Geopolitica

L’Ungheria contro Kiev: Ucraina «cinicamente» disinteressata ai diritti delle minoranze

Pubblicato

il

L’Ucraina non ha intenzione di risolvere le preoccupazioni sul trattamento delle minoranze che vivono nelle sue province occidentali, ha detto ai giornalisti il ​​ministro degli Esteri ungherese Peter Szijjarto in un incontro trasmesso lunedì sulla sua pagina Facebook.

 

Il ministro magiaro ha detto che Kiev si è concentrata sull’ingannare il resto del mondo facendogli credere che la questione dei diritti delle minoranze sia «risolta o quasi risolta» – anche se la situazione per gli ungheresi che vivono nella provincia della Transcarpazia «si sta deteriorando».

 

«Penso che sia molto cinico da parte degli ucraini che, come si vede chiaramente, non vogliono in alcun modo risolvere le questioni che sono importanti per noi, non vogliono in alcun modo restituire i diritti tolti agli ungheresi della Transcarpazia», ha detto.

 

Per illustrare il peggioramento della situazione della minoranza, Szijjarto ha descritto una lettera inviata dal Ministero dell’Istruzione ucraino in cui si ordina alle scuole che la lingua ucraina «dovrebbe essere utilizzata come lingua di stato non solo durante le lezioni, ma anche durante le pause tra insegnanti e studenti», anche nelle scuole dove la maggioranza degli studenti – e degli insegnanti – sono di etnia ungherese.

 

Il mese scorso, lo Szijjarto aveva chiesto all’Ucraina di abrogare diverse leggi considerate lesive dei diritti degli ungheresi, avvertendo che Budapest avrebbe bloccato gli sforzi di Kiev di aderire all’UE finché la discriminazione fosse continuata.

 

Il presidente ungherese Viktor Orban due mesi fa aveva fatto un ulteriore passo avanti, dichiarando che l’Ungheria non sosterrà il suo vicino «su nessuna questione della vita internazionale fino a quando non ripristinerà le leggi che garantiscono i diritti degli ungheresi della Transcarpazia».

Sostieni Renovatio 21

Secondo lo Szijjarto, circa 156.000 cittadini di etnia ungherese che vivono in Ucraina hanno visto la loro situazione peggiorare drasticamente dal 2015. In Ucraina vi sono anche altre minoranze etniche, tra cui 150.000 rumeni e 250.000 moldavi, che hanno subito la medesima una serie di leggi che impongono l’uso della lingua ucraina negli ambienti ufficiali.

 

La legislazione, che è stata criticata dai gruppi per i diritti umani e dal Consiglio d’Europa, ha portato alla chiusura di circa 100 scuole ungheresi in Ucraina, lasciando solo il 20% della popolazione ungherese del paese a ricevere lezioni nella propria lingua, riporta il sito governativo russo Russia Today.

 

In un rapporto pubblicato all’inizio di quest’anno, la Commissione di Venezia del Consiglio d’Europa ha esortato l’Ucraina a migliorare il riconoscimento delle sue minoranze nazionali se spera di entrare nell’UE. Le riforme proposte includono la pubblicazione di documenti ufficiali statali nelle lingue minoritarie, il ritardo dell’introduzione dell’ucraino come lingua principale nelle scuole, la fornitura di servizi di interpretariato in occasione di eventi pubblici ucraini e l’abbandono delle quote di contenuti in lingua ucraina per i media minoritari.

 

Attualmente solo il 10% dei contenuti di un media può essere trasmesso nella lingua minoritaria.

 

La scorsa settimana Orban ha dichiarato che l’Ucraina non è pronta ad entrare nella UE.

 

Lo stesso premier magiaro aveva parlato della condizione degli ungheresi etnici della Transcarpazia durante un’intervista con il giornalista statunitense Tucker Carlson a settembre, sostenendo che essi venivano mandati a combattere al fronte, suggerendo quindi ulteriori motivazioni dietro la sensibilità dell’Ungheria riguardo al conflitto con la Russia.

Iscriviti alla Newslettera di Renovatio 21

SOSTIENI RENOVATIO 21



Immagine di Estonian Foreign Ministry via Wikimedia pubblicata su licenza Creative Commons Attribution 2.0 Generic

Più popolari

Exit mobile version