incendio.

 

Recentemente Kiev ha utilizzato granate gassose contenenti la sostanza irritante CS contro i militari russi.

 

«La parte russa ha registrato e confermato casi di forze armate ucraine che hanno utilizzato munizioni non solo caricate con cloropicrina ma anche con altri irritanti chimici. Granate gassose di produzione americana contenenti la sostanza CS sono state usate contro militari russi nelle regioni di Krasny Liman e Boguslav», ha detto Kirillov.

 

«Bombe a mano con irritanti chimici, etichettate Teren-6, sono state lanciate dagli UAV ucraini sulle posizioni delle truppe russe, e una scorta contenente queste munizioni è stata scoperta nel territorio di Donetsk. Secondo la testimonianza dei prigionieri di guerra ucraini, gruppi d’assalto delle forze armate ucraine sono dotate di tali granate», ha specificato il funzionario.

 

Il CS è una sostanza chimica irritante. È una sostanza cristallina bianca, solida, leggermente volatile con un odore simile al pepe. È scarsamente solubile in acqua, moderatamente solubile in alcool e facilmente solubile in acetone e cloroformio. In condizioni di combattimento si disperde sotto forma di aerosol. Il CS a basse concentrazioni è irritante per gli occhi e le vie respiratorie superiori, mentre ad alte concentrazioni provoca ustioni sulle aree cutanee esposte e in alcuni casi paralisi del sistema respiratorio e circolatorio portando alla morte.

 

Le forze armate ucraine hanno utilizzato contro i militari russi anche l’agente chimico BZ.

 

«Le formazioni armate ucraine utilizzano anche altri prodotti chimici elencati. Ci riferiamo ai casi di utilizzo dell’agente chimico da combattimento BZ contro militari russi nell’agosto 2022 e dell’acido sililico nel febbraio 2023», ha detto durante l’incontro con i giornalisti.

 

Kirillov ha osservato che le forze armate ucraine utilizzano anche altre sostanze chimiche elencate. «Ci riferiamo all’uso dell’agente chimico da combattimento BZ contro militari russi nell’agosto 2022 e dell’acido sililico nel febbraio 2023», ha spiegato. «Le dichiarazioni dei rappresentanti militari ucraini sul possesso di composti organici del fosforo, compresi analoghi dell’agente chimico da combattimento Tabun (GA), destano particolare preoccupazione», ha aggiunto Kirillov.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

Il caso del BZ è interessante. Il 3-Quinuclidinil benzilato (QNB), chiamato BZ in codice NATO e sostanza 78 nel codice militare URSS, è un potente allucinogeno che induce disfunzioni cognitive e delirio.

 

Il BZ è stato inventato dalla società farmaceutica svizzera Hoffman-LaRoche nel 1951 durante studi su agenti antispasmodici, simili alla tropina, per il trattamento di disturbi gastrointestinali quando è stata scoperta la sostanza chimica. È stato quindi studiato per un possibile utilizzo nel trattamento dell’ulcera, ma è stato ritenuto inadatto. A quel tempo l’esercito degli Stati Uniti e la CIA del progetto MK Ultra cominciarono ad interessarsene insieme a un’ampia gamma di possibili agenti inabilitanti non letali, psicoattivi e psicotomimetici tra cui droghe psichedeliche come LSD e THC, droghe dissociative come ketamina e fenciclidina, potenti oppioidi come il fentanil, etc.

 

Nel 1959, l’esercito degli Stati Uniti mostrò un interesse significativo nel dispiegarlo come agente di guerra chimica. Come descritto nell’introvabile libro autobiografico Chemical Warfare: Secrets Almost Forgotten (2006) dello psichiatra dell’esercito in pensione James Ketchum, il lavoro di sperimentazione procedette nel 1964 quando un generale immaginò un piano per inabilitare un’intera imbarcazione con BZ aerosolizzato: un esperimento che prese il nome di Project DORK.

 

Il BZ fu tra le sostanze testate nelle strutture dell’Edgewood Arsenal, nel Maryland, tra il 1948 e il 1975, dove con esperimenti su soldati l’esercito voleva valutare l’impatto di agenti di guerra chimica a basso dosaggio sul personale militare e testare indumenti protettivi, prodotti farmaceutici e vaccini. Una certa parte di questi studi era diretta alla cosiddetta «guerra psicochimica». Tali storie sono riflesse nel film con Tim Robbins Allucinazione perversa (1990), che parla di esperimenti a base di BZ sui soldati americani in Vietnam.

 

In pratica con il BZ si entra nella dimensione inedita della guerra psicochimica.

 

L’Ucraina richiede antidoti e maschere antigas in quantità eccessive, indicando piani per l’uso di sostanze tossiche, ha continuato il militare del Cremlino.

 

«Le richieste provenienti dall’Ucraina per la fornitura di antidoti, maschere antigas e altri dispositivi di protezione individuale in quantità chiaramente eccessive testimoniano i piani per l’uso su larga scala di sostanze tossiche», ha affermato Kirillov. Inoltre, i nazionalisti ucraini continuano i loro tentativi di distruggere gli impianti chimicamente pericolosi nelle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk.

 

«I tentativi dei nazionalisti ucraini di distruggere impianti chimicamente pericolosi nei territori delle Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk persistono, creando così una minaccia di contaminazione chimica per la popolazione civile delle regioni», ha detto Kirillov, ricordando che gli impianti industriali come Zarya nella città di Rubezhnoye, Azot a Severodonetsk e lo stabilimento Koksokhim ad Avdeyevka sono stati ripetutamente sottoposti a massicci attacchi missilistici.

 

Il Pentagono continua a sviluppare nuove munizioni chimiche non letali e ad aggiornare gli esistenti sistemi di lancio di armi chimiche.

 

«Secondo le informazioni disponibili, il Pentagono continua a sviluppare nuove e aggiornare munizioni chimiche non letali esistenti e altri sistemi di lancio di armi chimiche, come colpi di mortaio da 120 mm, proiettili di artiglieria da 155 mm e colpi di carri armati da 120 mm», ha detto Kirillov durante l’incontro con la stampa.

 

«Non meno di 10 milioni di dollari vengono stanziati ogni anno per l’approvvigionamento da utilizzare nelle zone di combattimento», ha aggiunto.

 

Aiuta Renovatio 21

L’Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche (OPCW) chiude un occhio sul fatto che gli Stati Uniti stanno ancora immagazzinando masse reattive altamente tossiche in impianti di distruzione di armi chimiche. «Vorrei attirare ancora una volta la vostra attenzione sul fatto che, secondo i termini fissati dall’OPCW, gli Stati Uniti avrebbero dovuto completare la distruzione delle scorte dichiarate di armi chimiche entro il 2007».

 

«Tuttavia, nonostante il potenziale economico, non lo hanno raggiunto questo obiettivo fino al 2023, posticipando due volte la scadenza, citando difficoltà finanziarie, organizzative e tecniche. Gli Stati Uniti conservano ancora masse reattive altamente tossiche negli impianti di distruzione delle armi chimiche. L’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche non sembra accorgersi di questo fatto».

 

Come riportato da Renovatio 21, Vladimir Tarabrin, rappresentante permanente di Mosca presso l’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (OPCW) e ambasciatore nei Paesi Bassi, due mesi fa aveva osservato che l’uso di armi chimiche è una flagrante violazione del diritto internazionale. Il Tarabrin aveva anche accusato gli USA di gestire ancora oggi alcuni biolaboratori in Ucraina.

 

Da parte dell’OPCW non c’è stata alcuna risposta nonostante varie prove fossero state presentate all’organizzazione quattro mesi fa, aveva detto il generale alla stampa, accusandola di essere gestita da Washington come strumento per prendere di mira i suoi oppositori politici.

Gli Stati Uniti hanno anche sviluppato un quadro giuridico che regola un’ampia gamma di scenari per l’uso di agenti chimici da parte delle forze armate statunitensi, ha aggiunto Kirillov.

 

«Washington non solo non ha rinunciato all’uso di agenti chimici, ma ha anche sancito la possibilità del loro utilizzo a livello legislativo. Pertanto, gli Stati Uniti hanno adottato un manuale combinato sull’uso di armi non letali», ha affermato il tenente generale ai giornalisti, aggiungendo che definisce la procedura per l’uso di armi chimiche non letali da parte di unità militari durante operazioni speciali, umanitarie, antiterrorismo e di mantenimento della pace.

 

«Se in precedenza gli Stati Uniti parlavano dell’uso di tali armi solo in risposta all’aggressione chimica del nemico, un aspetto importante delle nuove regole è la possibilità di utilizzare unilateralmente sostanze chimiche tossiche», ha detto il funzionario. «Pertanto, gli Stati Uniti hanno creato un quadro giuridico che regola un’ampia gamma di scenari per l’uso di armi chimiche da parte delle forze armate».

 

Come riportato da Renovatio 21, già in passato Kirillov aveva fornito diversi esempi del presunto uso da parte di Kiev di armi chimiche vietate e di agenti chimici non letali che, secondo Mosca, sono stati ottenuti dagli Stati Uniti.

 

Come riportato da Renovatio 21, a febbraio 2023 il giornale russo Komsomolskaya Pravda aveva parlato dell’uso da parte delle forze ucraine nei pressi di Zaporiggia di armi chimiche che hanno causato la perdita di coscienza dopo l’inalazione.

 

Gli Stati Uniti stanziano almeno 10 milioni di dollari all’anno per l’acquisto di munizioni chimiche non letali da utilizzare nelle aree di combattimento, ha detto il funzionario, aggiungendo che il Pentagono continua a sviluppare nuove munizioni chimiche non letali e a modernizzare quelle esistenti.

 

Come riportato da Renovatio 21, di un possibile false flag chimico ucraino si era parlato ancora due anni fa. La guerra chimica è vietata dalla Convenzione sulle armi chimiche di cui sono firmatarie sia l’Ucraina che la Russia.

 

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21


 

Più popolari

Exit mobile version